Formazione: l’economia circolare all’università
Le università svolgono una serie di servizi essenziali per la transizione circolare. Dalla definizione di che cos’è davvero un’economia circolare alla ricerca di soluzioni innovative, passando...
Le università svolgono una serie di servizi essenziali per la transizione circolare. Dalla definizione di che cos’è davvero un’economia circolare alla ricerca di soluzioni innovative, passando...
Minore l’impatto sull’acqua, minore il tasso di interesse sul prestito. È questo il ragionamento sotteso alla prima linea di credito al mondo legata alla riduzione dell’impronta idrica delle ...
Le temperature si abbassano, le giornate si accorciano e il paesaggio si colora di giallo e rosso. Nell’immaginario comune l’autunno è uno dei momenti più amati dell’anno, in cui si ritrova ...
Senza sinergia industriale è impossibile rendere più circolare l’industria delle plastiche. Nasce da questo presupposto la partnership tra Clearchem, azienda che da più di 20 anni opera nella c...
Se cercate su Google il termine “economia circolare”, i primi risultati della ricerca presenteranno solamente una serie di definizioni. L’economia circolare è ancora agli inizi – il think t...
Dalla collaborazione tra Davines, azienda italiana del settore cosmetico, e l’ente no profit statunitense Rodale Institute è nato a Parma l’EROC - European Regenerative Organic Center, un polo ...
È meglio puntare sul riciclo chimico o meccanico? Per quanto riguarda le plastiche “dipende”, sembra essere la risposta della comunità scientifica. Come sostiene il JRC (Joint Research Centre...
La crisi energetica come opportunità per la creazione di comunità energetiche resilienti. Mai come ora l’energia, sempre più cara per cittadini e imprese, è stata al centro dell’agenda poli...
Tutte le aziende oggi vogliono essere sostenibili, molte vogliono anche essere circolari. Ancora poche, però, sanno cosa davvero si intenda per sostenibilità e circolarità nel mondo dell’indust...
Alle ultime elezioni hanno consolidato la propria presenza, anche se sono lontani dai risultati d’oltralpe. I Verdi non si impongono ancora come forza politica chiave della transizione, ma raccolg...
Entra in vigore il 10 ottobre 2022 il nuovo regolamento della Commissione europea relativo alla plastica riciclata negli imballaggi alimentari che prevede migliori meccanismi di controllo dei proces...
Presente in Italia da almeno 13500 anni, la canapa è una pianta frugale che appartiene alla famiglia della cannabis sativa. Cresce 50 volte più veloce del legno, assorbe e trattiene molta umidità...
Promuovere la conoscenza, la diffusione e l’applicazione della circular economy. Ma soprattutto proporre uno dei più avanzati schemi di misurazione al mondo per calcolare il livello di circolarit...
Sin dalla sua comparsa, più di un secolo fa, il modello del supermercato ha avuto un unico scopo: farci comprare il più possibile. Ma oggi si va affermando un approccio al consumo più responsabil...
A quali condizioni digitalizzazione e intelligenza artificiale possono facilitare la transizione ecologica? Il settore agroalimentare e l’intera filiera del cibo possono essere un campo di applica...
Il 30 marzo scorso la Commissione europea ha adottato la Sustainable Product Initiative, un pacchetto di proposte che include una strategia dedicata specificatamente al tessile, uno dei settori più...
Un nuovo studio prodotto da Equanimator Ltd per Zero Waste Europe rivela che ogni anno in Europa l’incenerimento di rifiuti urbani indifferenziati produce oltre 12 milioni di tonnellate di ceneri ...
La carenza di macchinari agricoli rappresenta un problema noto per l’Africa. Fondata a Nairobi, Hello Tractor è un’applicazione che punta a favorire la cooperazione tra gli agricoltori e i prop...
La digitalizzazione è uno strumento prezioso quando si parla di adottare comportamenti circolari. Un acceleratore che, da una parte, deve essere in grado di rendere più facile la vita del consumat...
Meno cinque giorni alle elezioni politiche, poco meno di sette anni per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali. Siete (siamo) di fronte ad un bivio e tocca de...