“Ho trascorso anni a lottare contro l'esaurimento, la nebbia cerebrale e il dolore cronico. I medici lo ignoravano, i colleghi non capivano. Finché ho lasciato la vita aziendale e ho costruito una piattaforma dove il dolore delle donne viene visto, misurato, previsto e infine creduto.” Così racconta a Materia Rinnovabile Alexandra Mont, fondatrice di ENDOless, azienda di tecnologia che sta costruendo un data engine per decodificare il dolore cronico delle donne con l’obiettivo di rimodellarne la salute attraverso l'intelligenza artificiale e i dati.

Nonostante una donna su dieci soffra di endometriosi, servono oggi circa sette anni in media per diagnosticare la malattia. Fondata nel 2024, la startup parigina punta, in primo luogo, allo sviluppo di un’app e all’utilizzo dei dati per addestrare modelli di intelligenza artificiale a fornire approfondimenti personalizzati, previsioni di riacutizzazioni e gestione dei sintomi. I dati reali degli utenti dell’app saranno, in una seconda fase, anonimizzati e venduti a ospedali e fornitori di servizi sanitari per aiutarli a comprendere le esigenze delle pazienti e a migliorarne i piani di trattamento. L’obiettivo finale è lo sviluppo e la distribuzione di una piattaforma SaaS (Software-as-a-Service) scalabile per istituti di ricerca, ospedali e aziende farmaceutiche, con cure e strumenti personalizzati basati su studi longitudinali e studi clinici.

Per garantirne l’accessibilità, l’app mette a disposizione un modello freemium, accanto a uno al costo di 4,99 euro al mese. Selezionata tra le innovazioni di maggiore impatto a ChangeNOW 2025, lo scorso maggio la startup ha aperto un seed round con l’obiettivo di raccogliere 2 milioni di euro, che permetteranno a ENDOless di trasformarsi da progetto pilota in una piattaforma globale in grado di fornire assistenza a 190 milioni di donne affette da endometriosi e patologie correlate, generando al contempo un ricco set di dati per la ricerca e la medicina.

Nome:

ENDOless

Sito web:
www.endoless.app

Settore:

Salute

Plus:

Utilizzo di intelligenza artificiale, analisi avanzata dei dati e scoperta di biomarcatori

Caratteristiche:

Gestione del dolore cronico femminile attraverso un’app che ne riconosce, misura e prevede i sintomi

 

In copertina: immagine Envato