Apre il 20 giugno 2025 il nuovo bando dedicato alle startup trentine orientate nel sociale che vogliono crescere in termini di innovazione e formazione. Si chiama ImprendiSociale ed è un percorso di accompagnamento informativo e formativo dedicato alle nuove attività di impresa espressione del privato sociale in Trentino.

Verranno infatti selezionate fino a 15 idee imprenditoriali che saranno in seguito guidate nell’approfondimento di alcuni temi chiave per la loro crescita, come la sostenibilità economica e sociale, l’innovazione, il public speaking e la creazione di reti. L’iniziativa, giunta quest’anno alla terza edizione, è promossa dalla Fondazione Franco Demarchi in collaborazione con Trentino Sviluppo.

Il bando nel dettaglio

Il progetto ImprendiSociale si rivolge sia alle singole persone fisiche, sia ai team, sia alle imprese costituite a partire dal 1° settembre 2024 come soggetti giuridici con sede operativa in Trentino. Le idee imprenditoriali verranno scelte in base ad alcuni criteri specifici, quali la facoltà di offrire un servizio che non è già presente sul mercato (innovazione), la scalabilità e la replicabilità dell’idea proposta, e infine la sua capacità di creare valore sociale.

L’iniziativa, che punta a costruire risposte concrete alle sfide sociali di oggi, ha già dimostrato il proprio successo nelle edizioni precedenti, con la partecipazione di oltre trenta idee e la selezione di nove progetti per la Trentino Startup Valley. L’edizione 2025 verrà presentata nel dettaglio durante un webinar che si terrà mercoledì 25 giugno alle ore 18:00. È possibile inviare la propria candidatura dalla pagina della Fondazione De Marchi fino al 12 settembre 2025.

Le fasi del progetto

Il programma prevede, dopo la selezione, il cosiddetto Laboratorio di idee, ovvero la fase iniziale che si svolgerà tra settembre e dicembre 2025. In questo primo momento, le idee imprenditoriali scelte verranno guidate dallo staff della Fondazione Demarchi attraverso una serie di workshop pratici e professionalizzanti sui temi del welfare, della sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

I partecipanti avranno quindi l’opportunità di approfondire gratuitamente temi come l’innovazione nel settore dell’imprenditoria sociale, la capacità di parlare in pubblico e la creazione di reti utili per far crescere la propria idea. Inoltre, i team verranno affiancati da un tutor dedicato che li accompagnerà durante l’evoluzione e lo sviluppo del proprio progetto.

Inoltre, le idee di impresa che avranno preso parte ad almeno il 51% degli appuntamenti del percorso formativo potranno candidarsi alla 7ª edizione di Trentino Startup Valley per la categoria impatto sociale, godendo di 6 punti di premialità che verranno aggiunti direttamente al punteggio finale di accesso. Da quel momento, inizierà la seconda fase del percorso, che verrà seguita dallo staff di Trentino Sviluppo e Fondazione HIT (Hub innovazione Trentino).

 

In copertina: immagine Envato