greenpeace

Greenpeace-ReCommon-ENI, 24 pagine che cambiano la storia del diritto ambientale italiano

Il 21 luglio 2025, mentre l'estate brucia l'Europa meridionale con temperature record, la Corte di Cassazione ha pubblicato la sentenza n. 20381/2025 che ha tutto il potenziale per far tremare le mu...

La crisi climatica scompare dai media italiani: copertura dimezzata nel 2024

Giornali e telegiornali italiani parlano sempre meno di crisi climatica. In particolare, nel 2024 le notizie focalizzate sul clima e le conseguenze dei suoi cambiamenti hanno registrato un calo del ...

Il mondo ambientalista ricorda Bergoglio: continuerà a “ispirare generazioni”

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English “Un campione globale incrollabile”: così gli attivisti del clima e dell’am...

Greenpeace in pericolo per una condanna a 660 milioni di dollari di spese

Sono tempi difficili, in cui i ricchi e i potenti hanno dalla loro strumenti eccezionali per schiacciare chi la pensa diversamente o cerca di opporsi alle loro decisioni. E così, al termine d...

La Norvegia mette un freno al deep sea mining

In Norvegia sembrava tutto pronto per l’avvio, con il nuovo anno, del primo ciclo di licenze per l’estrazione mineraria nelle acque dell’Artico. Tuttavia, pochi giorni fa, il parti...

Perché sui principali giornali nazionali non si parla (abbastanza) di crisi climatica?

Parlare di crisi climatica non piace alla stampa italiana. Questa la conferma che arriva dal nuovo monitoraggio periodico effettuato dall’Osservatorio di Pavia, un istituto di ricerca speciali...

I PFAS sono "un’emergenza nazionale"

I PFAS sono molecole diffusissime per le loro proprietà di resistenza e impermeabilità all’acqua e ai grassi. Sono anche chiamati “forever chemicals”, inquinanti...

Il giornalismo indipendente

"La stampa italiana è davvero libera di parlare di crisi climatica? Molto meno di quanto si pensi." Così inizia un bell’editoriale apparso su tante testate nei giorni scorsi che ...

Stop al fossile, Greenpeace e Recommon portano Eni in tribunale

Più uno sul pallottoliere dei casi di contenzioso climatico. Il 9 maggio 2023 Greenpeace Italia, ReCommon e dodici tra cittadine e cittadini italiani hanno notificato alla multinazionale dell...

das