Case come alberi, città come foreste
Michael Braungart, una laurea in chimica, nel 1987 ha fondato Epea, l’Environmental Protection and Encouragement Agency con sede ad Amburgo, di cui oggi è amministratore deleg...
Michael Braungart, una laurea in chimica, nel 1987 ha fondato Epea, l’Environmental Protection and Encouragement Agency con sede ad Amburgo, di cui oggi è amministratore deleg...
Un paese che ha l’ambizione di avere entro il 2030 una flotta di automobili circolanti non più alimentate da fonti fossili. Un’industria chimica nazionale che – entro lo ste...
Questo articolo è stato pubblicato precedentemente in Swiss ECS, NZZ-Verlagsbeilage, 18 settembre 2017; www.swissecs.ch/de/medien-kontakt/medienecho L’economia circolare offre ...
World Gbc, acronimo di Green Building Council, è una delle principali associazioni il cui obiettivo è rendere sostenibile il settore delle costruzioni. Nata nel 1999 in California, &...
Mentre infuria la polemica per la mancata rimozione delle macerie nei Comuni dell’Italia centrale colpiti dal terremoto poco più di anno fa, c’è una Regione, l’Emilia...
I numeri, per prima cosa. In Italia al momento abbiamo 7.123 chilometri di autostrade, 24.241 chilometri di strade statali, 154.948 chilometri di provinciali e 1,3 milioni di chilometri di comunali....
Non è possibile implementare dei modelli di business circolare (Circular Business Models, CBMs) nell’ambito delle costruzioni senza un intervento deciso. Infatti a oggi ci sono numerosi...
Dalle ruote delle automobili agli zoccoli dei cavalli, il passo è più breve di quanto si possa immaginare. Ad avvicinarli oggi un progetto che – grazie a un’innovativa appl...
Di recente Karmenu Vella, commissario Ue all’Ambiente, agli Affari Marittimi e alla Pesca, ha definito Umicore come un “grande esempio di azienda che ha completamente reinventato se stes...
La storia di Landbell Group inizia nel 1995 con l’avvento delle cosiddette politiche di take-back (recupero): le misure che hanno via via introdotto l’obbligo per i produttori di beni di...
Economia circolare 2.0. Potremmo definire così la nuova fase dell’economia sostenibile dove si analizzano le dinamiche delle filiere industriali che producono rifiuti, quelle dei proces...
Investire in strategie di progettazione per la riciclabilità; aumentare il volume di indumenti usati raccolti e indumenti usati rivenduti e il volume di quelli realizzati con fibre riciclate:...
Strano a dirsi ma il ciclo di vita dell’Expo 2015 non si è ancora concluso. Certo non riguarda più le centinaia di partecipanti (paesi, società civile e partner) e i milio...
Con il contributo di Luigi Bosio – responsabile Ufficio Tecnico, Erica Soc. Coop.; Roberto Cavallo – AD di Erica Soc. Coop. e Andrea Pavan – project manager Ride Green per Erica So...
– dai nostri partner – L’attuale crisi finanziaria ha inevitabilmente messo in difficoltà i vecchi modelli economici. Da un lato i fallimenti dei meccanismi di merc...
La più grande sfida nel XXI secolo è soddisfare tutti i bisogni dell’umanità, rispettando i limiti del pianeta. Come possiamo assicurare il perseguimento della felicità di ognuno, mettere fin...
Nell’economia del futuro dai rifiuti si creano i materiali, il sapere è distributivo e condiviso, i lavori sono verdi come i processi di produzione e la comunicazione mantiene un ruolo di fondam...
Una ricerca d’eccellenza capace di fare rete, l’assenza di grandi gruppi industriali, un’ampia disponibilità di materia prima, un settore marino fortemente sviluppato e un g...
Mangiamo pesce almeno una volta alla settimana, lo acquistiamo prevalentemente al supermercato e siamo pronti a pagare di più purché sia del Mediterraneo, pescato con metodi sostenibil...
Il vertice dei ministri dell’ambiente dei Paesi del G7 – ospitato dall’Italia, a Bologna nello scorso mese di giugno – ha fornito l’occasione per fare un punto non ritu...