Economia

Ecomondo Mexico, economia circolare tutta da costruire

(Guadalajara)  C’è bisogno di economia circolare in Messico. Tra i 12.500 visitatori registrati a Solar + Storage y Ecomondo México nella città di Guadalajara, Jalisc...

Dall’Europa al Sud Globale, la cooperazione circolare passa da Bruxelles

(Bruxelles)  Cooperazione, connessioni, giustizia sociale, futuro sostenibile: in un mondo sempre più in guerra, l’economia circolare si pone oggi come uno strumento di pace e di s...

Tutto il green e il circular della Milano Design Week

Come ogni anno, i riflettori tornano ad accendersi sulla Milano Design Week. Appuntamento attesissimo che trasforma la città in un palcoscenico globale di sperimentazioni e idee rivoluzi...

Joint Initiative on Circular Economy (JICE), investimento da 16 miliardi entro il 2025

Questa mattina, al World Circular Economy Forum 2024 in corso a Bruxelles, le maggiori banche e istituzioni pubbliche di promozione dell'Unione Europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) ...

Compensazioni di carbonio: rivolta interna alla SBTi, tra gli enti certificatori più importanti al mondo

Dopo vari scandali che ne hanno minato la credibilità, il carbon offsetting è tornato a far discutere. Questa volta provocando malumori all’interno di uno degli enti di cert...

La circolarità delle scarpe da corsa parte dall’ecodesign

Nel 2022 sono stati prodotti a livello globale quasi 24 miliardi di scarpe che, nella maggior parte dei casi, una volta concluso il loro ciclo vita finiscono in discarica o a essere incenerite....

Economia circolare, la Grecia investe nella mobilità sostenibile

La Commissione europea ha dato il via libera alla Grecia per un investimento di oltre 10 milioni di euro dal Fondo di Coesione per il restauro di 14 treni della metropolitana di Atene. Questo finanz...

Le Food Policy urbane possono rivoluzionare il consumo di cibo. Intervista a Peter Defranceschi

Dietro a due semplici parole come “cibo” e “città”, c’è un mondo di significati e connessioni che va ben oltre la loro apparenza immediata: culture, econo...

Ammoniaca verde e stoccaggio di idrogeno, partnership tra NextChem Tech e Vallourec

La tecnologia proprietaria di NextChem Tech dedicata all'ammoniaca verde sarà integrata alla tecnologia Delphy di Vallourec per lo stoccaggio dell'idrogeno. A rendere nota la collaborazione &...

Emissioni in aumento, oltre l’80% prodotto da sole 57 aziende dal 2015 a oggi

Dagli Accordi di Parigi a oggi le emissioni climalteranti hanno continuato ad aumentare, invece di diminuire. Anche quelle legate al carbone ‒ il più inquinante dei combustibili fossili, pe...

Renewable Materials Conference: date, programma e finalisti del premio

Dall’11 al 13 giugno Siegburg/Colonia, in Germania, ospiterà la terza edizione della Renewable Materials Conference (RMC), evento leader a livello mondiale per i prodotti chimici e...

PFAS, a Waste management Europe un convegno sugli “inquinanti eterni”

Negli ultimi anni gli scienziati stanno trovando PFAS ovunque, dai ghiacci dell’Artico fino ai campioni di sangue umano. Acronimo inglese per sostanze alchilate perfluorurate e polifluoru...

Space It Up: così la Luna sarà la nostra palestra di resilienza

L’ecosistema spazio italiano ha finalmente un motore propulsore che gli consentirà di fare “il salto” nel panorama internazionale della ricerca. In febbraio è stato i...

Imprese biobased, performance migliori delle non bio per fatturato e resilienza

Il Cluster Spring, Unioncamere e il Centro Studi Tagliacarne hanno pubblicato la prima indagine diretta a livello territoriale sulle imprese italiane e sulle filiere produttive della bioeconomia. Lo...

Startup: Cloov, la piattaforma di noleggio e second-hand per brand di moda

Tramite il software proprietario, la startup Cloov permette ai brand di capi di abbigliamento e accessori di creare una piattaforma online di noleggio e di vendita second-hand. Attraverso il proprio...

Bioeconomia in Italia, fattore di innovazione e resilienza per le imprese

La bioeconomia è un fattore potente di innovazione e resilienza. È quanto rivela un’indagine condotta dal cluster della bioeconomia circolare Spring, Unioncamere e Istituto Tagli...

Economia circolare, EEA: “L’Europa deve accelerare, servono norme più vincolanti”

Se sull’economia circolare l’Europa vuole fare veramente sul serio, c’è urgentemente bisogno di adottare politiche più incisive e di passare dalle parole ai fatti. Qu...

Le stoviglie “biodegradabili” che violano la legge sull'inquinamento da plastica

Questo è il secondo articolo della serie in tre puntate Bioplastic: green innovation or another plastic problem? un’inchiesta internazionale pubblicata da Materia Rinnovabile ‒ insiem...

Zero waste, il 30 marzo è la Giornata internazionale rifiuti zero

Il 14 dicembre 2022, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sancito il 30 marzo come Giornata internazionale dei rifiuti zero (International Day of Zero Waste), che quest’anno ...

Finanziare la transizione circolare dell’UE

La transizione verso l’economia circolare è in corso. Sono passati poco più di 8 anni da quando la Commissione europea ha pubblicato il primo Piano d’azione per l’eco...

das