Risultati di ricerca

FoodSystem 5.0, tra agritech e transizione ecologica

A quali condizioni digitalizzazione e intelligenza artificiale possono facilitare la transizione ecologica? Il settore agroalimentare e l’intera filiera del cibo possono essere un campo di applica...

Bari per due giorni capitale della bioeconomia con IFIB

Per i prossimi due giorni Bari sarà la capitale mondiale della bioeconomia. Il 29 e 30 settembre si svolge infatti nel capoluogo pugliese l’edizione 2022 di IFIB, l’International Forum on Indus...

Tutti i nodi della strategia europea per il tessile circolare

Il 30 marzo scorso la Commissione europea ha adottato la Sustainable Product Initiative, un pacchetto di proposte che include una strategia dedicata specificatamente al tessile, uno dei settori più...

Zero Waste Europe: ecco dove finiscono le ceneri prodotte dagli inceneritori

Un nuovo studio prodotto da Equanimator Ltd per Zero Waste Europe rivela che ogni anno in Europa l’incenerimento di rifiuti urbani indifferenziati produce oltre 12 milioni di tonnellate di ceneri ...

Svolta a destra. Quali impatti per la transizione ecologica?

L’Italia sarà guidata da una coalizione di destra. In un’elezione dal bassissimo turn-out elettorale (64%, un crollo del 10% dalle elezioni precedenti), il partito guidato da Giorgia Meloni, Fr...

In Africa l’agricoltura scommette sullo sharing dei trattori

La carenza di macchinari agricoli rappresenta un problema noto per l’Africa. Fondata a Nairobi, Hello Tractor è un’applicazione che punta a favorire la cooperazione tra gli agricoltori e i prop...

Una digitalizzazione inclusiva per la transizione circolare

La digitalizzazione è uno strumento prezioso quando si parla di adottare comportamenti circolari. Un acceleratore che, da una parte, deve essere in grado di rendere più facile la vita del consumat...

A scuola di bioeconomia: le startup di Terra Next ospiti al Pastificio Garofalo

“Vediamo di che pasta siete fatte”. Lunedì 12 settembre le 8 startup selezionate dal programma di Terra Next sono state ospiti speciali dello storico Pastificio Garofalo per conoscere la realt...

Elezioni politiche: ecco l’indice di impegno climatico dei partiti

Meno cinque giorni alle elezioni politiche, poco meno di sette anni per limitare il riscaldamento globale a 1,5° C rispetto ai livelli preindustriali. Siete (siamo) di fronte ad un bivio e tocca de...

Agrivoltaico ed economia circolare: l’accordo fra Coldiretti e Innovatec

Agrivoltaico, comunità energetiche, riqualificazione degli immobili, elettrificazione dei veicoli ed economia circolare. Sono i punti salienti dell’ambizioso accordo di innovazione sostenibile pe...

Riscaldamento domestico: tutto il gas che si può risparmiare con l’elettrificazione

Sostituendo il 60% degli impianti di riscaldamento domestico più inefficienti con sistemi a pompa di calore, si potrebbero risparmiare, a regime, fino a 9 miliardi di metri cubi di gas all'anno. Lo...

Per un olio d’oliva più sostenibile e tracciabile. Il percorso di Monini

L’olivicoltura si sta mostrando particolarmente vulnerabile agli effetti della crisi climatica. La filiera necessita quindi di un ripensamento del proprio modello produttivo, che tuteli il suolo, ...

Patagonia sceglie il Pianeta come unico azionista

Un imprenditore miliardario cede l’azienda di famiglia (e le azioni dal valore di 3 miliardi di dollari) a un fondo ad hoc e a un'organizzazione no-profit per salvare il Pianeta.Succede per davver...

Terra Madre Salone del Gusto: la parola d’ordine del 2022 è “rigenerare”

Terra Madre Salone del Gusto, l’evento mondiale dedicato al cibo e alle politiche alimentari, ritorna a Torino dal 22 al 26 settembre negli spazi di Parco Dora. Una nuova edizione - la quattordice...

Torino, al via la prima scuola Internazionale sul riuso dell’acqua

Ancora pochi giorni e all’Università di Torino si apriranno le porte della School on Water re-use, la prima scuola internazionale sul riuso dell’acqua. In partnership con Butterfly Area, l’ar...

Raj Patel: come curare un mondo infiammato

Agricoltura intensiva, abuso di fertilizzanti e prodotti chimici, disboscamento e industria alimentare provocano danni irreparabili al nostro pianeta, e anche ai nostri corpi. Per uscirne, dice Raj ...

Parlamento europeo: energie rinnovabili a quota 45% entro il 2030

Meno sprechi e più energia da fonti pulite entro il 2030. Questa la ricetta adottata oggi 14 settembre 2022 dal Parlamento Europeo nell’ambito della revisione della Direttiva sulle energie rinnov...

ICLEI: così gli appalti pubblici aiutano la transizione circolare

Senza dubbio una domanda circolare crea opportunità per un'offerta circolare. Ma come è possibile integrare criteri "a ciclo chiuso" negli appalti pubblici, una quota che rappresenta il 14% del PI...

La sostenibilità è una tazzina di caffè che viaggia intorno al mondo

Il caffè è forse il più internazionale fra tutti i prodotti. Lo sa bene il Gruppo Lavazza, Pure Coffee Company presente in oltre 140 paesi e impegnata in una transizione ecologica capace di rispo...

Lost in the Supermarket: la Grande Distribuzione alla prova della sostenibilità

I'm all lost in the supermarket I can no longer shop happily The ClashIl settore del retail desidera cambiare, è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici a fattori lega...

das