Le mire estrattiviste di Trump minacciano l’Alaska
L’amministrazione di Donald Trump ha recentemente annunciato l’intenzione di procedere all’avvio di nuove concessioni per lo sfruttamento di giacimenti petroliferi offshore nelle a...
Domenico Letizia è giornalista e Communication Manager. Partecipa ufficialmente ai tavoli di lavoro nell’ambito dell’Iniziativa “WestMED” sulla blue economy presso la Farnesina. Rappresentante d'interessi presso la Camera dei Deputati per un'organizzazione d'impresa e Media Relation Manager del Future Food Institute.
L’amministrazione di Donald Trump ha recentemente annunciato l’intenzione di procedere all’avvio di nuove concessioni per lo sfruttamento di giacimenti petroliferi offshore nelle a...
Le modalità con cui si è prodotto, pescato, raccolto, distribuito e consumato il cibo nel corso del boom economico del Novecento hanno avuto impatti devastanti sugli ecosistemi e sulla...
Gran parte dei rifiuti marini si originano a terra, disperdendosi nell’ambiente e finendo nei mari attraverso i fiumi. Circa l’87% dei rifiuti dispersi nei fiumi italiani contengono plas...
Il focus sulle concessioni per i balneari ha caratterizzato l’informazione mediatica e il dibattito politico per tutta l’estate del 2024. Dopo tante peripezie e continui confronti e scon...
Il porto di Talamone, nel territorio di Orbetello, sta sollevando preoccupazioni tra i residenti e le imprese “blu” locali. La recente approvazione di una delibera da parte delle istituz...
La stagione estiva dell’anno 2024 sarà ricordata per l’attivismo di numerose organizzazioni a difesa del mare, dei bagnanti e per le variegate e creative disobbedienze civili...
Nel corso dell’ultimo decennio la flotta peschereccia dedicata alla piccola pesca e all’acquacoltura contava numerose imbarcazioni con più di 10 o 15 anni di vita e con motori esc...
Nei prossimi mesi, le isole italiane minori vivranno un periodo critico per l’accesso idrico a causa dell’aumento delle tariffe e dell’assenza di risposte convincenti di medio-lung...
I sussidi per i combustibili fossili all’agricoltura e alla pesca superano i 7 trilioni di dollari ogni anno e rappresentano circa l’8% del PIL globale. Un rapporto della Banca mond...
Il 2023 è stato caratterizzato dal susseguirsi di sconvolgimenti geopolitici e crisi climatiche che hanno innescato danni all’ambiente e problematiche legate alla gestione sostenibile d...
La crisi energetica internazionale e le continue innovazioni provenienti dallo sfruttamento sostenibile del Mediterraneo stanno ponendo al centro dell’attenzione mediatica e accademica le ...
Dalla COP28 di Dubai arriva una bocciatura per l’Italia. Il Belpaese ha infatti compiuto un importante passo indietro nella classifica delle performance climatiche dei principali Paesi del pia...
Nel corso dell’ultima Conferenza internazionale delle Nazioni Unite sugli Oceani, svoltasi a Lisbona a giugno 2022, gli esperti hanno rimarcato l’attenzione crescente sulla problematica ...
La regione del Nunavut, che comprende una parte importante del Canada continentale settentrionale e la maggior parte dell’arcipelago artico canadese, diviene un hub originale e innovativo...
L’angosciante fenomeno conosciuto come scioglimento dei ghiacciai dell’arco alpino (ma il termine scientificamente corretto è "fusione") sta generando enormi preoccupazi...
Il granchio blu o granchio reale blu è un crostaceo decapode originario delle coste atlantiche di tutto il continente americano, dalla Nuova Scozia fino al Sud America. Vive a temperatur...
Nel corso delle ultime settimane, i ricercatori del progetto Laguna Project, esperti di mare, scienziati e biologici che tutelano la laguna di Venezia, hanno verificato la presenza di un ricco ...
Si è svolta mercoledì 20 luglio, presso il Parco nazionale dell’Appennino tosco-emiliano, la Notte del Gambero d’acqua dolce, organizzata nel territorio del Comune di ...
In Italia, le concessioni balneari e le licenze per l’occupazione del demanio pubblico risultano sotto il diretto controllo di alcune famiglie, trasmesse da una generazione all’altra. Ma...
Il Ministero dell’Economia e del Mare del Portogallo ha annunciato una nuova e importante linea di finanziamento, dall’importo complessivo di circa 50 milioni di euro, per sostenere e va...