Startup: Pivotal misura la biodiversità con droni e sensori
Pivotal è la startup inglese che sta costruendo una piattaforma affidabile e scalabile per tracciare la biodiversità e consentire agli agricoltori, e non solo, di essere compensati per...
Pivotal è la startup inglese che sta costruendo una piattaforma affidabile e scalabile per tracciare la biodiversità e consentire agli agricoltori, e non solo, di essere compensati per...
Per essere definita sostenibile, la filiera del caffè deve prima ricalibrare e azzerare i suoi impatti su ambiente, comunità e territorio. Lo sa bene Lavazza, tra i protagonisti del me...
Immergersi in una settimana di CinemAmbiente è un’esperienza che lascia sempre arricchiti, ma anche sopraffatti. Il più importante festival italiano di film a tematica ambientale...
La Nature Restoration Law europea, il cosiddetto “Pacchetto Natura”, potrebbe arenarsi o quantomeno subire un’approvazione annacquata nei contenuti. È questo quanto sostengo...
Mappati solo in minima parte ed esplorati per meno dell’1% della loro estensione, gli abissi marini sono praticamente un altro pianeta sulla Terra. Profondi canyon, altissime montagne e sconfi...
Per l’industria della pesca il mare rappresenta l’unica fonte di approvvigionamento e, in quanto tale, la sua tutela dovrebbe essere un elemento imprescindibile di ogni attività. ...
Mettere in pratica le politiche pubbliche, coinvolgere i cittadini, innovare ma con responsabilità. Dal Circular Economy Hotspot 2023 di Dublino, svoltosi dal 29 maggio al 1° giugno arriv...
Sojo connette gli utenti che hanno bisogno di riparare o modificare i propri capi di abbigliamento con il team di sarti interno all’azienda. I clienti possono prenotare il servizio tramite il ...
Il secondo ciclo di negoziati (INC-2) per un trattato globale sulla plastica, svoltosi dal 29 maggio al 2 giugno presso la sede dell’Unesco a Parigi, si è concluso con l'adozione di un ...
Consapevolezza e allarme. È un binomio a cui chi si occupa di temi ambientali ha da tempo fatto il callo. Da un lato c’è una sempre maggiore coscienza, non solo da parte degli sc...
La transizione verso un’economia circolare mondiale è sempre più radicata, ma non ancora sufficientemente rapida e capillare. Questa è la sintesi dei primi due giorni del ...
C’è molto presente nel futuro circolare di CONOU. È questa la sensazione che si avverte sfogliando il corposo report di sostenibilità presentato a Roma dal Consorzio nazio...
ReFlaunt è un’azienda fondata nel 2018, nata con l’obiettivo di rivendere abbigliamento e moda al dettaglio. È oggi leader nella tecnologia resale as a service e nella cost...
Decrescita, ecosocialismo, steady-state economy a loro modo sono tutti movimenti che mirano a ridisegnare l’attuale modello economico, abbandonando il capitalismo. Ma da cosa nasce questo desi...
Il secondo ciclo di negoziati (INC-2) per il Trattato globale sulla plastica si tiene dal 29 maggio al 2 giugno a Parigi. Anche se il mandato del 2022 definito dall’Assemblea Generale delle Na...
La moda deve diventare circular, soprattutto quella che consuma grandi quantità di risorse senza preoccuparsi di prevenire e poi valorizzare gli scarti. A diventare circolare ci sta provando ...
Da oggi, ogni anno, il 24 maggio sarà la Giornata di lutto nazionale per le 15 vittime dell'alluvione in Emilia-Romagna. Lo ha deciso il Consiglio dei Ministri, dopo aver disposto gli interve...
"Questa riforma ci aiuterà a combattere la minaccia rappresentata dal cambiamento climatico. Tutte le nazioni hanno la responsabilità di affrontare questa sfida”. Queste furono l...
“Le giovani tornano stanche a tarda notte con le gambe piene di timo; brucano in giro i corbezzoli, i salici scuri, la cassia, il croco rosso, il tiglio succoso e il ferrigno giacinto”. ...
È stato presentato agli inizi di maggio a Londra il nuovo Circular Startup Index, ideato dalla Ellen MacArthur Foundation per aiutare le imprese a scoprire le startup dell'economia circo...