Risultati di ricerca

Prospettive e criticità delle tecniche di cattura della CO2

Flessibili, scalabili e giovani. Le tecniche di cattura della CO2 promettono grandi risultati nella riduzione dell’inquinamento, dall’accumulo di carbonio nel suolo alla produzione di carburanti...

Addio all’inceneritore di Sesto San Giovanni, largo alla Biopiattaforma

Addio all’inceneritore, largo alla Biopiattaforma. Nel campo della gestione dei rifiuti, il 31 marzo 2021 sarà ricordato come una data storica per la Lombardia. Il vecchio inceneritore di Core a ...

Città circolari: un hackathon per studenti e neolaureati di tutta Italia

Progettare la città circolare del futuro. È la sfida che Tondo, organizzazione no profit operante nel campo dell’economia circolare, lancia agli studenti universitari, neolaureati e dottorandi d...

Moda circolare: i mocassini in gomma riciclata

Non solo pneumatici. Il colosso delle gomme da strada Michelin è da tempo impegnato anche nel settore calzaturiero, con la produzione di suole ad alte prestazioni. Ma se fino ad oggi la circolarit...

Il mercato va più veloce delle parole … e dei container

Nelle tavole rotonde online, nelle conferenze internazionali in streaming e nei webinar si discute quasi ogni giorno di Next generation, del Piano nazionale di ripresa e resilienza e della Transizio...

La rivoluzione energetica passa dall’elettrificazione e dalle reti digitali

I prossimi 10 anni saranno critici per il futuro energetico e climatico del pianeta. In ultima istanza saranno decisivi per il nostro benessere e la nostra prosperità. L’Europa si è prefissata u...

Dagli assorbenti ai biostimolanti per l’agricoltura: il progetto Recover

Si è concluso a marzo 2021 il percorso quadriennale Recover, per sviluppare una filiera circolare nel settore dei Prodotti Assorbenti per la Persona (PAP). Il progetto, finanziato dalla regione Abr...

Fico d’India, un tesoro sotto le spine

Nuove ricerche stanno scoprendo le potenzialità del fico d’India in un’ottica di economia circolare. Da soluzione efficace contro la desertificazione a fonte di biomateriali, questa pianta può...

Come si misurano sostenibilità ed economia circolare

Aziende, organizzazioni e società di consulenza sono da qualche anno impegnate nella ricerca di standard che misurino il livello di circolarità di attività e prodotti. Se alcune di queste metrich...

Allevamenti e industria della carne: se anche il Ministro inciampa nel luogo comune

Quante volte avete sentito l'adagio per cui “Gli allevamenti intensivi sono la prima causa del riscaldamento globale”? È entrato così tanto nelle nostre orecchie da diventare una verità scont...

Un nuovo accordo per il riciclo chimico della plastica attraverso la pirolisi

Un nuovo accordo nel settore del riciclo chimico promette un’accelerazione nel recupero dei rifiuti in plastica non riciclabili con metodi tradizionali. NextChem, la controllata di Maire Tecnimont...

Rapporto nazionale sull’economia circolare: Italia leader in Europa

“Forse abbiamo pubblicizzato poco la nostra cultura dell’economia circolare. Ma con grande soddisfazione devo dire che l’Italia è una nazione guida in questo settore”. Così il Ministro all...

Sistemi di deposito DRS (3ª parte): quale legge per l’Italia?

I sistemi di deposito o Deposit Return System (DRS) sono considerati uno dei metodi più efficaci per ridurre la produzione di rifiuti, soprattutto nel settore alimentare. Sono inoltre uno degli str...

Innovazione: fino al 31 marzo la call per la Renewable Materials Conference

C’è tempo ancora fino al 31 marzo per presentare la propria candidatura per il premio Renewable Material of the Year 2021 indetto da nova-Institute. Il riconoscimento andrà al miglior materiale ...

Simbiosi industriale: gioco di squadra per la transizione circolare

“Le emissioni dalla produzione di materiali sono aumentate da 5 gigatonnellate di CO2 nel 1995 a 11 Gt nel 2015, parallelamente quelle globali sono aumentate dal 15% al 23%”. Questi sono i dati ...

Filiera idrica italiana: tutta l’acqua che sprechiamo (e come evitarlo)

310 miliardi, il 17,5% del PIL italiano: è il valore economico complessivo attivato da tutta la filiera del settore idrico in Italia. Un apporto rilevante che ha al suo centro l’acqua. Una risors...

Acqua e CO2: le iniziative del Gruppo CAP in India e Madagascar

Ridurre le emissioni di CO2 e mitigare il cambiamento climatico attraverso progetti di gestione sostenibile dell’acqua. Il water management è una delle strategia più efficaci per l’adattamento...

Clima: il bollitore mediterraneo

La cinghia di trasmissione fra le scoperte scientifiche e la consapevolezza del pubblico spesso si inceppa, per problemi di linguaggio e di diffusione. Tuttavia, certi allarmi non possono essere ign...

Sciopero per il clima: il 19 marzo torna la protesta di Fridays For Future

Fridays For Future torna nelle piazze. Quelle virtuali e, dove possibile, anche quelle reali. Al motto di #NoMoreEmptyPromises - Non più vuote promesse, i ragazzi del movimento faranno sentire di ...

Economia circolare e clima alla 3ª Conferenza Nazionale col Ministro Cingolani

Tra le politiche di mitigazione del cambiamento climatico, la transizione verso un modello di economia circolare sta assumendo sempre più un ruolo di primo piano. Le misure e gli investimenti per l...

das