È possibile sostituire i fertilizzanti chimici con i batteri? È possibile utilizzare i microorganismi e i loro servizi per il suolo riducendo così l’impatto climatico dell...
Nelle diverse aree mondiali sono conosciute con molti nomi: scirocco, haboob, polvere gialla, tempeste bianche o Harmattan. Tutti termini che indicano le tempeste di sabbia e polvere (note a livello...
L’impiego continuo dei fertilizzanti chimici di origine fossile mette a rischio gli obiettivi di azzeramento delle emissioni nette nel Regno Unito. Lo sostiene la Soil Association, un’or...
Re Soil Foundation ha presentato lo scorso 30 novembre a Roma il primo rapporto sulla salute del suolo nazionale dal titolo Il suolo italiano al tempo della crisi climatica, con l’obietti...
Una pietra miliare nell'azione per il clima, sperando che l'impegno globale si traduca rapidamente in azioni concrete: la Presidenza della COP28 ha annunciato venerdì 1° dicembre la firma...
Negli ultimi 30 anni gli eventi catastrofici hanno causato perdite di raccolti e danni agli allevamenti per un valore di 3.800 miliardi di dollari. A dirlo è il rapporto pubblicato a Ott...
Il 22 novembre scorso il Parlamento Europeo ha respinto il Regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Sustainable Use of Plant Protection Products Regulation, SUR) previs...
Il modello di economia circolare Cradle to Cradle, dalla culla alla culla, viene ormai adottato in numerosi settori dell’industria: dal tessile all’edilizia, all’automotive, a...
La crisi climatica continua a danneggiare l’agricoltura italiana. Le zucche, in particolare, hanno registrato una raccolta inferiore del 20% rispetto alla media, a causa di eventi estremi...