Risultati di ricerca

L’economia circolare nella bozza di PNRR è un fallimento

Agricoltura sostenibile ed economia circolare. Così il titolo del paragrafo sulla transizione ecologica dedicato a due elementi chiave della decarbonizzazione del Paese – insieme a energia, edili...

AlpLinkBioEco: dalla canapa al legno alla vinaccia, la bioeconomia circolare in Trentino Alto-Adige

Dai vestiti fatti di canapa km0 alla bioraffineria a base legno, per arrivare alla distilleria circolare che utilizza la vinaccia per produrre cosmetici anti-età. La bioeconomia circolare prospera ...

Per affrontare la complessità dobbiamo ritrovare la coscienza del limite

Abbracciare la complessità significa allargare il proprio campo visivo e imparare a comprendere e considerare le interconnessioni tra fenomeni anche apparentemente lontani. Vuol dire inoltre accett...

Summit globale sul clima: il patto tra Cina e Stati Uniti fa sperare

“Gli Stati Uniti e la Cina sono impegnati a cooperare tra loro e con altri paesi per affrontare la crisi climatica, che deve essere affrontata con la serietà e l'urgenza che richiede”. Con ques...

Città del futuro: Venezia si candida per il New European Bauhaus

Venezia si candida a diventare una delle sedi del New European Bauhaus. Ispirandosi ai principi del movimento Bauhaus fondato da Walter Gropius nel 1919, giusto un secolo dopo la presidente della Co...

Così la Blockchain può dare una mano all'economia circolare

Con la tecnologia Blockchain è possibile sviluppare catene di approvvigionamento digitali trasparenti, offrendo a tutta la filiera, dalla culla del materiale fino al consumatore finale, la possibil...

Valori umani e sociali per la transizione circolare: dal comportamento strategico all’etica ecologica

In un quadro antropico, sociale ed economico in rapido cambiamento l’economia circolare irrompe nel panorama delle possibilità di sviluppo territoriale come un concetto sfidante. Tale sfida, a li...

ECCO, il think tank indipendente per il clima e la decarbonizzazione in Italia

L’azione per il clima in Italia può contare da oggi su una nuova forza della società civile. Il 14 aprile è stata infatti annunciata la nascita di ECCO – Indipendent Energy and Climate Change...

Circularity partner di Intesa Sanpaolo per le “Imprese vincenti”

Imprese vincenti grazie alla sostenibilità e all’economia circolare. Torna il programma di crescita e valorizzazione per le piccole e medie imprese italiane avviato nel 2019 da Intesa Sanpaolo, c...

In Nuova Zelanda, la prima legge al mondo per la trasparenza della finanza sostenibile

“La Nuova Zelanda diventerà il primo paese a introdurre una legge che richiederà a banche, assicuratori e gestori degli investimenti di segnalare gli impatti dei cambiamenti climatici sulle loro...

L’ascesa del professionista dell’economia circolare nelle aziende

Lo skill "Economia circolare" è stato quello in più rapida crescita tra tutti gli utenti di LinkedIn nel 2019, secondo il rapporto sullo Stato della Professione di GreenBiz. Sebbene lo slancio del...

Riciclare l’abbigliamento: in Svezia il primo impianto automatizzato per i rifiuti tessili

L’industria tessile e dell’abbigliamento ha un enorme potenziale circolare ancora da sviluppare. Uno dei problemi principali che attualmente frenano l’applicazione dell’economia circolare in...

La decarbonizzazione del trasporto marittimo comincia dai porti

Il trasporto marittimo è l’elefante nella stanza delle negoziazioni climatiche. Responsabile del 3,7% delle emissioni totali di CO2 in Europa e del 13% delle emissioni del settore dei trasporti, ...

Moda circolare: Enel e Bocconi lanciano il Monitor sul Made in Italy

Procede spedito il progetto di Enel X, l’acceleratore per la transizione energetica di Enel, per la moda circolare. Il prossimo passo da poco annunciato è il lancio di un Monitor for Circular Fas...

Spreco alimentare: boom globale di app e start-up che salvano il cibo

Lo spreco alimentare non è solo sperpero di denaro e risorse preziose, contribuisce in modo devastante anche alla crisi climatica globale. Secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP ...

Conferenze di Rete Ambiente: il 20 aprile, educare alla complessità

Torna il ciclo di conferenze di Rete Ambiente sui temi della crisi ambientale e della sostenibilità. Martedì 20 aprile, a partire dalle ore 15.00, in diretta streaming su facebook e zoom, si parle...

L’Italia in 10 selfie: Symbola fotografa i primati green della penisola

Obiettivo, o meglio, selfie-stick puntato sull’Italia. Quella dell’economia circolare, del design, delle energie rinnovabili e della sostenibilità. A fotografarne i primati green, con l’inten...

La prestazione come prodotto: il modello del Chemical Leasing

Come possono aziende diverse trarre beneficio dal successo l’una dell’altra? Perché pagare per la prestazione del prodotto chimico è più conveniente che pagare per il prodotto stesso? E in ch...

La rivoluzione francese della spesa alla spina: Macron chiede obbligo per i supermercati

Per ridurre i rifiuti, il primo passo è ridurre alla radice l’utilizzo di packaging superfluo e confezioni monouso (e non si parla solo di plastica). Tra i sistemi più efficaci c’è sicurament...

Prospettive e criticità delle tecniche di cattura della CO2

Flessibili, scalabili e giovani. Le tecniche di cattura della CO2 promettono grandi risultati nella riduzione dell’inquinamento, dall’accumulo di carbonio nel suolo alla produzione di carburanti...

das