Le parole della transizione ecologica: se il cambiamento comincia dal vocabolario

Da fossile a rinnovabile, da lineare a circolare, da rifiuti a materiali, da usa-e-getta a riutilizzo, da obsolescenza a riparazione, da responsabilità a corresponsabilità... Ogni vero cambio cult...

Rapporto ASviS: l’Italia si allontana dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu

“Non possiamo più perdere tempo”. È l’appello, o meglio, il grido d’allarme con cui si apre il sesto rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile, presentato a Roma lo scorso 28 settembre. Pa...

Open Day del Gruppo CAP: alla scoperta dell'economia circolare dell'acqua

Dove finisce l’acqua che ogni giorno usiamo per farci la doccia, cucinare, lavare i piatti? Come funziona un depuratore? Che analisi vengono effettuate per garantire che l’acqua che esce dal rub...

Greenwashing: sostenibilità vera o presunta, tra marketing e informazione

Il greenwashing è un grosso problema. Lo è per l’ambiente, per il consumatore e per la trasparenza di un mercato che sempre più spesso diventa sleale a causa di ingannevoli claim pro sostenibil...

Dopo le borse, ora Freitag punta ai teloni dei camion circolari e compostabili

Più di 25 anni fa i fratelli Freitag, in un grigio appartamento di Zurigo, cominciarono a trasformare un telone di camion dismesso in borse da lavoro. Il resto è storia. Le borse e gli zaini Freit...

Che cos’è il nuovo Bauhaus europeo

A 100 anni dal Bauhaus, movimento che ha modificato radicalmente l’arte, il design e l’architettura tedesca e non solo, la Commissione europea ha avviato un nuovo Bauhaus europeo per ripensare i...

Da Fedrigoni, una serie di carte pregiate con materiale riciclato

Se la carta è spesso annoverata tra i materiali circolari per eccellenza, la sua effettiva riciclabilità si scontra però a volte con le esigenze di qualità. Soprattutto quando si entra nel campo...

Spreco di acqua in agricoltura: la Corte dei Conti bacchetta la PAC

Secondo l’ultimo report della Corte dei Conti Europea, nell’ultimo decennio la PAC e i sussidi agricoli dell’UE non sono riusciti a promuovere un uso sostenibile dell’acqua. Secondo Cia – ...

Al via la quinta edizione del Premio nazionale “Verso un’economia circolare”

C’è tempo fino al 26 novembre 2021 per partecipare alla quinta edizione del Premio nazionale “Verso un’economia circolare” promosso da Kyoto Club e Fondazione Cogeme. Il premio, sostenuto t...

Il primo Circular City Index per i comuni italiani

Città circolari, ma anche comuni circolari. Gli studi sulla sostenibilità e la circolarità si focalizzano in genere su grandi aree urbane; eppure, in Italia, solo il 23% della popolazione vive in...

Dalla PAC ai Pnrr: poche luci, e molte ombre, sul futuro del cibo in Europa

Scarsa attenzione a clima e biodiversità, e uno sbilanciamento a vantaggio delle aziende più grandi, che puntano a perpetuare logiche industriali. Questo in sintesi il giudizio delle associazioni ...

Packaging riusabile: il sistema Loop alla conquista dei supermercati del mondo

Che il sistema Loop fosse una grande idea lo si era capito da subito. Ora comincia a capirlo anche la grande distribuzione. La piattaforma per il packaging riusabile inventata da Tom Szaky, Ceo del...

Plastica riciclata: Tomra inaugura il nuovo test center per la selezione dei flakes

Le plastiche sono una gamma di materiali leggerissimi, impermeabili e resistenti. Caratteristiche che a volte le rendono ostiche al riciclo. Per questo nell’industria del riciclo della plastica so...

Agricoltura per il clima: arriva Mater-Agro, il piano Coldiretti - Novamont

L’agricoltura che verrà dovrà necessariamente fare i conti con il clima che cambia. Ma non solo: dovrà essere essa stessa uno strumento di contrasto alla crisi climatica. Sono dunque questi gl...

Dall’1 al 3 ottobre a Bari, il forum di Greenaccord per un rinascimento ecologico

Torna in presenza l’annuale forum sull’informazione ambientale organizzato dalla onlus di ispirazione cattolica Greenaccord. Da venerdì 1 a domenica 3 ottobre, Bari sarà teatro di un ricco con...

Deposito cauzionale per le bevande: cosa prevede la norma in arrivo?

I sistemi di deposito cauzionale o Deposit Return System (DRS) sono uno degli strumenti più efficaci per ridurre la produzione di rifiuti da imballaggi, soprattutto nel settore alimentare. Nel decr...

Turismo circolare? Una ricerca tra gli operatori alberghieri

Il settore dell'ospitalità consuma il 5% dell'acqua utilizzata globalmente, produce l'1% delle emissioni globali di gas serra e rappresenta il 20% delle emissioni totali di carbonio dell'industria ...

L’Europa vuole un caricabatterie universale per ridurre i rifiuti elettronici

In ogni casa, ormai, c’è un cassetto dove si accumulano i caricabatterie inutilizzati: quello del vecchio smartphone, che anche se ancora funziona, non “si parla” con il nuovo; quello del tab...

Convenienza e/o sostenibilità? Un esempio dalla filiera della gomma

Pubblichiamo il quinto articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX. Il progetto GreenX nasce dalla collaborazione tra la società HBI e l’innovation manager Jacopo Deidda Gag...

Al via la Pre-COP26 di Milano: ecco cosa c’è sul tavolo dei negoziati per il clima

Cinquanta giorni: tanti separano l’appuntamento sul clima di Milano, la Youth4Climate e la Pre-COP26 dal negoziato fondamentale di Glasgow, la COP26. Un complesso percorso ad ostacoli dove la dipl...