L’impatto ambientale del settore tessile continua ad aumentare: in media, nel 2022 ogni cittadino dell’Unione Europea ha infatti comprato 19 kg di vestiario, calzature e altri prodotti tessili. Complici di questo consumo insostenibile sono le mode che cambiano spesso e la disponibilità apparentemente infinta di abiti di ogni tipo.
Fortunatamente, però, esistono anche realtà virtuose che si impegnano a contrastare questo fenomeno, promuovendo la circolarità, il consumo responsabile e la riduzione degli sprechi. È di questi esempi positivi che si parlerà all’incontro Circle up! Esperienze e visioni sulla circolarità, che si svolgerà a Milano martedì 20 maggio 2025.
La tavola rotonda, a cui prenderanno parte esperti ed esperte, istituzioni e realtà del terzo settore, è uno dei tanti eventi della nona edizione del Festival dello sviluppo sostenibile. L’iniziativa è organizzata dall’agenzia di consulenza ambientale Eetra, in collaborazione con il centro culturale Cascina Cuccagna, che sarà la location dell’evento.
I dettagli dell’evento Circle up!
L’appuntamento aprirà alle 18.30 con i saluti di Alexa Avitabile Leva, responsabile dei progetti alimentazione e ambiente di Cascina Cuccagna. Seguirà la tavola rotonda, a cui parteciperanno diversi esperti ed esperte, tra cui Anna Puccio e anche Emanuele Bompan, direttore di Materia Rinnovabile.
La serata è parte del format Martedì circolare del centro culturale, una giornata dedicata al mondo del riuso, con mercatini, attività e incontri diversi di mese in mese.
Per Alexa Avitabile Leva l’evento Circle Up! rappresenta per l’Associazione consorzio cantiere Cuccagna “un’ulteriore occasione per dialogare con il territorio grazie alla capacità di generare ponti e di sviluppare progettualità con le realtà, profit e non profit, con cui si incontra. Così è nata con Eetra l'idea condivisa di mettere a disposizione le proprie conoscenze per promuovere un momento di informazione aperto ai cittadini. È in questa cornice che si inserisce l'appuntamento dedicato alla circolarità nel settore tessile”.
Circolarità ambientale e sociale
L’evento sarà l’occasione per condividere visioni, buone pratiche e progetti per trasformare scarti e rifiuti in nuove risorse. Tra questi, la presentazione di RICamo, un’iniziativa che non guarda solo all’impatto ambientale, ma anche a quello sociale, favorendo il reinserimento di donne in situazioni di fragilità. RICamo, infatti, recupera gli scarti tessili e fornisce alle partecipanti una formazione sartoriale di alta qualità, per incentivare la loro indipendenza economica.
Dopo la presentazione del progetto, ci sarà spazio per le domande del pubblico e un momento di networking informale. Per partecipare all’appuntamento, a ingresso libero, è sufficiente compilare il form di iscrizione dedicato.
In copertina: Cascina Cuccagna