Risultati di ricerca

Oli usati e rifiuti industriali: Itelyum e la sua strategia circolare

Sono leader europei da 50 anni nella produzione di basi lubrificanti rigenerate di qualità attraverso un processo di ri-raffinazione, sviluppato in proprio e brevettato. Grazie alle tecnologie adot...

Per una nuova politica di prodotto sostenibile in Europa

Il Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare 2020 mira a realizzare una transizione green dell’economia europea. Guarderà all’intero ciclo di vita dei prodotti e dei loro materiali,...

Così i Paesi in via di sviluppo possono trarre vantaggio dall’economia circolare

I paesi in via di sviluppo non hanno beneficiato dell'economia lineare, l'economia in cui le merci sono fabbricate a partire da materie prime, vendute, utilizzate e poi scartate come rifiuti. Hanno ...

Enel e Confagricoltura insieme per la transizione energetica e circolare in agricoltura

Non può esserci vera transizione energetica e circolare se non vengono coinvolti tutti i settori dell’economia. Così diventa sempre più fondamentale lavorare per un’agricoltura in grado di ap...

Noleggio, la nuova frontiera dell’outdoor

In Europa e oltreoceano si moltiplicano le aziende che propongono varie formule per il noleggio delle attrezzature per la montagna e le attività outdoor. Un modo per conciliare rispetto per l’amb...

Il futuro dei mobili, tra EPR, riciclo, leasing e mercato dell’usato

In seguito al pacchetto dell’economia circolare (821/2018/CE) e al suo recepimento italiano (116/20), la Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) riguarderà una gamma sempre più ampia di fraz...

Bonollo, fare la grappa in maniera circolare

Si può fare una grappa davvero circolare? certo il famoso distillato nasce già da uno scarto, quello della produzione enologica, recuperando le vinacce. Ma le Distillerie Bonollo Umberto di Padova...

Gli effetti del cambiamento climatico sono inevitabili e irreversibili

Il Sesto rapporto di valutazione dell’IPCC (AR6) sullo stato del clima è la più importante pubblicazione sulla scienza del cambiamento climatico a distanza di otto anni dall’ultimo report del ...

Azioni legali per il clima: anche in Italia le prime cause contro Stato e industrie fossili

Quest’anno l’Italia è co-organizzatrice insieme al Regno Unito della COP26 un’occasione da non sprecare per promuovere azioni concrete ed efficaci per affrontare l’emergenza climatica. Ma s...

Se vogliamo proteggere la biodiversità, non c’è più margine d’errore

In ritardo di un anno rispetto alla tabella di marcia, causa epidemia da Covid19, e dopo mesi di incertezze, il 2021 sarà teatro di due incontri fondamentali per il futuro del Pianeta. A settembre,...

Sostenibilità a due dimensioni: largo al grafene e ai materiali 2D

Il futuro potrebbe essere bidimensionale. Almeno, quello dei materiali. Da quando, nel 2004, i due fisici russi Gejm e Novosëlov sono riusciti a isolare il primo strato monoatomico di grafene, par...

Creatività sostenibile, tra design e urbanistica

Pubblichiamo il terzo articolo realizzato nell’ambito della collaborazione con GreenX. Il progetto GreenX nasce dalla collaborazione tra la società HBI e l’innovation manager Jacopo Deidda Gagl...

Ricrea e Legambiente per il Museo vivente della Dieta Mediterranea

Se la dieta mediterranea è così buona, salutare e sostenibile da essere diventata patrimonio Unesco, anche vasetti e barattoli che ne custodiscono intatti sapori e proprietà vogliono il loro rico...

Il nodo delle materie prime nella transizione energetica

L’obiettivo di decarbonizzare entro il 2050 il sistema energetico dei singoli paesi e mondiale comporterà un aumento vertiginoso degli impianti fotovoltaici ed eolici, perché con le rinnovabili ...

Finanza e sviluppo insieme per creare sistemi alimentari equi e sostenibili

Il mondo delle banche e della finanza si attiva per creare sistemi alimentari equi e sostenibili per tutte le popolazioni della Terra. Lo ha annunciato il Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agrico...

Raccolta di abiti usati e tessile circolare: a che punto siamo in Italia?

Se ci sono settori dove fare economia circolare non è poi così complesso, altrettanto non si può dire per quanto riguarda il vasto campo del tessile, un mercato che in Italia rappresenta il secon...

Mottainai! La strategia circolare delle Olimpiadi di Tokyo

Ci sarebbero molte storie interessanti da raccontare su queste Olimpiadi, tra pandemia, temperature record così alte da rendere impraticabili i campi da beach volley e, pare, ostriche “canaglia...

Il 29 luglio è l’Earth Overshoot Day: già perso il vantaggio guadagnato con la pandemia

È già sfumato il “vantaggio” guadagnato nel 2020 con la pandemia. L’Earth Overshoot Day 2021, il giorno del sovrasfruttamemto della Terra, torna a cadere il 29 luglio, allineandosi con la da...

Il G20 Ambiente non trova un accordo sulla decarbonizzazione

“Un risultato impensabile fino a pochi anni fa”. Questo il commento che arriva dal Ministero per la Transizione Ecologica alla chiusura, sabato 23 luglio, del G20 Ambiente di Napoli. La sensazio...

Biodiversità, suolo, oceani ed economia circolare al G20 Ambiente di Napoli

Biodiversità, tutela del suolo e degli oceani, finanza sostenibile ed economia circolare. Questi i grandi temi trattati nella prima giornata del G20 Ambiente, che si è aperto il 22 luglio a Napoli...

das