Giorgio Kaldor

Giornalista ambientale, Giorgio Kaldor si occupa principalmente di risorse idriche e degli impatti sociali della transizione ecologica.

E.ON, ridurre i consumi di casa con efficienza e indipendenza energetica

Oggi è più che mai importante ridurre i consumi e il proprio impatto sull’ambiente. Per questo E.ON, uno dei principali operatori energetici in Italia, propone soluzioni e offerte per rendere pi...

COP15, le Nazioni Unite premiano i 10 migliori progetti di ripristino ambientale

Durante la COP15 in corso a Montreal (Canada) le Nazioni Unite hanno premiato i 10 migliori progetti di ripristino ambientale nel mondo. Le iniziative, svelate durante un gala virtuale il 13 dicembr...

Ecomafia 2022, Legambiente lancia il nuovo rapporto sulla criminalità ambientale

In Italia la criminalità ambientale continua a colpire. Secondo il rapporto Ecomafia 2022, realizzato da Legambiente e presentato il 15 dicembre a Roma, nel 2021 i reati contro l’ambiente non sce...

COP15 Biodiversità: IUCN aggiorna la Lista Rossa delle specie a rischio

L’aggiornamento della Lista Rossa IUCN non poteva che arrivare durante la COP 15 sulla biodiversità in corso a Montreal, Canada. E infatti così è stato. Oggi 9 dicembre, l'Unione Internazionale...

Bioplastiche, produzione globale in crescita

Nel mondo la capacità produttiva dell’industria delle bioplastiche tornerà a crescere stabilmente, e non di poco. Secondo i dati di mercato presentati il 6 dicembre scorso alla 17a Conferenza EU...

Biochar e CBMix, il futuro dei fertilizzanti organici

La gamma dei fertilizzanti organici si arricchisce. Dall’unione di compost e biochar è nato infatti CBMix, il nuovo ammendante risultato della ricerca sperimentale che il Gruppo Caviro ...

Ecco cosa prevedono le nuove regole europee contro deforestazione e degrado forestale

Sul nuovo Regolamento UE in materia di deforestazione Consiglio e Parlamento europeo hanno raggiunto un accordo provvisorio. Ora manca solo l’adozione formale da parte di entrambe le istituzio...

Giornata mondiale del suolo, dall’alimentazione alla rigenerazione

Oggi, 5 dicembre 2022, si celebra il World Soil Day, la Giornata Mondiale del Suolo. Quest’anno il tema della ricorrenza istituita nel 2014 dalla FAO, l’agenzia alimentare delle Nazioni Unite, ...

Sistemi alimentari sostenibili: il bando europeo del Comune di Milano e Cariplo Factory

Individuare soluzioni innovative per migliorare la sostenibilità dei sistemi alimentari di 11 città europee. Questo l’obiettivo del bando Sustainable Food Systems lanciato dal Comune di Milano, ...

E.ON Academy, il corso di formazione per i green jobs del futuro

Il mondo del lavoro è sempre più green. Così, per favorire l’inserimento dei giovani nel mercato delle rinnovabili, E.ON, uno dei principali operatori del settore energetico in Italia, ha dato ...

Enershare, il primo spazio comune europeo per i dati sull’energia

Un consorzio di leader internazionali del settore energetico, industriale e scientifico ha lanciato il progetto Enershare, finanziato con 8 milioni di euro dalla Commissione Europea. Annunciata a Li...

Milano, torna il festival Giacimenti Urbani

Rivoluzione culturale del riutilizzo. È questo il leitmotiv del 9° Festival Giacimenti Urbani, in programma a Milano dal 19 al 27 novembre 2022. Una vera a propria settimana nel centro della citt...

Moda: fast fashion ed e-commerce allontanano la transizione circolare

Fast fashion, digitale e giovani spingono la crescita del mercato globale della moda del 6% annuo, ma solo il 3,5% del valore complessivo del mercato è circolare. È questo uno dei messaggi chiave ...

COP27, un report svela le “relazioni fossili” pericolose fra Italia ed Egitto

La campagna d’Egitto – Gli affari dei ‘campioni’ italiani con il regime di al-Sisi. È questo il titolo del rapporto che ReCommon ha pubblicato il 7 novembre, in doppia concomitanza con l’...

Così Philadelphia vuole diventare una città circolare

Un PIL da 128 miliardi di dollari all’anno. L’area metropolitana di Philadelphia, la città USA dove nel 1776 venne firmata la Dichiarazione di Indipendenza, è una vera e propria potenza econom...

Carbon Tracker: le società petrolifere e quei premi di produzione a discapito del clima

Le compagnie petrolifere e del gas premiano i dirigenti per l’aumento della produzione, anche quando ciò è in conflitto con le loro politiche climatiche. È questo - a meno di 48 ore dall’aper...

Open Day Glass Group, la filiera del vetro si riunisce a Milano

L’Open Day Glass Group è arrivato alla seconda edizione. Lunedì 24 ottobre, oltre un centinaio di ospiti - tra cui 22 industrie vetrarie, partner industriali e multinazionali del vetro - si sono...

Fedrigoni lancia Re-play, nuove etichette di pregio grazie all’upcycling

Anche nel mondo del packaging è possibile tornare a dare nuova vita a scarti e sottoprodotti. Lo ha di recente dimostrato lo storico gruppo cartario Fedrigoni, che ha lanciato sul mercato Re-Play, ...

Formazione: l’economia circolare all’università

Le università svolgono una serie di servizi essenziali per la transizione circolare. Dalla definizione di che cos’è davvero un’economia circolare alla ricerca di soluzioni innovative, passando...

Un prestito che non fa acqua: da BBVA la prima linea di credito per ridurre l'impronta idrica

Minore l’impatto sull’acqua, minore il tasso di interesse sul prestito. È questo il ragionamento sotteso alla prima linea di credito al mondo legata alla riduzione dell’impronta idrica delle ...

das