Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

Ora serve idrogeno verde per decarbonizzare il trasporto marittimo

Entro il 2030 almeno il 6% del trasporto navale europeo dovrà essere alimentato da combustibili a idrogeno verde. È questa la richiesta di un’ampia coalizione di fornitori di energia, compagnie ...

Finanza Circolare, un’opportunità dai diversi approcci

“Entro il 2030 l’indotto stimato relativo agli investimenti sull’economia circolare sarà di 4500 miliardi”. Con questo dato Andrea Remartini di Candriam ha presentato alla tavola rotonda or...

Risparmiare pensando all'ambiente: cresce il mercato degli smartphone ricondizionati

Il tabù sull’acquisto di smartphone ricondizionati si sta sgretolando; un’ottima notizia per l’ambiente e il portafogli dei consumatori. Solo nel 2021 il segmento dei telefoni rigenerati è c...

Assemblea dei Gestori Ambientali: verso una gestione digitale dei rifiuti

Nell’articolo “The economics of the coming spaceship Earth” pubblicato nel 1966 l’economista Kenneth Boulding rappresentava metaforicamente due tipi di economie con le figure del cowboy e l...

Acqua: la trasformazione digitale per una gestione idrica efficiente e circolare

“Il digitale sarà la nostra sfera di cristallo”, ha detto Susanna Zucchelli, Direttrice Acqua del Gruppo Hera, all’evento di presentazione di IBM della nuova piattaforma Beam IOT. “Ci dice ...

Frazione organica: qualità da migliorare, ma il biometano può ridurre lo stress energetico

Sacchetti adatti e più attenzione alla differenziata possono migliorare la qualità dell’umido, o come lo chiamano gli addetti ai lavori, la FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano). S...

Ucraina: tutte le riserve di litio e le risorse minerarie nelle zone di guerra

I geologi lo chiamano scudo ucraino. Quella terra di mezzo che parte dal confine nord con la Bielorussia fino a toccare le sponde del mar Azov, nel sud del Donbass. Secondo gli studi del servizio ge...

Clima e post pandemia: il report di Ecco fotografa paure e speranze degli italiani

A due anni di distanza dal primo lockdown, c’è un’Italia più consapevole della crisi climatica e pronta al cambiamento. È ciò che emerge dal report “Navigare a vista: gli italiani e il cli...

Il mondo ha fame di litio e la geotermia potrebbe alleviarla. Ma con quale impatto?

Cesano è una piccola cittadina che sorge nella regione vulcanica dei monti Sibillini, alle porte di Roma. Nel 1975 Enel scoprì nelle radici di questa terra un fluido geotermico di particolare inte...

Rifiuti Covid: riciclare le mascherine è possibile? Ecco chi ci prova in tutto il mondo

Sono quasi due anni che le mascherine sanitarie ci tengono compagnia. Ogni giorno le compriamo, le indossiamo affinché ci proteggano dal virus, e infine le buttiamo quando esauriscono la loro funzi...

Prevenire i danni ambientali: presentata la certificazione Uni Ambiente Protetto

“Prevenire è meglio che curare” diceva Bernardino Ramazzini, medico visionario che visse nella seconda metà del Seicento. L’espressione, da sempre riferita solo alla salute umana, oggi più ...

Plastica monouso: anche in Italia scatta il divieto di vendita, ma le deroghe fanno discutere

Tra rinvii e deroghe, dal 14 gennaio 2022 le norme contro la plastica monouso entrano ufficialmente in vigore anche in Italia. Il decreto legislativo, frutto del recepimento della direttiva SUP (sin...

Stampanti e cartucce rigenerate: il modello circolare di Sapi per la stampa digitale

Non ci si chiede mai che fine facciano. Solitamente relegate negli angoli dei grandi uffici di banche e assicurazioni, stampanti e cartucce hanno una vita troppo breve che spesso si conclude in un c...

Ecodesign: un inchiostro magnetizzato aumenta la riciclabilità degli imballaggi in plastica

Tra le inefficienze da eliminare nel mondo del riciclo meccanico, quella della contaminazione da elementi che non possono essere riciclati e sono difficili da separare dai materiali riciclabili è u...

Allarme da AssoRAEE: la rottamazione dei televisori mette in crisi gli impianti

"Gli impianti dedicati alla raccolta dei televisori sono vicini alla saturazione”: così scrive AssoRaee denunciando al MiTE una crisi imprevedibile. Il passaggio ai nuovi standard di digitale ter...

A Ecomondo lo stato della green economy italiana

Per capire a che punto siamo sulla strada verso la transizione ecologica e circolare, Ecomondo rappresenta un punto di riferimento globale come luogo di confronto e di business, mostrando i progress...

Rockwool: isolanti in lana di roccia, circolari e antincendio

Grazie anche agli ultimi provvedimenti normativi, il settore dell’edilizia sta puntando con decisione in direzione della circolarità. I prodotti isolanti in lana di roccia di Rockwool possono dar...

Tomra Talks: il confronto è aperto sul futuro del riciclo della plastica

L’unione fa la forza e in ottica di economica circolare non c’è massima più azzeccata. Nell’impianto di Lahnstein (Renania-Palatinato,Germania) l’hanno adottata Tomra, Borealis e Zimmerman...

Greenwashing: sostenibilità vera o presunta, tra marketing e informazione

Il greenwashing è un grosso problema. Lo è per l’ambiente, per il consumatore e per la trasparenza di un mercato che sempre più spesso diventa sleale a causa di ingannevoli claim pro sostenibil...

Plastica riciclata: Tomra inaugura il nuovo test center per la selezione dei flakes

Le plastiche sono una gamma di materiali leggerissimi, impermeabili e resistenti. Caratteristiche che a volte le rendono ostiche al riciclo. Per questo nell’industria del riciclo della plastica so...

das