Terna punta con decisione su innovazione, digitalizzazione e sostenibilità per guidare la duplice transizione energetica e tecnologica. Con il lancio dell’Innovation Zone Adriatico ad Ascoli Piceno e la firma di un nuovo accordo strategico con Microsoft, il gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia rafforza il proprio impegno nello sviluppo di soluzioni avanzate e nella costruzione di un ecosistema d’eccellenza.
Il nuovo polo inaugurato nelle Marche nasce per sostenere la crescita dell’imprenditorialità locale e accelerare la sperimentazione di tecnologie fondamentali per la transizione energetica. L’Innovation Zone Adriatico ospiterà due iniziative chiave: OpenHUB, programma di open innovation rivolto a startup e PMI innovative nei settori green e digitali, e OpenLAB, laboratorio per lo sviluppo di soluzioni ingegneristiche nei cavi ad alta tensione in corrente continua e nelle tecnologie marittime.
Con un investimento previsto di 700 milioni di euro nelle Marche, che include il progetto Adriatic Link, Terna intende valorizzare l’area adriatica come hub tecnologico strategico. Il nuovo polo si inserisce nel programma globale delle “Terna Innovation Zone”, già attive a San Francisco e Tunisi, per potenziare la rete di collaborazione tra l’azienda, il mondo accademico e le realtà imprenditoriali più dinamiche.
L'accordo con Microsoft
A pochi giorni dal lancio del centro di Ascoli, Terna ha anche annunciato un’intesa con Microsoft per accelerare la digitalizzazione dei propri processi industriali. “L’accordo siglato oggi con Microsoft rappresenta un concreto esempio di collaborazione trasformativa: insieme progetteremo soluzioni strategiche e innovative per il futuro di Terna”, ha dichiarato Giuseppina Di Foggia.
Grazie all’uso di intelligenza artificiale, piattaforme dati evolute e infrastrutture digitali ibride, Terna rafforzerà la resilienza operativa della rete e la sicurezza dei sistemi, introducendo nuovi strumenti anche nei processi di manutenzione e procurement. L’azienda ha già avviato la sperimentazione di Microsoft 365 Copilot e prevede nuove applicazioni su larga scala.
In parallelo, l’accordo prevede iniziative a sostegno delle startup nell’ambito dell’Innovation Zone Tunisia e programmi di formazione per le competenze energetiche nel Mediterraneo. Con 2,4 miliardi di euro destinati alla trasformazione digitale nel Piano industriale 2024-2028, Terna punta a confermarsi protagonista dell’evoluzione infrastrutturale del paese, mettendo l’innovazione e tecnologia al centro della propria strategia di crescita sostenibile.
Questo contenuto è realizzato grazie al supporto degli sponsor
In copertina: Giuseppina Di Foggia