Finanza

Carbonsink: abbiamo bisogno di finanza sostenibile, e di comunicarla

Secondo il CDP Financial Services Disclosure Report 2022, le emissioni di gas serra legate alle attività di investimento, prestito e sottoscrizione delle istituzioni finanziarie globali super...

Sulla concorrenza cinese l’Unione Europea è a un bivio

L'amministrazione Biden ha deciso di aumentare significativamente i dazi sulle importazioni cinesi, in particolare sui pannelli solari bifacciali e sui veicoli elettrici, segnando un cambiament...

Minerali critici, prezzi in calo ma servono più investimenti: il report IEA

Il 17 maggio l’Agenzia internazionale per l’energia (IEA) ha pubblicato il Global Critical Minerals Outlook 2024. E in sintesi, si può dire, abbiamo una buona e una cattiva n...

Veneto, 100 milioni per riciclo rifiuti e servizio idrico dalla BEI a ETRA

Il Veneto è pronto a fare un significativo passo avanti nella sostenibilità ambientale grazie a un finanziamento di 100 milioni di euro destinato a potenziare gli impianti di riciclagg...

Land Squeeze, l’accaparramento di terre che manda in crisi gli agricoltori

Si potrebbe tradurre come “stretta fondiaria” ‒ un concetto che va oltre il land grabbing raccontato dall’ottimo volume di Stefano Liberti ‒ l’espressione che dà i...

Bernabei (Enel Green Power): “10 GW di rinnovabili e stop al carbone al 2027”

Enel Green Power continua la sua corsa verso un mix sempre più rinnovabile all’interno del gruppo Enel, uno dei principali produttori di elettricità mondiali. Le fonti di energia...

Osservatorio CleanTech, crescono le imprese che investono in economia circolare

Le PMI e le grandi aziende italiane guardano con sempre maggiore attenzione alla transizione ecologica, in ottica strategica e di business, ma ancora languono sugli interventi strutturali e pianific...

Octopus Energy, l’unicorno non smette di correre: ora vale 9 miliardi di dollari

Grazie ai nuovi investimenti di Generation Investment Management e Canada Pension Plan Investment Board (CPP Investments) il 7 maggio 2024 la britannica Octopus Energy ha annunciato una valutaz...

Therme Group, ripensare i crediti di carbonio del turismo grazie all’AI

Oggi il settore del carbon market non è ancora sufficientemente trasparente. Per compensare le proprie emissioni di anidride carbonica, calcolate ancora in modo approssimativo, si comprano de...

I dieci anni di REbuild: così la sostenibilità crea valore in edilizia

Dieci candeline e uno sguardo da sempre rivolto al futuro: si potrebbe sintetizzare così l’edizione 2024 di REbuild. A Riva del Garda, il 14 e 15 maggio, il più importante evento...

Economia circolare, quando la “finanza si mette al servizio dell’impresa”

Con 19 società controllate e 34 filiali su tutto il territorio nazionale, Gruppo EcoEridania è leader a livello europeo nei servizi ambientali per rifiuti di origine sanitaria e tra i ...

I soldi per il Loss and Damage? Basta tassare i colossi dell’Oil&Gas

“Quelli che traggono profitto dalle attività che hanno generato il cambiamento climatico non sono coloro che ne subiscono direttamente le conseguenze […] Fermeremo il cambiamento...

La transizione energetica apre le porte all’ingegneria umanistica del futuro

Come una contemporanea rivoluzione industriale, la transizione energetica cambierà l’approccio globale al mondo del lavoro. Più occupazione, nuovi ruoli, ma soprattutto un modo i...

Le reti elettriche al centro della transizione energetica

La transizione energetica è in fase di decisa accelerazione. In Italia, secondo la proposta di aggiornamento del Piano Nazionale Integrato Energia e Clima (PNIEC) inviata a giugno 2023 d...

La crisi climatica ridurrà il reddito medio di ogni cittadino del mondo

La crisi climatica è anche una crisi economica, di danni da pagare, scarse rese agricole e calo della produttività. Anche se le emissioni di anidride carbonica dovessero essere drastic...

Spring Meetings 2024, Banca Mondiale e FMI tentano l’accelerazione?

Si sono conclusi il 19 aprile gli incontri ministeriali degli Spring Meetings del Fondo monetario internazionale (FMI) e della Banca Mondiale (BM). Come da consuetudine, anche quest’anno ...

Dall’Europa al Sud Globale, la cooperazione circolare passa da Bruxelles

(Bruxelles)  Cooperazione, connessioni, giustizia sociale, futuro sostenibile: in un mondo sempre più in guerra, l’economia circolare si pone oggi come uno strumento di pace e di s...

Joint Initiative on Circular Economy (JICE), investimento da 16 miliardi entro il 2025

Questa mattina, al World Circular Economy Forum 2024 in corso a Bruxelles, le maggiori banche e istituzioni pubbliche di promozione dell'Unione Europea e la Banca europea per gli investimenti (BEI) ...

Per salvare gli SDG del 2030 servono riforme e migliaia di miliardi di aiuti ai Paesi più deboli

Gli SDG (Sustainable Development Goals), gli Obiettivi di sviluppo sostenibile che sono al centro dell’agenda 2030 delle Nazioni Unite, sono irraggiungibili. A meno di mettere in moto una...

Finanziare la transizione circolare dell’UE

La transizione verso l’economia circolare è in corso. Sono passati poco più di 8 anni da quando la Commissione europea ha pubblicato il primo Piano d’azione per l’eco...

das