Simone Fant

Giornalista freelance. Si occupa di clima, ambiente ed economia circolare con approfondimenti e inchieste. Per Materia Rinnovabile scrive e conduce il podcast settimanale 5 Notizie Circolari. Due volte grantee del programma di giornalismo investigativo del Journalism fund, nel 2022 ha vinto il premio Fenice CONAI per il giornalismo ambientale giovane. 

A scuola di bioeconomia: le startup di Terra Next ospiti al Pastificio Garofalo

“Vediamo di che pasta siete fatte”. Lunedì 12 settembre le 8 startup selezionate dal programma di Terra Next sono state ospiti speciali dello storico Pastificio Garofalo per conoscere la realt...

Per un olio d’oliva più sostenibile e tracciabile. Il percorso di Monini

L’olivicoltura si sta mostrando particolarmente vulnerabile agli effetti della crisi climatica. La filiera necessita quindi di un ripensamento del proprio modello produttivo, che tuteli il suolo, ...

Aziende italiane in ritardo sulla decarbonizzazione: il report di Carbonsink

Cosa stanno facendo le aziende italiane per raggiungere gli obbiettivi climatici a poco più di due mesi dalla COP 27? In occasione dell’Italian Sustainable Week organizzata da Borsa Italiana è s...

Riciclo batterie: da Singapore un nuovo metodo sostenibile per recuperare il litio

Esistono diversi tipi di batterie per l’accumulo di energia, per veicoli elettrici e altri prodotti. La grande sfida della transizione energetica è trovare le soluzioni più circolari, sostenibil...

Energie rinnovabili: il punto sul riciclo di pannelli fotovoltaici e batterie

Il percorso di transizione energetica pianificato dal Green Deal europeo non può dimenticarsi della circolarità. Le materie e i materiali usati per generare o stoccare energia pulita da moduli fot...

Le soluzioni circolari di Enel X: ecco il Circular Economy Factbook

La Commissione europea prevede che il consumo globale di materiali come combustibili fossili, metalli e minerali raddoppierà entro il 2060, mentre la produzione annuale di rifiuti crescerà del 70%...

Lucart, la carta che canta circolarità

Carta Canta titola l’evento di presentazione del rapporto di sostenibilità 2021 di Lucart, multinazionale specializzata nella produzione di carta. Un gioco di parole che, attraverso il core busin...

Oli rigenerati: da CONOU un modello circolare vincente

“Prendere l’olio minerale esausto e usarlo come combustibile è un delitto contro l’ambiente. Noi di CONOU chiudiamo il cerchio rigenerandolo”. Le parole di Riccardo Piunti, presidente del C...

Ora serve idrogeno verde per decarbonizzare il trasporto marittimo

Entro il 2030 almeno il 6% del trasporto navale europeo dovrà essere alimentato da combustibili a idrogeno verde. È questa la richiesta di un’ampia coalizione di fornitori di energia, compagnie ...

Finanza Circolare, un’opportunità dai diversi approcci

“Entro il 2030 l’indotto stimato relativo agli investimenti sull’economia circolare sarà di 4500 miliardi”. Con questo dato Andrea Remartini di Candriam ha presentato alla tavola rotonda or...

Risparmiare pensando all'ambiente: cresce il mercato degli smartphone ricondizionati

Il tabù sull’acquisto di smartphone ricondizionati si sta sgretolando; un’ottima notizia per l’ambiente e il portafogli dei consumatori. Solo nel 2021 il segmento dei telefoni rigenerati è c...

Assemblea dei Gestori Ambientali: verso una gestione digitale dei rifiuti

Nell’articolo “The economics of the coming spaceship Earth” pubblicato nel 1966 l’economista Kenneth Boulding rappresentava metaforicamente due tipi di economie con le figure del cowboy e l...

Acqua: la trasformazione digitale per una gestione idrica efficiente e circolare

“Il digitale sarà la nostra sfera di cristallo”, ha detto Susanna Zucchelli, Direttrice Acqua del Gruppo Hera, all’evento di presentazione di IBM della nuova piattaforma Beam IOT. “Ci dice ...

Frazione organica: qualità da migliorare, ma il biometano può ridurre lo stress energetico

Sacchetti adatti e più attenzione alla differenziata possono migliorare la qualità dell’umido, o come lo chiamano gli addetti ai lavori, la FORSU (Frazione Organica del Rifiuto Solido Urbano). S...

Ucraina: tutte le riserve di litio e le risorse minerarie nelle zone di guerra

I geologi lo chiamano scudo ucraino. Quella terra di mezzo che parte dal confine nord con la Bielorussia fino a toccare le sponde del mar Azov, nel sud del Donbass. Secondo gli studi del servizio ge...

Clima e post pandemia: il report di Ecco fotografa paure e speranze degli italiani

A due anni di distanza dal primo lockdown, c’è un’Italia più consapevole della crisi climatica e pronta al cambiamento. È ciò che emerge dal report “Navigare a vista: gli italiani e il cli...

Il mondo ha fame di litio e la geotermia potrebbe alleviarla. Ma con quale impatto?

Cesano è una piccola cittadina che sorge nella regione vulcanica dei monti Sibillini, alle porte di Roma. Nel 1975 Enel scoprì nelle radici di questa terra un fluido geotermico di particolare inte...

Rifiuti Covid: riciclare le mascherine è possibile? Ecco chi ci prova in tutto il mondo

Sono quasi due anni che le mascherine sanitarie ci tengono compagnia. Ogni giorno le compriamo, le indossiamo affinché ci proteggano dal virus, e infine le buttiamo quando esauriscono la loro funzi...

Prevenire i danni ambientali: presentata la certificazione Uni Ambiente Protetto

“Prevenire è meglio che curare” diceva Bernardino Ramazzini, medico visionario che visse nella seconda metà del Seicento. L’espressione, da sempre riferita solo alla salute umana, oggi più ...

Plastica monouso: anche in Italia scatta il divieto di vendita, ma le deroghe fanno discutere

Tra rinvii e deroghe, dal 14 gennaio 2022 le norme contro la plastica monouso entrano ufficialmente in vigore anche in Italia. Il decreto legislativo, frutto del recepimento della direttiva SUP (sin...