Redazione

Riparte Safte, la scuola di alta formazione per la transizione ecologica

Safte, la scuola di alta formazione per la transizione ecologica, annuncia la sua terza edizione. “La scuola è rivolta prevalentemente al management delle imprese più direttament...

Terra Next apre la terza call per startup: come candidarsi

Terra Next, il programma di accelerazione per startup e PMI operanti nell’ambito della bioeconomia, è alla ricerca di imprese innovative che operano nei settori nutraceutica integrata, ...

EPR per gli oli usati: il modello vincente di CONOU

Circa 40 anni fa il CONOU, il Consorzio nazionale oli minerali usati, inaugurò, per primo, l’applicazione dello schema della responsabilità estesa del produttore per raccogl...

COBAT Tessile, un approccio trasversale all’EPR

Cobat Tessile è un consorzio volontario italiano per la raccolta, il trattamento e l’avvio a recupero di prodotti tessili a fine vita. Costituito nel 2022 da Cobat ‒ la più gra...

Waste Management Europe 2024 si terrà a Bergamo

Waste Management Europe è un evento di riferimento nel panorama fieristico legato al tema dell’economia circolare che mette insieme decisori politici, organizzazioni globali e soluzioni...

Luca Conti nuovo CEO di E.ON Italia

“Colgo con entusiasmo l’opportunità di assumere questo nuovo ruolo, in un’Azienda della quale condivido pienamente obiettivi e valori e che sta compiendo grandi passi nel co...

CONAI aumenta i contributi ambientali per alluminio, carta e plastica

CONAI, a seguito di una serie di rialzi dei costi legati alla raccolta dei rifiuti di imballaggio, in un quadro di generale inflazione, e alla contestuale riduzione dei ricavi della vendita di imbal...

Il settore assicurativo italiano dà sempre più importanza ai criteri ESG

I criteri ESG sono inclusi in larga misura nel settore assicurativo italiano e, in molti ambiti, mostrano miglioramenti rispetto ai risultati dello scorso anno. Lo rileva la ricerca realizzata dal F...

Il numero delle catastrofi naturali è quasi raddoppiato in 20 anni

Solo nei primi 6 mesi del 2023 i disastri ambientali registrati nel mondo hanno provocato perdite economiche per 184 miliardi di euro e 62.000 vittime: in media oltre 1 miliardo di euro di dann...

Acquistare smartphone ricondizionati è un’abitudine in crescita

Il mercato degli smartphone ricondizionati è in crescita, con un trend che promette di accelerare nei prossimi anni. Secondo dati dell'International Data Corporation (IDC), tra le principali ...

La finanza sostenibile crea valore a lungo termine e riduce i rischi

La finanza sostenibile crea valore a lungo termine, riduce i rischi e ha un impatto positivo sulle aziende, le comunità e il sistema finanziario nel suo insieme. A dirlo è il forum per...

La seconda vita di 15.000 aerei da riciclare

Aeronautica e Automotive diventeranno sempre più circolari. Nei prossimi 15 anni il rinnovamento dei veicoli nel settore aeronautico porterà alla dismissione di 15.000 velivoli. Nello ...

Addio a Massimo Scalia, tra i padri dell’ambientalismo italiano

È venuto a mancare uno dei padri dell’ambientalismo italiano e una delle menti più brillanti del movimento antinucleare, Massimo Scalia. Professore universitario, docente del co...

Per il Net Zero non basta la tecnologia, serve cambiare formazione e istruzione

Per raggiungere l’obiettivo net zero entro il 2050 non basta la decarbonizzazione, è necessario anche formare le persone per renderle in grado di lavorare in maniera ottimale in quest&r...

Re Soil presenta il primo rapporto sulla salute del suolo italiano: come partecipare

Entro 60 anni potremmo perdere la totalità delle terre fertili e coltivabili mondiali: i costi economici, per le sole produzioni agricole perdute, si aggirano sui 400 miliardi di euro. Anche ...

Per gli italiani crisi climatica e disparità sociali vanno affrontate insieme

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha completato la sesta edizione dell’Indagine annuale della BEI sul clima, un’analisi approfondita di come i cittadini percepiscono i cambiame...

Basilicata Open LAB premia l’innovazione: come partecipare alla Call4Innovation

C’è tempo fino al 15 dicembre 2023 per presentare le candidature alla Call4Innovation di Basilicata Open LAB, il programma per promuovere lo sviluppo e la diffusione di nuovi ...

ENEL, il Piano Strategico 2024-2026 prevede “investimenti più selettivi”

Mercoledì 22 novembre Gruppo Enel ha presentato il proprio Piano Strategico 2024-2026. Tre i pilastri principali: ottimizzazione dell’allocazione del capitale, efficienza ed efficacia, ...

Comunità energetiche rinnovabili, la Commissione europea dà il via libera agli incentivi

“Ora le Comunità energetiche rinnovabili potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, sviluppando le fonti rinnovabili e rendendo finalmente il territorio protagonista del fu...

Con l’intelligenza artificiale cambia il mercato del lavoro per 8 professioni su 10

Da qui al 2030 aumenterà sempre più la domanda di professioni tecniche e ad alta qualifica, non solamente legate all’informatica e alla tecnologia, ma anche alla cura e ai serviz...

das