Che cosa significa essere umani oggi? Una domanda che non ha una sola risposta, e che non può prescindere dal fatto che anche gli esseri umani fanno parte del mondo animale, con cui condividono istinti, strategie di sopravvivenza e di adattamento. È per provare a interrogarsi su questo tema che si svolgerà a Rovereto un evento dal titolo Relazioni, umani e altri animali. Prevedibile e imprevedibile nell’evoluzione e nell’innovazione.
L’incontro, a cui prenderanno parte personalità d’eccezione sul tema, si focalizzerà sullo studio dello stare in relazione, che riguarda sia le comunità umane, sia quelle animali. La conversazione si amplierà poi fino a toccare il tema dei rapporti anche all’interno delle imprese e dei significati che possono avere. L’appuntamento è per mercoledì 1° ottobre, alle ore 17, presso lo spazio eventi coworking di Progetto Manifattura, polo di riferimento di Trentino Sviluppo.
Chi parteciperà all’incontro
Identità, empatia e capacità di costruire comunità: a conversare su questi temi saranno Giorgio Vallortigara, neuroscienziato, scrittore ed ex direttore scientifico del Centro interdipartimentale mente e cervello (CIMEC) dell’Università di Trento, e Ugo Morelli, psicologo e saggista dell'Università di Napoli, esperto di scienze cognitive. Modererà l’evento la giornalista Marika Damaggio, che introdurrà i lavori e accompagnerà il pubblico lungo un confronto che intreccia discipline, linguaggi e prospettive diverse.
Tra le questioni che verranno toccate, anche il ruolo della scienza nel mondo odierno, e il suo rapporto con le discipline umanistiche. Durante l’incontro, a cui è possibile partecipare gratuitamente senza bisogno di registrarsi, verranno inoltre presentati i due ultimi lavori pubblicati dai due professori e sarà dato grande spazio alle domande dal pubblico, per trasformare il dialogo in un’esperienza condivisa.