
"La recinzione virtuale è un modo per gestire gli animali senza bisogno di manodopera umana”, racconta a Materia Rinnovabile Chris Bloomfield, cofondatore di Collie. “Addestrando non solo i bovini, ma gli animali in generale, a rispondere a suoni e vibrazioni, è possibile guidare le vacche nel pascolo a costo zero, semplicemente muovendo un dito sul telefono.”
Startup nederlandese nata all’interno di Fresh Ventures, Collie sta rivoluzionando la gestione delle mandrie, rendendo il pascolo all'aperto la scelta più ovvia e sostenibile per gli allevatori. “Molti allevatori evitano di far uscire le mucche all'aperto per questioni legate alla manodopera e al minor controllo sull’alimentazione”, spiegano i fondatori Bloomfield e Reisman. “Tenendole in stalla, infatti, si può sapere con precisione cosa mangiano e in quale quantità. E anche chi permette alle mucche di pascolare tende a farlo solo per brevi periodi, visto che per ottenere la certificazione è sufficiente che trascorrano all’aperto il 25% del tempo, pari a 720 ore l’anno. Ma in realtà potrebbero stare fuori oltre 3.000 ore.”
Il sistema di virtual fencing di Collie consente allora di tracciare recinzioni digitali tramite dispositivi mobili: i capi di bestiame indossano collari intelligenti che, grazie a segnali sonori e vibrazioni, li guidano nel pascolo e nei rientri alla stalla o alla sala mungitura. Quando gli animali si avvicinano al perimetro virtuale, i collari emettono un suono: un avvertimento che si intensifica progressivamente, fino a trasformarsi – solo dopo ripetuti segnali ignorati – in una leggera vibrazione, utile a dissuaderli dal superare il confine.
L’obiettivo di Collie non è solo rendere il pascolo più efficiente, ma anche più naturale e accessibile. Offrendo agli allevatori uno strumento intuitivo e rispettoso degli animali, il sistema facilita una gestione che valorizza il benessere delle mucche e il legame quotidiano tra uomo e paesaggio.
Pensati per rispettare il comportamento naturale delle mucche, i collari sono alimentati da un circuito solare, mentre la piattaforma cloud permette agli allevatori di migliorare continuamente attraverso dati approfonditi e aggiornati. Attraverso un’app, infatti, l’allevatore ha tutto sotto controllo, ma con più calma, più spazio e più tempo per osservare il proprio bestiame e calcolare accuratamente zone e durate precise del pascolo in modo da gestire il rendimento e il comportamento di ogni singola vacca.
Nome:
Collie
Sito web:
Settore:
Tecnologia per l’allevamento
Plus:
Collari intelligenti che utilizzano segnali sonori e vibrazioni per guidare le mucche
Caratteristiche:
Tecnologia di recinzioni virtuali per aiutare gli allevatori a gestire meglio il pascolo
In copertina: foto Collie
