Elena Colombo

Elena Colombo è redattrice di Materia Rinnovabile. Ha una laurea triennale in Lettere (Università degli Studi di Milano) e una magistrale in Environmental Humanities (Università Ca’Foscari di Venezia), un corso di studi multidisciplinare che mette in dialogo scienze naturali, scienze sociali e cultura umanistica. La affascina il mondo delle piante e dei funghi. Ogni tanto, potete trovarla al Parco delle Groane e della Brughiera Briantea a parlare a bambini e bambine di educazione ambientale. Per la sua tesi sul ruolo dei disastri di Seveso e Bhopal in letteratura, ha vinto nel 2025 il Premio Laura Conti per la categoria “letteratura ambientale”. Ha parlato dei risultati delle sue ricerche su Seveso in due occasioni, presso il Centro Legambiente Seveso e al Bosco delle Querce di Seveso e Meda.

Imballaggi in acciaio, riciclo record: Italia oltre il target europeo 2030

Il tasso di riciclo degli imballaggi in acciaio in Italia ha raggiunto l’87,8% dell’immesso al consumo (pari a 487.548 tonnellate): un dato record, che supera sia l’obiettivo del 7...

La B Corp School lancia la call per comporre la giuria dell’evento finale

La scuola di imprenditorialità sostenibile B Corp School cerca persone per la giuria dell’evento finale del suo progetto, la Changemaker Competition, che si svolgerà a Milan...

Imprese biobased, performance migliori delle non bio per fatturato e resilienza

Il Cluster Spring, Unioncamere e il Centro Studi Tagliacarne hanno pubblicato la prima indagine diretta a livello territoriale sulle imprese italiane e sulle filiere produttive della bioeconomia. Lo...

Mar Mediterraneo a rischio per l’aumento di anidride carbonica e metano

La concentrazione di anidride carbonica (CO₂) e metano (CH₄) nel mar Mediterraneo è in aumento a causa delle emissioni antropiche e questo mette a rischio la regione, particolarmente vuln...

Sottovalutare i rischi e l’inquinamento delle automobili: la motonormatività

L’automobile: un mezzo di trasporto ordinario di cui abbiamo dimenticato la pericolosità. Certo, guidare implica disporre di una patente, ma è diventato un atto quotidiano a tal ...

das