contenzioso climatico

Gli stati hanno l’obbligo di contrastare il cambiamento climatico: la storica sentenza ONU

Ralph Regenvanu era presente in aula alla Corte internazionale di giustizia dell'Aja ieri pomeriggio, mercoledì 23 luglio, quando è arrivata la notizia che aspettava da sei anni. Viso ...

Greenpeace-ReCommon-ENI, 24 pagine che cambiano la storia del diritto ambientale italiano

Il 21 luglio 2025, mentre l'estate brucia l'Europa meridionale con temperature record, la Corte di Cassazione ha pubblicato la sentenza n. 20381/2025 che ha tutto il potenziale per far tremare le mu...

Contenzioso climatico, cosa aspettarsi nel 2025

Questo articolo è disponibile anche in inglese / This article is also available in English L’espansione del contenzioso climatico continua a ritmo sostenuto, con attesi sviluppi signif...

Svizzera, il Parlamento contro la sentenza CEDU: “Attivismo giudiziario”

A distanza di pochi giorni, 5 e 12 giugno, entrambe le Camere del Parlamento svizzero, il Consiglio degli stati e il Consiglio nazionale, hanno approvato con un’ampia maggioranza una dich...

La Corte di Strasburgo ha ridisegnato l’orizzonte del contenzioso climatico in Europa

Il 9 aprile scorso la Corte europea dei diritti dell'uomo (Corte EDU) ha pronunciato una decisione che studiose e studiosi già considerano una pietra miliare per il contenzioso climatico. Si ...

In Francia il primo successo della biodiversity litigation

Il Tribunale amministrativo di Parigi ha reso pubblica il 29 giugno 2023 una sentenza senza precedenti. A conclusione del primo grado del procedimento che ha visto cinque associazioni ambientaliste ...

Stop al fossile, Greenpeace e Recommon portano Eni in tribunale

Più uno sul pallottoliere dei casi di contenzioso climatico. Il 9 maggio 2023 Greenpeace Italia, ReCommon e dodici tra cittadine e cittadini italiani hanno notificato alla multinazionale dell...

Il clima in tribunale: la Commissione UE e Shell sul banco degli imputati

Il 9 febbraio 2023 Greenpeace ha annunciato che porterà la Commissione UE davanti alla Corte di Giustizia Europea. L’accusa è aver incluso il gas fossile e l’energia nuclea...

Azioni legali per il clima: anche in Italia le prime cause contro Stato e industrie fossili

Quest’anno l’Italia è co-organizzatrice insieme al Regno Unito della COP26 un’occasione da non sprecare per promuovere azioni concrete ed efficaci per affrontare l’eme...

das