Verso la COP26: un’analisi della governance italiana sul clima

Rimandata, attesa, anticipata, persino temuta, la COP26 è arrivata. Si apre domenica 31 ottobre a Glasgow la 26esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Sul tavolo di quella c...

Edilizia in legno: così Built by Nature vuole trasformare le città in pozzi di carbonio

Nei prossimi anni, l’ampio utilizzo di legname in edilizia potrebbe modificare radicalmente il volto delle nostre città. È quello che si augura la Laudes Foundation, promotrice dell’iniziativa...

CONAI: dal riciclo più di un miliardo e 200 milioni di benefici ambientali

Dal riciclo degli imballaggi in Italia si ricavano benefici ambientali quantificabili in più di un miliardo e 200 milioni di euro, tra emissioni di carbonio evitate, energia risparmiata e materie p...

Rockwool: isolanti in lana di roccia, circolari e antincendio

Grazie anche agli ultimi provvedimenti normativi, il settore dell’edilizia sta puntando con decisione in direzione della circolarità. I prodotti isolanti in lana di roccia di Rockwool possono dar...

Il Dna circolare dell’edilizia

Energivoro, divoratore di materie prime, produttore di quantità colossali di rifiuti e di emissioni. L’elenco delle colpe del settore delle costruzioni è lunghissimo, ma per fortuna l’economia...

Unreal Estate: un nuovo modo di costruire

I nostri edifici sono beni immobili. Colossi silenziosi, che mutano lentamente durante gli anni. Ogni tanto vengono abbattuti, più spesso vengono ristrutturati, per limitarne la decadenza. Più rar...

Fabbriche Verdi: un convegno per discutere le opportunità circolari del sistema idrico

Lo sviluppo di un Servizio Idrico Integrato in ottica di economia circolare è uno degli obiettivi contenuti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Gli operatori del settore, in realtà, già ...

Domotica per l’efficienza: lo standard KNX e la Building Automation

La vera sfida per l’edilizia dei prossimi anni sarà risparmiare in ogni modo energia e risorse anche nella gestione del costruito. La rivoluzione dell’Internet of Things e la domotica saranno s...

Dalla ricerca alle imprese: Enea racconta la sua strategia circolare per l’Italia

Da molti anni ormai Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, si occupa di economia circolare. Da ben prima che in Italia approdassero i pro...

Riciclo della carta: l’Italia supera con 15 anni d’anticipo il target europeo

L’Italia del riciclo è ancora da primato. Secondo il Rapporto Unirima 2021, presentato a Roma il 19 ottobre, il tasso di riciclo degli imballaggi in carta e cartone ha infatti superato con 15 ann...

Non solo clima: a Kunming si è chiusa la COP15 sulla biodiversità

A poco meno di due settimane dalla COP26, tutti i riflettori sono puntati sulla crisi climatica e su quello che i Governi sapranno mettere sul tavolo dei negoziati. Eppure, quello di Glasgow non è ...

Depurazione: l’UE continua a condannare l’Italia, ora servono soluzioni

L’ultima sentenza dell'UE è recentissima, ma sono quattro le procedure di infrazione attive nei confronti dell’Italia in tema di collettamento, fognatura e depurazione. L’Europa fa bene a con...

Torna Ecomondo: in scena la futura economia circolare e rinnovabile

Torna Ecomondo, finalmente in presenza dopo l’edizione digitale dello scorso anno. La più grande fiera italiana, e una delle più importanti in Europa, dedicata all’economia circolare si svolge...

Grazie a Covestro, le plastiche a base di CO2 ora entrano nell’industria automobilistica

Oltre a materassi, pavimentazioni sportive e fibre tessili, Covestro ha aperto un ulteriore campo di applicazione per l'utilizzo della CO2 nella produzione di materie plastiche. Le schiume o foam pe...

Tomra Talks: il confronto è aperto sul futuro del riciclo della plastica

L’unione fa la forza e in ottica di economica circolare non c’è massima più azzeccata. Nell’impianto di Lahnstein (Renania-Palatinato,Germania) l’hanno adottata Tomra, Borealis e Zimmerman...

Moda circolare: così Evolo rigenera gli scarti del camoscio

Anche lo scamosciato diventa green e circolare. La storica azienda conciaria Sciarada, leader mondiale nella produzione di scamosciati Made In Italy di alta qualità per calzature, pelletteria e abb...

Le parole della transizione ecologica: se il cambiamento comincia dal vocabolario

Da fossile a rinnovabile, da lineare a circolare, da rifiuti a materiali, da usa-e-getta a riutilizzo, da obsolescenza a riparazione, da responsabilità a corresponsabilità... Ogni vero cambio cult...

Rapporto ASviS: l’Italia si allontana dagli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu

“Non possiamo più perdere tempo”. È l’appello, o meglio, il grido d’allarme con cui si apre il sesto rapporto ASviS sullo sviluppo sostenibile, presentato a Roma lo scorso 28 settembre. Pa...

Open Day del Gruppo CAP: alla scoperta dell'economia circolare dell'acqua

Dove finisce l’acqua che ogni giorno usiamo per farci la doccia, cucinare, lavare i piatti? Come funziona un depuratore? Che analisi vengono effettuate per garantire che l’acqua che esce dal rub...

Greenwashing: sostenibilità vera o presunta, tra marketing e informazione

Il greenwashing è un grosso problema. Lo è per l’ambiente, per il consumatore e per la trasparenza di un mercato che sempre più spesso diventa sleale a causa di ingannevoli claim pro sostenibil...

das