biometano

Gattoni (CIB): la CO₂ biologica va valorizzata, l’Italia punti sul biometano

“Anche se a livello europeo l’attenzione si è in parte spostata dal tema climatico verso la sicurezza energetica, l’obiettivo climatico resta centrale. In questo senso, anch...

Inalca, un’infrastruttura energetica orientata al biometano

Da oltre vent’anni Inalca, controllata del Gruppo Cremonini e tra i principali player in Italia e in Europa nella produzione e distribuzione di carni bovine, salumi e prodotti alimentari, sta ...

Biometano, l’anello mancante della transizione

C’è una leva climatica poco raccontata e già disponibile nel mondo dell’energia, quella del biometano. Con questa risorsa è possibile trasformare gli scarti organici...

La scommessa del biometano: opportunità e limiti della strategia europea

Trentacinque miliardi di metri cubi di biometano all’anno entro il 2030. È l’obiettivo che l’Europa si è data con il piano REPowerEU, il grande progetto lanciato nel ...

Biogas Italy 2025: il CIB lancia il manifesto per il futuro del biometano

Accelerare gli investimenti del PNRR entro giugno 2026 e pianificare il futuro oltre il piano europeo. È questa la rotta tracciata dal Consorzio italiano biogas (CIB), che a Biogas Italy 2025...

Bioenergie, alleate della decarbonizzazione ma non sostituiscono l’elettrico

Le bioenergie possono diventare un pilastro della transizione energetica italiana, ma senza sostenibilità il loro contributo rischia di essere vano. È quanto emerge dal report Il ruolo...

Biometano, energia dalla circolarità

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English Negli ultimi anni, spinta dagli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto Fit for 55 e dalla cri...

Biometano, Italia a rilento. Maccarrone (Polimi): “Serve visione di lungo periodo”

Nel percorso di diversificazione del mix energetico, il biometano è una soluzione strategica, al centro delle politiche dell’Unione Europea, come ha confermato anche Giulia Cancian...

Biometano, quali sviluppi nel mercato europeo? Intervista a Giulia Cancian

Negli ultimi anni, il biometano ha acquisito un ruolo sempre più importante, spinto dagli obiettivi di decarbonizzazione del pacchetto Fit for 55 e dalla crisi energetica causata dall&rs...

Biometano dalla discarica, un’energia rinnovabile e circolare

Nei paesi che hanno reti molto sviluppate, come USA, Italia, Giappone e Germania, è opportuno favorire i consumi di combustibili alternativi sulle reti esistenti in supporto a una forte elett...

Biometano, pro e contro: la politica alla prova della sindrome NIMBY

“Lasciateci respirare”, “No al consumo di suolo agricolo”, “Sì alla salute pubblica”. In Italia si fanno sempre più numerosi i comitati locali contr...