Approfondimenti

Il tuo maglione mio: viaggio di un maglione dagli anni Ottanta ad oggi

Il tuo maglione mio: viaggio di un maglione dagli anni Ottanta ad oggi

La storia di un vecchio maglione di seconda mano, il foto-racconto della fabbricazione di scarpe da materiali di recupero e un video che racconta il packaging insostenibile. Sono i tre lavori vincit...

Edo Ronchi: non dobbiamo perdere la grande occasione della transizione ecologica

Edo Ronchi: non dobbiamo perdere la grande occasione della transizione ecologica

“Il nostro modello economico lineare, estrattivo e ad alto consumo di risorse e di energia, non è più sostenibile. Va convertito in un modello circolare che punti a minimizzare il prelievo di ri...

AlpLinkBioEco: dalla canapa al legno alla vinaccia, la bioeconomia circolare in Trentino Alto-Adige

AlpLinkBioEco: dalla canapa al legno alla vinaccia, la bioeconomia circolare in Trentino Alto-Adige

Dai vestiti fatti di canapa km0 alla bioraffineria a base legno, per arrivare alla distilleria circolare che utilizza la vinaccia per produrre cosmetici anti-età. La bioeconomia circolare prospera ...

Per affrontare la complessità dobbiamo ritrovare la coscienza del limite

Per affrontare la complessità dobbiamo ritrovare la coscienza del limite

Abbracciare la complessità significa allargare il proprio campo visivo e imparare a comprendere e considerare le interconnessioni tra fenomeni anche apparentemente lontani. Vuol dire inoltre accett...

Summit globale sul clima: il patto tra Cina e Stati Uniti fa sperare

Summit globale sul clima: il patto tra Cina e Stati Uniti fa sperare

“Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati a cooperare tra loro e con altri paesi per affrontare la crisi climatica, che deve essere affrontata con la serietà e l'urgenza che richiede”. Con ques...

Così la Blockchain può dare una mano all'economia circolare

Così la Blockchain può dare una mano all'economia circolare

Con la tecnologia Blockchain è possibile sviluppare catene di approvvigionamento digitali trasparenti, offrendo a tutta la filiera, dalla culla del materiale fino al consumatore finale, la possibil...

L’ascesa del professionista dell’economia circolare nelle aziende

L’ascesa del professionista dell’economia circolare nelle aziende

Lo skill "Economia circolare" è stato quello in più rapida crescita tra tutti gli utenti di LinkedIn nel 2019, secondo il rapporto sullo Stato della Professione di GreenBiz. Sebbene lo slancio del...

La decarbonizzazione del trasporto marittimo comincia dai porti

La decarbonizzazione del trasporto marittimo comincia dai porti

Il trasporto marittimo è l’elefante nella stanza delle negoziazioni climatiche. Responsabile del 3,7% delle emissioni totali di CO2 in Europa e del 13% delle emissioni del settore dei trasporti, ...

Spreco alimentare: boom globale di app e start-up che salvano il cibo

Spreco alimentare: boom globale di app e start-up che salvano il cibo

Lo spreco alimentare non è solo sperpero di denaro e risorse preziose, contribuisce in modo devastante anche alla crisi climatica globale. Secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP ...

L’Italia in 10 selfie: Symbola fotografa i primati green della penisola

L’Italia in 10 selfie: Symbola fotografa i primati green della penisola

Obiettivo, o meglio, selfie-stick puntato sull’Italia. Quella dell’economia circolare, del design, delle energie rinnovabili e della sostenibilità. A fotografarne i primati green, con l’inten...

La prestazione come prodotto: il modello del Chemical Leasing

La prestazione come prodotto: il modello del Chemical Leasing

Come possono aziende diverse trarre beneficio dal successo l’una dell’altra? Perché pagare per la prestazione del prodotto chimico è più conveniente che pagare per il prodotto stesso? E in ch...

Prospettive e criticità delle tecniche di cattura della CO2

Prospettive e criticità delle tecniche di cattura della CO2

Flessibili, scalabili e giovani. Le tecniche di cattura della CO2 promettono grandi risultati nella riduzione dell’inquinamento, dall’accumulo di carbonio nel suolo alla produzione di carburanti...

Addio all’inceneritore di Sesto San Giovanni, largo alla Biopiattaforma

Addio all’inceneritore di Sesto San Giovanni, largo alla Biopiattaforma

Addio all’inceneritore, largo alla Biopiattaforma. Nel campo della gestione dei rifiuti, il 31 marzo 2021 sarà ricordato come una data storica per la Lombardia. Il vecchio inceneritore di Core a ...

La rivoluzione energetica passa dall’elettrificazione e dalle reti digitali

La rivoluzione energetica passa dall’elettrificazione e dalle reti digitali

I prossimi 10 anni saranno critici per il futuro energetico e climatico del pianeta. In ultima istanza saranno decisivi per il nostro benessere e la nostra prosperità. L’Europa si è prefissata u...

Fico d’India, un tesoro sotto le spine

Fico d’India, un tesoro sotto le spine

Nuove ricerche stanno scoprendo le potenzialità del fico d’India in un’ottica di economia circolare. Da soluzione efficace contro la desertificazione a fonte di biomateriali, questa pianta può...

Come si misurano sostenibilità ed economia circolare

Come si misurano sostenibilità ed economia circolare

Aziende, organizzazioni e società di consulenza sono da qualche anno impegnate nella ricerca di standard che misurino il livello di circolarità di attività e prodotti. Se alcune di queste metrich...

Rapporto nazionale sull’economia circolare: Italia leader in Europa

Rapporto nazionale sull’economia circolare: Italia leader in Europa

“Forse abbiamo pubblicizzato poco la nostra cultura dell’economia circolare. Ma con grande soddisfazione devo dire che l’Italia è una nazione guida in questo settore”. Così il Ministro all...

Sistemi di deposito DRS (3ª parte): quale legge per l’Italia?

Sistemi di deposito DRS (3ª parte): quale legge per l’Italia?

I sistemi di deposito o Deposit Return System (DRS) sono considerati uno dei metodi più efficaci per ridurre la produzione di rifiuti, soprattutto nel settore alimentare. Sono inoltre uno degli str...

Simbiosi industriale: gioco di squadra per la transizione circolare

Simbiosi industriale: gioco di squadra per la transizione circolare

“Le emissioni dalla produzione di materiali sono aumentate da 5 gigatonnellate di CO2 nel 1995 a 11 Gt nel 2015, parallelamente quelle globali sono aumentate dal 15% al 23%”. Questi sono i dati ...

Filiera idrica italiana: tutta l’acqua che sprechiamo (e come evitarlo)

Filiera idrica italiana: tutta l’acqua che sprechiamo (e come evitarlo)

310 miliardi, il 17,5% del PIL italiano: è il valore economico complessivo attivato da tutta la filiera del settore idrico in Italia. Un apporto rilevante che ha al suo centro l’acqua. Una risors...

das