COP30

COP30, in attesa di riformare il negoziato

COP30 si chiude come specchio dei tempi che corrono. Sopravvive a malapena la cooperazione multilaterale sul clima, nonostante le tensioni geopolitiche. Ma si ampliano le divisioni tra i paesi che n...

Finanza climatica alla COP30: come mobilitare 1.300 miliardi entro il 2035

Durante il vertice sul clima in Brasile, l’attenzione è tornata sulla finanza climatica: senza risorse adeguate, è difficile fare progressi nell’adattamento, nella mitigazi...

La crisi climatica aggrava le disuguaglianze, colpendo soprattutto donne e ragazze

Camminare per ore sotto il sole per cercare acqua. Partorire senza assistenza perché la clinica è irraggiungibile dopo un’alluvione. Rinunciare alla contraccezione perché ...

Clima, transizione, futuro: cosa succede quando si dà davvero fiducia ai giovani?

Il 20 novembre, mentre i negoziati della COP30 entrano nel vivo nel cuore dell’Amazzonia brasiliana, la piattaforma We Don’t Have Time ha trasmesso in anteprima mondiale Generation ...

Transizione giusta a COP30: la sfida che divide il mondo, mentre l’Italia resta a guardare

Da Belém - Il baricentro del dibattito climatico a Belém, sede della COP30 nel cuore dell’Amazzonia, si sta spostando su nuovi pilastri. In un contesto geopolitico in cui i paesi...

La legge e i diritti indigeni che il Brasile finge di non vedere

Da Belém - In Brasile esiste un diritto chiarissimo, ratificato oltre trent’anni fa in un trattato internazionale: la Consulta Previa Livre e Informada (CLPI). Significa che i popo...

AgriZone, la sfida dell'agribusiness alla COP30

Da Belém - Ufficialmente dovrebbe essere uno spazio dedicato all’agricoltura sostenibile e all’innovazione tecnologica. Di fatto accoglie e dà voce a tutti gli attori ...

Suolo, oltre il 70% dei paesi lo sottovaluta nelle strategie di mitigazione

Si parla spesso – e in questi giorni ancora di più, con la COP30 in corso a Belém, in Brasile – di riduzione delle emissioni, mitigazione e assorbimento della CO₂. Molto ...

Transizione e commercio internazionale: il ruolo della Cina alla COP30

Da Belém - Alla COP30 di Belém, il commercio globale è entrato per la prima volta in modo esplicito all'interno di un negoziato sul clima. Era inevitabile: la transizione non &e...

COP30, la “Bioeconomy Challenge” del Brasile prova ad aprire una nuova strada

Da Belém - Il governo brasiliano, insieme a Germania e Regno Unito, ha annunciato alla COP30 il lancio della Bioeconomy Challenge, una piattaforma multistakeholder che mira a trasformare in p...

Cúpula dos Povos, dal cuore dell’Amazzonia un no al Mercosur

La trentesima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici si svolge in un luogo che è insieme simbolo e campo di battaglia della crisi in corso: l’Amazzonia. La foresta, pa...

Ascoltare per cambiare: il viaggio di HOPE attraverso l’Amazzonia e COP30

Siamo arrivati a Manaus, nel cuore verde del Brasile. Qui la vita − dentro e fuori la città − è intrecciata con “o Rio”: tutto scorre con lui, nel bene e nel ma...

COP30, è ancora una questione di soldi (pubblici)

Sapevamo che la finanza climatica sarebbe stata un tema caldo anche a COP30 − l’obiettivo finanziario approvato a Baku lo scorso anno aveva lasciato molti delusi: almeno 300 miliard...

COP30 lancia il Piano di Belém per la sanità, ma senza un impegno finanziario

L'emergenza climatica ha smesso di essere considerata una remota eventualità. Oggi, si manifesta come una crisi sanitaria in corso e l’entità del suo impatto finanziario è...

COP30, il capitale naturale è un valore strategico per le imprese italiane

Il 78% delle aziende italiane riconosce che proteggere la natura rafforza la resilienza del proprio modello di business. Tuttavia, solo il 42% monitora in modo sistematico gli impatti delle proprie ...

Il doppio binario di Belém

Da Belém - Che la presidenza brasiliana avesse ben preparato questa COP30 era nell’aria fin dalla pre-COP. Quello che non era chiaro era quale sarebbe stato il punto di atterraggio fina...

COP30, cambiamenti climatici e migrazioni forzate in America Latina

I cambiamenti climatici non solo distruggono territori ed ecosistemi, ma aggravano anche le disuguaglianze storiche e costringono milioni di persone a spostarsi. In America Latina e nei Caraibi, dov...

Finanza climatica: dall’Italia 3,44 miliardi nel 2024 ma pesa l’assenza di Meloni a COP30

L’Italia arriva a Belém avendo fatto i compiti a casa. Più che i compiti, a dire la verità, i conti. E su questo punta il ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fr...

Tropical Forest Forever Fund, il discusso progetto brasiliano al centro della COP30

È il fiore all’occhiello di Lula, la sua eredità politica per l’Amazzonia. Parliamo del primo mega fondo per le foreste mai creato, superiore a qualsiasi altra iniziativa p...

Dalle promesse ai fatti: la COP30 dovrà concretizzare ciò che altri non sono riusciti a fare

Quando i leader mondiali si riuniranno a Belém, nel cuore dell’Amazzonia, per la 30ª Conferenza delle Nazioni Unite sul clima (COP30), si troveranno di fronte a un bivio. A dieci a...