Bologna, nodo centrale della transizione ecologica italiana, si prepara a ospitare tre giorni di convegni, workshop, incontri con esperti e momenti dedicati alla presentazione di soluzioni d’avanguardia per la gestione sostenibile delle risorse idriche, grazie ad Accadueo, la fiera di riferimento per il settore idrico, organizzata da BFWE – BolognaFiere Water&Energy.
Giunta alla 18ª edizione, la manifestazione si prepara a battere ogni record: il 70% degli espositori delle ultime tre edizioni ha già confermato la propria presenza e si registra un +50% di nuovi ingressi rispetto al 2023. Il risultato è una piattaforma fieristica sempre più solida e attrattiva, capace di unire innovazione, tecnologia e confronto internazionale.
I temi centrali saranno la digitalizzazione del ciclo dell’acqua, l’intelligenza artificiale applicata alla gestione delle reti, la resilienza climatica e il riutilizzo dell’acqua. Ampio spazio sarà riservato anche alle riforme normative e alle opportunità di finanziamento, con un’attenzione particolare alle direttive europee.
Accanto alle tecnologie di trattamento delle acque e delle acque reflue, si discuterà di desalinizzazione, sostenibilità dei processi industriali e municipali, ma anche delle sfide politiche che accompagnano la transizione idrica. “Il settore idrico rappresenta una delle grandi sfide del nostro tempo”, ha dichiarato Gianpiero Calzolari, Presidente di BolognaFiere. “Con Accadueo vogliamo essere al fianco di imprese, istituzioni e professionisti, promuovendo una piattaforma di confronto e crescita.”
Dopo l’esperienza barese del 2024, Accadueo consolida il suo modello di alternanza tra nord e sud Italia: Bologna, polo tecnologico e accademico, si conferma il fulcro delle relazioni internazionali, mentre Bari resta punto di riferimento per il dialogo con il Mediterraneo.
Secondo Paolo Angelini, amministratore delegato di BFWE, Accadueo 2025 sarà un’occasione unica per affrontare in chiave sistemica le sfide idriche globali: “Tratteremo temi fondamentali come le tecnologie per il trattamento delle acque e delle acque reflue, la gestione intelligente dell'acqua attraverso digitalizzazione e AI e le strategie di resilienza climatica. Inoltre, ci concentreremo su innovazioni per la desalinizzazione e il riutilizzo dell'acqua, la sostenibilità nei processi industriali e municipali e le riforme politiche necessarie per garantire un futuro sostenibile. La nostra ambizione è promuovere il dialogo tra tecnologia, istituzioni e operatori per costruire soluzioni concrete e lungimiranti”.
A documentare e amplificare i contenuti della fiera sarà anche Materia Rinnovabile, media partner dell’evento, che da anni dedica attenzione ai temi della sostenibilità ambientale e in particolare alla risorsa acqua, soprattutto attraverso il canale tematico The Water Observer, con cui segue da vicino l’evoluzione delle politiche e delle tecnologie per la gestione idrica, offrendo uno sguardo autorevole su un comparto sempre più strategico per il futuro.
L’appuntamento con Accadueo è dal 7 al 9 ottobre 2025, per una tre giorni che promette di essere molto più di una fiera: un momento di incontro tra ricerca, imprese e territorio per disegnare insieme un nuovo equilibrio tra innovazione, gestione e tutela della risorsa più preziosa che abbiamo.
In copertina: foto BolognaFiere