Il cambiamento climatico può costare come una guerra permanente
La transizione ecologica evidentemente costa cara, ma la verità è che costa anche il cambiamento climatico, anzi, è molto ma molto più economicamente rovinoso, e sicurame...
La transizione ecologica evidentemente costa cara, ma la verità è che costa anche il cambiamento climatico, anzi, è molto ma molto più economicamente rovinoso, e sicurame...
Negli ultimi anni, l'inquinamento dovuto alle microplastiche ha assunto una rilevanza crescente nel dibattito ambientale globale. Le microplastiche sono minuscole particelle, con dimensioni inf...
Oggi il settore del carbon market non è ancora sufficientemente trasparente. Per compensare le proprie emissioni di anidride carbonica, calcolate ancora in modo approssimativo, si comprano de...
Dieci candeline e uno sguardo da sempre rivolto al futuro: si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2024 di REbuild. A Riva del Garda, il 14 e 15 maggio, il più importante evento...
La startup tedesca Vyld sviluppa prodotti assorbenti sostenibili, rispettosi dell'oceano e salutari, realizzati con alghe marine. I prodotti di Vyld a oggi sono Kelpon, il primo assorbente al m...
La sezione Think Tank del numero 50 di Materia Rinnovabile, dedicato all’Energia, è particolarmente ricca e preziosa. Come sempre abbiamo riunito in una tavola rotonda virtuale alcune d...
Sembra strano che un paese non certo noto per le ore di sole abbia investito e creduto molto nel solare, tanto da essere al primo posto nell’UE per capacità solare pro capite. Dopo...
Vendere un credito di carbonio al prezzo di due. Se non si trattasse di un sussidio governativo, in Canada si starebbe parlando di truffa climatica. Secondo quanto rivelato dal report di Greenpeace ...
Con 19 società controllate e 34 filiali su tutto il territorio nazionale, Gruppo EcoEridania è leader a livello europeo nei servizi ambientali per rifiuti di origine sanitaria e tra i ...
Nel corso dell’ultimo decennio la flotta peschereccia dedicata alla piccola pesca e all’acquacoltura contava numerose imbarcazioni con più di 10 o 15 anni di vita e con motori esc...
L'economia circolare americana sarà al centro dell'attenzione a Circularity 24, che si terrà dal 22 al 24 maggio a Chicago, negli Stati Uniti. Abbiamo parlato con Jon Smieja, vicepresi...
Senza incentivi e politiche adeguate, le aziende che raccolgono e selezionano gli indumenti usati rischiano il collasso. È questo il monito lanciato da EuRIC, l’associazione europe...
L’inquinamento da plastica è uno dei più gravi problemi del mondo di oggi, a causa della crescente produzione e difficoltà di smaltimento di questo materiale. Ora uno...
Quasi certamente è un colpo di grazia per le speranze di centrare gli obiettivi 2030 della decarbonizzazione. Il Consiglio dei ministri di lunedì sera, 6 maggio, ha approvato il cosidd...
“Il 2023 è stato, dal punto di vista operativo, anche migliore del precedente. Presto daremo i dati ma intanto siamo contenti dell’andamento. La raccolta di qualità miglior...
“Quelli che traggono profitto dalle attività che hanno generato il cambiamento climatico non sono coloro che ne subiscono direttamente le conseguenze […] Fermeremo il cambiamento...
Tra i numerosi miti che aleggiano intorno alla realizzazione dei parchi eolici ce n’è uno in particolare che risulta ancora difficile sfatare: davvero le pale eoliche rendono le aree ci...
Prototipi di scuole circolari che costruiscono comunità, la visione di C+S Architects diventa realtà: sono stati approvati gli studi di fattibilità delle due scuole materne e ni...
La scorsa settimana la giunta regionale della Sardegna, di centrosinistra e fresca d’elezione, ha approvato una moratoria di diciotto mesi sull’installazione di impianti rinnovabili che ...
Come una contemporanea rivoluzione industriale, la transizione energetica cambierà l’approccio globale al mondo del lavoro. Più occupazione, nuovi ruoli, ma soprattutto un modo i...