Monica Frassoni

Monica Frassoni ha studiato scienze politiche a Firenze ed è arrivata a Bruxelles nel 1987, per fare la segretaria generale dei Giovani federalisti (JEF), sezione giovanile del Movimento federalista europeo fondato. Nel 1990 ha cominciato a lavorare al neonato Gruppo dei Verdi al Parlamento europeo, con Adelaide Aglietta e Alex Langer. Nel 1999 è stata eletta deputata europea nelle liste di ECOLO, i Verdi belgi, prima italiana eletta all’estero. Nel 2004 è stata rieletta, con i Verdi italiani. Dal 2002 al 2009 ha presieduto il Gruppo dei Verdi con Daniel Cohn-Bendit. Nel 2006 ha guidato due missioni di osservazione elettorale della UE in Bolivia e in Venezuela e da allora si interessa dell’assistenza elettorale in paesi in transizione democratica con i quali la UE decide di collaborare. Ho contribuito alla creazione di ECES, European Center for Electoral Support, che presiede dal 2013. Dal 2011 lavora con un gruppo di multinazionali e think tank nella EUASE, European Alliance to Save energy, di cui è presidente, con l’obbiettivo di fare avanzare la riduzione del fabbisogno energetico come elemento fondamentale della green economy e della transizione energetica.

Transizione e Green Deal, i 3 punti deboli del discorso di Mario Draghi

Che Mario Draghi non sia mai stato particolarmente sensibile a clima e transizione ecologica è cosa nota. Ma per il suo indubbio prestigio – e per la tendenza di politica, media e sopra...

Il Clean-Tech deve imparare a rappresentarsi e farsi ascoltare di più

Giovedì 26 giugno ho partecipato alla prima edizione degli Stati Generali di Clean Tech Italy a Roma. Cleantech for Italy è parte di un’iniziativa europea nata con il supporto di...

das