Lavoro

Nasce ENCHE, la rete di università per la formazione di una medicina sostenibile

Il lancio è avvenuto il 14 ottobre 2024, a Berlino: universitari, professori ed esperti di medicina e di sostenibilità si sono ritrovati per il primo meeting di ENCHE, sigla che s...

Salone CSR 2024, voci di una responsabilità sociale di impresa in evoluzione

Venerdì 11 ottobre si è conclusa la dodicesima edizione del Salone della CSR e dell'innovazione sociale. L'evento, presso l'Università Bocconi di Milano, ha visto la partec...

Eurojersey prima azienda tessile italiana Made in Green in Italy 2024

Grazie allo studio PEF (Product Environmental Footprint) verificato e validato da ente terzo indipendente, Eurojersey, azienda di Caronno Pertusella (Varese) specializzata in tessuti indemagliabili,...

Heidelberg Materials verso la prima cementeria net zero d’Italia

Grazie all’applicazione a livello industriale delle tecnologie CCUS (acronimo di cattura, stoccaggio e utilizzo della CO₂) la cementeria Heidelberg Materials di Rezzato-Mazzano (Brescia) pot...

Come l'economia circolare può supportare una transizione giusta

Mentre l'impatto del cambiamento climatico sulle persone diventa sempre più evidente, si moltiplicano le richieste di una just transition, una “transizione giusta”. Ma le question...

Investimenti Green, Deloitte: Italia al vertice della sostenibilità aziendale

Nonostante l'inflazione, le tensioni geopolitiche e un clima macroeconomico quantomai incerto, sembra che le aziende italiane non stiano rallentando nella corsa verso la sostenibilità. O alme...

UNGC Network Italia, i vantaggi della governance trasformativa

Nelle discussioni sui fattori ESG (Environmental, Social and Governance), la "G" tende spesso a passare in secondo piano rispetto alle componenti ambientali e sociali. Eppure, come una bussola,...

Concessioni balneari, proroga al 2027: c’è accordo tra governo e UE

Il focus sulle concessioni per i balneari ha caratterizzato l’informazione mediatica e il dibattito politico per tutta l’estate del 2024. Dopo tante peripezie e continui confronti e scon...

In Italia gli stipendi sono fermi perché non si investe in innovazione e produttività

Il divario tra la crescita dei salari e l'aumento del costo della vita in Italia è un problema persistente. Secondo l’OCSE, i salari reali sono rimasti fermi negli ultimi decenni, mentr...

Sustainability Week 2024, una settimana di incontri tra investitori e imprese

Dal 9 al 13 settembre 2024 avrà luogo l'Euronext Sustainability Week, una settimana di dibattito intorno alla finanza sostenibile, con workshop, webinar e incontri in presenza. Lo scopo &egra...

Green Jobs, le figure più cercate in ambito tecnico e ingegneristico

La transizione green non è solo una sfida, ma un'opportunità strategica per le imprese di innovare, crescere e posizionarsi come leader nel mercato sostenibile globale. È una pr...

Innovatec-Haiki+, scissione tra i business energia e ambiente-economia circolare

È arrivata il 6 agosto la notizia che Innovatec, quotata sul mercato Euronext Growth Milan, ha avviato un’operazione di scissione parziale, proporzionale e inversa con la sua contr...

Raccolta differenziata, le prime linee guida comuni per le università italiane

Sono state pubblicate a luglio le prime linee guida per la raccolta differenziata dei rifiuti da imballaggio e degli altri rifiuti urbani nelle università italiane. Si tratta della prima guid...

Boland (CESE): il futuro mercato del lavoro deve superare la povertà di competenze

Due sono i megatrend che influenzeranno (è già stanno influenzando) il mercato del lavoro europeo nel prossimo decennio: da un lato la doppia transizione, ecologica e digitale, che ric...

Germania, le grandi aziende non superano l’esame circolarità

Lo scorso 4 maggio la Germania aveva già superato i suoi limiti ecologici. Il precoce Overshoot Day tedesco − ovvero il giorno dell’anno in cui risorse e servizi ecologici ri...

L’economia circolare incentiva la finanza responsabile e offre minor rischio di default

Pubblicati a metà luglio dall’UN Environment Programme, nell’ambito del quadro unico dei principi per un’attività bancaria responsabile in linea con gli SDGs e l&rsqu...

Fondazione Capellino: con la Reintegration Economy i profitti vanno al pianeta

Mettere il profitto altruisticamente al servizio di un nobile fine è il semplice principio su cui si fonda la Reintegration Economy, il modello economico sviluppato da Pier Giovanni e Lorenzo...

Nell’agroalimentare italiano un gap di competenze ostacola la transizione

Sono stati presentati il 22 luglio durante il convegno Le competenze per la transizione ecologica ed energetica nelle imprese agroalimentari italiane: stato dell’arte e fabbisogni, i risu...

Le ondate di calore contrappongono imprese e sindacati

Località Villanova, a pochi minuti da Forlì, in Romagna. Qui sorge uno degli stabilimenti dell’Electrolux, multinazionale svedese attiva nella produzione di elettrodomestici. In ...

Idrogeno, firmata la “carta europea” per lo sviluppo della filiera

Nel percorso verso la neutralità carbonica, che secondo la road map del Green Deal europeo raggiungeremo entro il 2050, sarà fondamentale “sprigionare il potenziale dell&rsq...

das