Una pericolosa miopia
Comunque lo si osservi, il criterio stesso di bioraffineria implica innovazione: dalla scelta del luogo di produzione – spesso in aree industriali dismesse – alla tipologia di materia pr...
Comunque lo si osservi, il criterio stesso di bioraffineria implica innovazione: dalla scelta del luogo di produzione – spesso in aree industriali dismesse – alla tipologia di materia pr...
L’esperienza di alcuni anni nella gestione degli pneumatici fuori uso ci ha confermato che, per raggiungere l’obiettivo di un loro effettivo e totale riciclo e attuare così un mod...
Dalle parole ai fatti. È questa in sintesi la richiesta lanciata all’Unione europea dalla quarta Conferenza degli stakeholder della bioeconomia che si è tenuta a Utrecht, nei Pae...
Le copertine che illustrano questo dossier sono prototipi vincenti di un modello di comunicazione che non ha avuto eguali nel mondo. Grande inventore di trend e vettore di gusto e stil...
In principio fu il loft, comunicativo ma spersonalizzante. Poi, sull’onda della rivoluzione telematica digitale, arrivò il telelavoro a domicilio: orari su misura di impegni familiari, ...
Questo articolo è stato pubblicato su Ecoscienza 5/2015; www.arpa.emr.it/ecoscienza/rivista.asp?id=49 Riusciamo a comprendere che la gestione rifiuti è un problema &ldquo...
Lattine e arte della calligrafia: sembra davvero uno strano binomio. Ma se si cerca nella rete con la parola chiave cola pen tutto diventa chiaro e a prendere forma è un campionario di strume...
L’acqua è il miglior esempio di circolarità in natura. Chiunque ricorda con chiarezza i diagrammi che raccontavano il ciclo dell’acqua sui libri di biologia delle scuole se...
Che l’economia circolare sia in cerca di una definizione precisa è un fatto. Difficilmente questo tipo di dinamica si fermerà solo all’aspetto, seppure fondamentale, del re...
A Rosarno, nella Piana una volta lussureggiante di Gioia Tauro in provincia di Reggio Calabria, i lombrichi stanno per iniziare la loro titanica battaglia contro l’ecomafia. Davide contro Goli...
L’economia circolare non è solo un ripensare la gestione dei rifiuti ma un approccio economico e filosofico al business completamente nuovo. È complessa, diversificata e perci&og...
Smaltire gli scarti grazie a una mosca. E ricavarne mangimi. Questo l’obiettivo del progetto “Insect Bioconversion”, una ricerca sull’utilizzo di una mosca – la Hermeti...
Si fa presto a parlare di economia circolare. Basta dire che il rifiuto viene riciclato ed è subito economia circolare. Si tratta di un’enunciazione che, a voler essere buoni, si pu&ogr...
Nello stesso mese di aprile, in Italia, si è tenuta una consultazione pubblica, un referendum, relativa ai diritti di trivellazione delle società minerarie di petrolio e gas in possess...
In alcune situazioni di incontro con il pubblico mi capita di usare il seguente problema, che è completamente inventato, non c’è nessuna attività scientifica di questo gen...
Sono macro temi – dalla finanziarizzazione dell’economia alle ecomafie – su cui è in corso un dibattito articolato che in questo numero di Materia Rinnovabile non è possibile affrontare. Ma ...
Per raggiungere Snowmass, in Colorado, il tragitto in auto è lento e meraviglioso. Le auto viaggiano ai 30 km orari perché c’è ghiaccio sulle strade. La temperatura esterna è di -25°, e tutt...
“Ancora per un certo periodo di tempo ci rimane la possibilità di venire liberamente a una decisione, la decisione di prendere un corso che sia diverso da quello che abbiamo perco...
La cultura dell’usato La cultura dell’usato è condivisione di ciò che abbiamo ora con chi lo ha avuto prima di noi o potrà averlo dopo di noi: nel tempo e nel...
Un tempo un oggetto danneggiato veniva recuperato. Si rattoppavano i vestiti, si aggiustavano pentole e attrezzi da lavoro. E il riciclaggio dei materiali a fine vita era la norma. La civiltà...