Materiali

Klimahouse 2024, i futuri possibili dell’edilizia

Il settore dell’edilizia è un grande consumatore di energia e risorse, e un grande emettitore di CO₂. Sarà in grado di orientarsi verso i 17 obiettivi dell'Agenda 2030, oppure ...

Deep sea mining, la Norvegia ha votato sì: cosa succede ora?

Lo aveva annunciato la scorsa estate e ora la Norvegia ha fatto un ulteriore passo avanti verso l’apertura delle proprie acque territoriali al deep sea mining. Lo Storting, il parlamento ...

EPR per gli oli usati: il modello vincente di CONOU

Circa 40 anni fa il CONOU, il Consorzio nazionale oli minerali usati, inaugurò, per primo, l’applicazione dello schema della responsabilità estesa del produttore per raccogl...

Future Minerals Forum 2024, risorse minerarie chiave per l’economia del futuro

Il gotha dell’industria mineraria si riunisce dal 9 all’11 gennaio al Future Minerals Forum 2024 a Riyad, un mega evento fortemente voluto dal Ministero dell'Industria e delle Risor...

Stoccaggio della CO₂ a Ravenna: ecco come funzionerà il deposito di ENI

Se è vero che transitioning away, fuoriuscita dalle fonti fossili, è stata la dicitura simbolo dell’ultima e storica COP28, un altro tormentone ‒ diventato mantra tra i lobbist...

Startup, Leko Labs: il legno per edifici che combina AI e robotica

Leko Labs, che si definisce “azienda di costruzioni carbon negative”, ha sviluppato un nuovo sistema di pareti e pavimenti basato esclusivamente su legno e fibra di legno, in grado di&nb...

L’EPR nel Paese dei balocchi

Nell’anno rosa di Barbie si è tornati a parlare dell’impatto ambientale dei giocattoli. Accanto alle diatribe sul patinato messaggio femminista del film di Greta Gerwig, compaiono...

La seconda vita di 15.000 aerei da riciclare

Aeronautica e Automotive diventeranno sempre più circolari. Nei prossimi 15 anni il rinnovamento dei veicoli nel settore aeronautico porterà alla dismissione di 15.000 velivoli. Nello ...

Luci e ombre nei meccanismi decisionali della diplomazia climatica

Dopo 28 anni la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC) opera ancora senza un regolamento interno formalmente concordato perché non è mai stato t...

Catturare la CO₂ è necessario per il clima o per le aziende fossili?

COP28 sarà il duello finale o l’inizio della rivincita del settore dell’oil&gas? Con un numero record di 2.456 persone affiliate al settore oil&gas accreditate al neg...

Il suolo italiano sta male: siamo in tempo per curarlo, ma dobbiamo agire subito

Re Soil Foundation ha presentato lo scorso 30 novembre a Roma il primo rapporto sulla salute del suolo nazionale dal titolo Il suolo italiano al tempo della crisi climatica, con l’obietti...

L’1% più ricco del mondo emette più CO₂ del 66% più povero: il rapporto Oxfam

Nel 2019 i 77 milioni di persone più ricche del Pianeta sono stati responsabili del 16% delle emissioni di gas serra globale. La stessa quantità di C0₂ prodotta dai 5 miliardi di per...

Built by Nature lancia un premio per incentivare l’edilizia biobased

L'ambiente costruito genera fino al 40% dei gas serra a livello mondiale e l'aumento dell'uso di legname di provenienza sostenibile e di materiali biobased rinnovabili offre una soluzione tangi...

ARCA, verso una cultura italiana dell’edilizia in legno

Salubrità, efficienza energetica, sostenibilità, bellezza. I vantaggi dell’edilizia in legno sono ben noti e, con lo sviluppo di nuove tecnologie costruttive e la continua ricerc...

Uomini e foreste: tutta questione di scala temporale

Tempo, complessità, resilienza. Sono i tre concetti chiave su cui si basano la salute e la sopravvivenza di qualsiasi ecosistema forestale. Tre caratteristiche correlate in una stretta catena...

Se cade un albero

Nel corso della mia vita ho conosciuto alberi eccezionali: le sequoie giganti e il secolare Generale Sherman (2200-2700 anni) in California, i cedri del Libano nella valle della Bekaa, i palissandri...

Energia da biomasse? Sì, ma con giudizio

Se guardiamo lo scenario di un'Europa a zero emissioni nel 2050, e studiamo le varie strategie per arrivarci, le biomasse forestali e agricole sono una delle fonti di energia più dibattute e ...

CIAL, responsabilità circolare per l’alluminio

Indistruttibile, facile da raccogliere e completamente riciclabile. L’alluminio può essere riutilizzato all’infinito e si adatta a molteplici impieghi come mobilità, ediliz...

Riciclare le mascherine per ottenere tessuti tecnici e materiali isolanti

Consapevole dell’enorme quantità di mascherine in tessuto prodotte durante la pandemia di Covid e rimaste invendute, il brand UYN-Unleash Your Nature ha deciso di acquistarle per ricicl...

Alluminio, raccolte oltre 330.000 lattine col progetto “Ogni Lattina Vale”

Grande soddisfazione anche quest’anno per CIAL-Consorzio Nazionale Imballaggi Alluminio e Coca-Cola, per i risultati del progetto internazionale di sensibilizzazione ambientale Every Can ...

das