Il flirt tra finanza ed economia circolare
Nel febbraio scorso Eric Solheim, il direttore del Programma ambiente delle Nazioni Unite che avevo intervistato per Repubblica, aveva disegnato un quadro piuttosto positivo della ...
Nel febbraio scorso Eric Solheim, il direttore del Programma ambiente delle Nazioni Unite che avevo intervistato per Repubblica, aveva disegnato un quadro piuttosto positivo della ...
Penso che sia il caso di farlo per vari motivi. Innanzitutto quello che colpisce è il livello di maturità delle società di cui stiamo parlando. La Catalogna è una bandiera storic...
Ovviamente il mare è collegato alla circolarità perché è un elemento essenziale di alcuni cicli fondamentali, da quello dell’acqua a quello del carbonio. Ma questo è un aspetto tec...
Uno dei capisaldi del brand Italia è entrato dunque a pieno titolo nell’era contemporanea trainandosi dietro un forte rilancio dei prodotti a marchio territoriale, del biologico e ...
La scelta che abbiamo di fronte dunque non è tra due modelli industriali. È tra un sistema autolesionista che già fatica a schivare i contraccolpi prodotti dall’accumulo degli scom...
Come sarà il mondo tra altri 30 anni, nel 2049? Il sequel di Blade Runner è ben tratteggiato nella rubrica di Roberto Giovannini. Ma nella realtà come andranno le cose? Ogni anno c...
E infatti il Time ha dedicato la copertina a Trump come uomo dell’anno: è il “presidente degli Stati divisi d’America”. Nella motivazione si legge: “Davanti a questo barone dell’im...
Prima tesi: gli apocalittici. L’accordo di Parigi è l’ennesima presa in giro del circo che da oltre due decenni ruota attorno alle Nazioni Unite per produrre conferenze che non por...
L’etimologia di “giardino” (gan) che in ebraico è la stessa di “conservare” o “proteggere” (le-hagen). Il passaggio del Deuteronomio (20:19-20) in cui si prescrive il divieto ...
I servizi che pubblichiamo in questo numero di Materia Rinnovabile sulla questione dei sacchetti di plastica aiutano a guardare all’intreccio tra questione ambientale e questione s...
Questa è la foto della metà oscura dell’economia circolare. I flussi che entrano nel circuito industriale, agricolo e urbano sono sotto la luce dei riflettori, ben pesati e misurat...
Nel caso del Protocollo di Kyoto ci sono voluti più di 7 anni perché la diplomazia europea, all’epoca piuttosto isolata, riuscisse a chiudere la partita e a far entrare in vigore ...
C’è un filo che unisce gli opposti? Da una parte l’aspirazione europea al governo del divenire, a un’economia circolare in cui materia ed energia entrano in un ciclo virtuoso ...
Sono macro temi – dalla finanziarizzazione dell’economia alle ecomafie – su cui è in corso un dibattito articolato che in questo numero di Materia Rinnovabile non è possibile affro...
Su Twitter il profilo @MRinnovabile è arrivato a quota mille e viaggia al ritmo di 2 nuovi followers al giorno: su un campione di 100 tweet, nel periodo 10-17 dicembre 2015, gli ac...
In tutti gli sport ci sono talenti naturali, campioni con doti innate. Nella corsa della circular economy tra i favoriti alla partenza troviamo l’alluminio, con i numeri per grandi...
Eccellente nell’esplorazione della filosofia e dell’arte, Atene non ha trovato un analogo equilibrio nel rapporto con la natura. Dopo 25 secoli possiamo considerare appresa quella ...
La modernizzazione subita e squilibrante da un lato, la rivendicazione di una violenza arcaica e sistematica dall’altro. Per il mondo islamico tra questi due estremi si profil...
È la tecnologia di punta. Quella che abbiamo sempre in mano, divisi tra l’innamoramento per l’innovazione dell’ultima ora e l’ansia per la fragilità temporale di questa effime...
Manifesto della Green Economy per l’agroalimentare in occasione di Expo 2015 “Diffondere eco innovazione e buone pratiche” Promosso da Consiglio Nazionale della Green Economy ...
In primo piano è rimasto il tema della lotta contro la fame, declinato nella stessa logica quantitativa che ha prodotto il problema. Si è sentito spesso ripetere che occorre produr...
Giuseppe Picone (Roma, 1926-2008), piatto in ceramica Pretini Ognuno di questi temi meriterebbe un’attenzione particolare. A cominciare dal coraggio con cui il papa ha...
Questa transizione, anche se non al centro delle discussioni da bar, è piuttosto nota nei suoi tratti generali. È però in corso un’altra transizione che dal punto di vista economic...
È un patto tra l’agricoltura e la chimica, tra il territorio e i mercati globali, tra le ragioni dell’ambiente e quelle della produzione. Un patto, non un compromesso perché la ...
Il colpo di freno del presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker – ha bloccato la direttiva sull’economia circolare che proibisce di gettare in discarica i materiali ...
Per allestire questo luogo d’incontro non intendiamo basarci su un modello già definito nei dettagli, ma su una scala di priorità basata sui limiti fisici del pianeta e un perimetr...