Tomra alla sfida della plastica
Ottimizzare l’uso delle risorse, recuperandole, valorizzandole, riutilizzandole e riciclandole. È questa, da 50 anni giusti, la missione di Tomra, colosso norvegese dell’economia circolare con ...
Ottimizzare l’uso delle risorse, recuperandole, valorizzandole, riutilizzandole e riciclandole. È questa, da 50 anni giusti, la missione di Tomra, colosso norvegese dell’economia circolare con ...
A Scandicci, alle porte di Firenze, è stato inaugurato il primo hub italiano dedicato all’economia circolare dell’industria conciaria. ZeroLab, frutto della sinergia tra la startup ZeroW e Asp...
Da un recentissimo sondaggio dell'Eurobarometro, il 77% dei cittadini europei si esprime a favore della riparazione dei propri beni e prodotti acquistati anziché comprarne di nuovi. In un’epoca i...
Il noleggio di capi di abbigliamento è uno dei modelli di business circolari che potrebbero rendere l’industria della moda un settore più sostenibile. Uno studio finlandese ha tuttavia provato a...
Due nuovi accordi internazionali stanno puntando su uno dei settori più difficili da decarbonizzare: la produzione di acciaio. Nel corso del vertice del G20 tenutosi in Italia a fine ottobre 2021,...
Responsabilizzare i consumatori nella lotta per il Pianeta. È questo il motto che primeggia sull’homepage di Regeneration.VC, neonata società di venture capital il cui fondo ha appena chiuso un ...
La pandemia prima e la crisi internazionale portata dal conflitto in Ucraina ora, hanno ampiamente dimostrato quanto sia importante sviluppare filiere “corte” e resilienti. La bioeconomia, sopra...
Dal flacone di deodorante vuoto ai rami secchi del giardino comunale, dalla lattina di soda accartocciata al forno a microonde dismesso. Sono i rifiuti provenienti dalle nostre case o dalle piccole ...
Insieme agli ambiziosi obiettivi di recupero dei rifiuti urbani che impegneranno gli Stati membri fino al 2035, le direttive Ue costituenti il noto “Pacchetto economia circolare” prevedono anche...
Tutto il mondo dei materiali rinnovabili riunito in un unico evento. È questa la forza e l’unicità della Renewable Materials Conference organizzata dal nova-Institute, che dal 10 al 12 maggio to...
Un termovalorizzatore in grado di bruciare 600mila tonnellate di rifiuti, “da realizzare in tempi molto rapidi” per riuscire finalmente a chiudere – questo l’auspicio – il ciclo dei rifiut...
1° Maggio 2022: nell’ambito della fiera Fa’ la cosa giusta, nasce il Manifesto del riutilizzo, un appello rivolto al decisore politico nazionale per promuovere e rendere concretamente fattibile...
La transizione ecologica cambia le priorità e gli obiettivi del sistema economico-produttivo, e il mondo del lavoro si adegua. Succede anche in Italia, dove negli ultimi dieci anni l’offerta di g...
Per fare la carta ci vuole… un fiore. Ma non una carta qualsiasi: la prima stampabile, cancellabile e ristampabile fino a otto volte. È questo il cuore dell’innovazione annunciata da un team di...
Le spiagge dorate e le calette di ciottoli bianchi dell’isola d’Elba saranno teatro del plogging più lungo del mondo. La perla del Tirreno ospiterà infatti, il 29 aprile, la tappa inaugurale d...
All’incrocio fra transizione energetica e rivoluzione dei prodotti sostenibili, la filiera delle batterie è uno dei nodi strategici della rivoluzione green dell’economia. Una sua gestione più ...
Giornata Mondiale della Terra 2022. Da 52 anni la mobilitazione globale, la più grande e importante per parlare del nostro futuro come umanità, attiva milioni di persone in tutto il mondo. Eppure ...
Maria Siclari è il nuovo direttore generale dell’Ispra. L’annuncio ufficiale è arrivato il 20 aprile dagli uffici dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Siclari s...
Tassi di raccolta differenziata e indicatori della qualità della vita sono parametri strettamente interrelati. Lo dimostra una volta di più una ricerca condotta dall’Università di Pisa che ha a...
Vi ricordate Expo2015 a Milano? L’esposizione universale, dal titolo “Nutrire il pianeta, energia per la vita" portò 22,2 milioni di visitatori da 137 paesi su un’area di 110 ettari alle port...
