Risultati di ricerca

Consumo di suolo: in sette anni l’Europa ha perso il doppio dell’area di Londra

La denuncia dell’Agenzia UE per l’Ambiente: tra il 2012 e il 2018 la perdita di suolo in Europa ha riguardato soprattutto i sobborghi e le zone semi rurali che rivestono un ruolo chiave per l’...

Stop alle auto a benzina e diesel: l’Europa ha votato il futuro

La transizione ecologica deve essere ambiziosa e chi ha una responsabilità storica nelle emissioni di CO2 deve essere un precursore. Per questo la decisione, presa dai ministri dell’Ambiente euro...

Ora serve idrogeno verde per decarbonizzare il trasporto marittimo

Entro il 2030 almeno il 6% del trasporto navale europeo dovrà essere alimentato da combustibili a idrogeno verde. È questa la richiesta di un’ampia coalizione di fornitori di energia, compagnie ...

La carta Fedrigoni premiata con il Platino per la sostenibilità

Vent’anni di impegno per la sostenibilità riconosciuti ora a livello internazionale. La storica azienda cartaria Fedrigoni ha ottenuto la certificazione Platino (cioè il massimo livello) assegna...

Fit for 55, via libera per un mercato delle emissioni più ambizioso

Arriva a sorpresa – e in tempi record – il via libera da parte del Parlamento europeo per tre provvedimenti del pacchetto Fit for 55 che, con profonda preoccupazione e delusione dei più, erano...

Piscine come servizio: anche in Italia la piattaforma di noleggio Swimmy

Il bello dei nuovi modelli di business circolari è che sono applicabili a quasi tutto. Il “prodotto come servizio” è ad esempio un sistema che si adatta a innumerevoli esigenze: dal trapano al...

Bio-based, nutraceutica e agricoltura rigenerativa: ecco le prime startup di Terra Next

Bioplastiche al 100% biodegradabili e compostabili, bioresine ottenute da scarti agroalimentari, integratori e altre soluzioni vegetali per la nutraceutica. Sono i campi di applicazione delle prime ...

Il Giappone, le cortesie per gli ospiti e il problema degli imballaggi in plastica

Il Giappone, terza economia mondiale, ha da poco cominciato la sua lotta all’utilizzo della plastica per gli imballaggi alimentari. I primi lenti cambiamenti stanno iniziando, ma il vero ostacolo ...

Che cos’è la biodiversità: un webinar con Valeria Barbi

Che cos’è la biodiversità? “È tutto ciò che è vivo e che ci permette di vivere: un sistema simbiotico in cui l’uomo non è il protagonista, ma solo uno dei tanti milioni di ingranaggi”....

Una piattaforma online per la lotta alle bioplastiche contraffatte

L’illegalità nel settore bioplastiche purtroppo non conosce crisi. Per questo non si ferma neanche l’impegno delle associazioni del comparto per combattere irregolarità, false certificazioni e...

L’open source come bene comune: torna il Fiware Global Summit

L'ottava edizione del Fiware Global Summit fa tappa in Spagna, più precisamente a Las Palmas de Gran Canaria, dal 14 al 15 settembre. Si tratta di uno degli eventi di riferimento per l’innovazion...

Ai supervermi piace il polistirolo, ed è un ottima notizia per il riciclo della plastica

Le preferenze gastronomiche di una larva di coleottero aprono nuove strade per l’economia circolare della plastica. Dall’Australia arriva infatti la notizia che le larve dello scarabeo Zophobas ...

La Commissione UE effettua ispezioni a sorpresa nel settore delle infrastrutture idriche

La Commissione UE sospetta che alcune società operanti nella realizzazione di reti e impianti di trattamento per acqua potabile e acque reflue abbiano violato la normativa europea sulla concorrenza...

Finanza Circolare, un’opportunità dai diversi approcci

“Entro il 2030 l’indotto stimato relativo agli investimenti sull’economia circolare sarà di 4500 miliardi”. Con questo dato Andrea Remartini di Candriam ha presentato alla tavola rotonda or...

Acque reflue dal lago di Garda al fiume Chiese: i cittadini insorgono

Il nuovo sistema di depurazione del Garda prevede che i reflui della sponda bresciana scarichino nel fiume Chiese anziché nel Mincio, emissario del lago, come avviene attualmente. Per realizzarlo o...

Siccità e desertificazione: è questo il futuro che ci aspetta?

Qualche giorno fa ho per la prima volta sperimentato, e capito profondamente, cosa sia l’eco-ansia. Non sono dovuta andare a osservare un ghiacciaio in estinzione a 4000 metri, e non mi è nemmeno...

Dal legno riciclato, un materiale più forte dell’acciaio

Riciclare gli scarti del legno, compresi trucioli e segatura, per trasformarlo in un materiale da costruzione persino più resistente dell’acciaio. Detta così, pare quasi la scoperta della pietra...

Agricoltura e suolo contribuiscono al calo delle emissioni in Europa

Tra il 1990 e il 2020 le emissioni annuali di CO2 equivalente sono passate da 5,65 a 3,7 miliardi di tonnellate. La riduzione dell’uso dei fertilizzanti e del numero dei capi di bestiame ha dato u...

New European Bauhaus: quali ambizioni per il lato creativo del Green Deal?

Il lato creativo del Green Deal. Così, al suo lancio nel novembre 2020, si presentava il New European Bauhaus o NEB. Un progetto ambizioso già dal nome, che cita un secolo più tardi il grande mov...

Forestazione urbana: piantato il primo bosco di Forest for Rome

Una dozzina di lecci, quattro tigli, due carrubi e un centinaio di cespugli: è la “ricetta” di un bosco in miniatura da piantare in mezzo alla città, per aiutare ad assorbire CO2, mitigare la ...

das