Space It Up: così la Luna sarà la nostra palestra di resilienza
L’ecosistema spazio italiano ha finalmente un motore propulsore che gli consentirà di fare “il salto” nel panorama internazionale della ricerca. In febbraio è stato i...
L’ecosistema spazio italiano ha finalmente un motore propulsore che gli consentirà di fare “il salto” nel panorama internazionale della ricerca. In febbraio è stato i...
La bioeconomia è un fattore potente di innovazione e resilienza. È quanto rivela un’indagine condotta dal cluster della bioeconomia circolare Spring, Unioncamere e Istituto Tagli...
Prevedere eventi estremi, pianificare la transizione energetica, gestire infrastrutture e città, accelerare la ricerca per il clima e la biodiversità. Difficile elencare tutte le possi...
Beni è l'estensione per browser che rende semplice l’acquisto di seconda mano di uno specifico articolo. L'estensione funziona intercettando le ricerche di shopping online e indirizzand...
Il servizio idrico italiano, sempre più messo in difficoltà dalla crescente siccità, continua a mostrare lacune e problemi, come la dispersione di acqua lungo la rete, ma non so...
Fondata nel 2021 da Hessam Lavi, Philipp von Bieberstein e Isis T. Baulig, Climatiq è una soluzione di carbon intelligence integrata, che consente alle aziende di incorporare le metriche...
Come si può accelerare l’uso di software complessi per la transizione ecologica di aziende, governi, organizzazioni internazionali? Materia Rinnovabile, durante la COP28 a Dubai, h...
Si conosce sempre meglio l'impronta ambientale dei servizi digitali, dei centri di calcolo e della rete che li rende disponibili, e dei dispositivi per utilizzarli. E l'impatto è considerevol...
Oggi il settore del carbon market non è ancora sufficientemente trasparente. Per compensare le proprie emissioni di anidride carbonica, calcolate ancora in modo approssimativo, si comprano de...
L’innovazione è al centro del programma di Klimahouse 2024, la fiera internazionale dedicata al settore dell’edilizia sostenibile e dell’efficienza energetica, che si s...
Il 3 novembre 2023 un terremoto di magnitudo 6.4 ha colpito la provincia di Karnali, nel Nepal occidentale. Immediatamente dopo aver ricevuto la notizia, il ministero degli Affari interni nepalese h...
Né artificiale, e neanche particolarmente intelligente. È l’AI secondo Kate Crawford. Eclettica ricercatrice che si divide fra l’università californiana di Anne...
“Stiamo assistendo a prove sempre più evidenti che l’intelligenza artificiale può rivelarsi uno strumento inestimabile nella lotta al cambiamento climatico. Dobbiamo s...
Si è chiuso un anno. C’è chi fa il bilancio dei dodici mesi passati e chi pensa già a quelli in arrivo. Noi di Materia Rinnovabile, che per vocazione guardiamo sempre...
Da qui al 2030 aumenterà sempre più la domanda di professioni tecniche e ad alta qualifica, non solamente legate all’informatica e alla tecnologia, ma anche alla cura e ai serviz...
Nel 2015 la legislazione francese ha introdotto nel proprio Codice del consumo il reato di obsolescenza programmata, aprendo la strada ad azioni legali che hanno visto finire in tribunale grandi mar...
“Esiste il rischio di danni gravi, persino catastrofici, derivanti dalle capacità dei nuovi modelli di intelligenza artificiale”. È questa frase, piuttosto inquietante...
Intelligenza artificiale e generativa, Internet of Things, RFID, blockchain: le trasformazioni tecnologiche rivoluzionano la nostra società, ma allo stesso tempo delineano grandi opportunit&a...
La gestione idrica olandese è ben nota in tutto il mondo per la sua efficienza, tanto che le perdite d’acqua (la cosiddetta Non Revenue Water) non superano il 5% dell’immesso. Se ...
Il settore dell’agroalimentare si sta digitalizzando attraverso l’intelligenza artificiale, ma non ci dobbiamo preoccupare: non ruberà il lavoro all’uomo. Anzi, algoritmi e ...