Ora solare 2025, quando cambia e come funziona
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 gli italiani dovranno dire addio all’ora legale e accogliere l’ora solare, spostando le lancette indietro di un’ora. Un gesto c...
Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 gli italiani dovranno dire addio all’ora legale e accogliere l’ora solare, spostando le lancette indietro di un’ora. Un gesto c...
Dopo un vertice fiume a Palazzo Chigi, la maggioranza ha trovato l’intesa politica sulla legge di Bilancio 2026. Venerdì 17 ottobre il Consiglio dei ministri ha così approvato un...
Il 3 ottobre, nei giorni in cui milioni di persone erano in strada per sostenere la fine della guerra a Gaza e l’azione della Global Sumud Flotilla, il governo faceva passare il disegno di leg...
La Plastic Tax è stata rimandata ancora una volta. L’imposta, che avrebbe dovuto colpire i prodotti in plastica monouso e i MACSI (gli imballaggi contenenti plastica vergine non ri...
Sembrava fosse giunta la fine dell’era dei bonus edilizi e invece il 2025 riserva sorprese. In vista dell’apertura del cantiere della legge di Bilancio 2026, il tema torna alla ribalta c...
A New York oltre alla UNGA si è anche svolta anche la Climate Week, un appuntamento voluto dal segretario generale Guterres per fare il punto sugli impegni climatici dei vari paesi e regioni....
La Francia di Emmanuel Macron sta facendo fronte comune coi Paesi del gruppo Visegrad e con l’Italia di Giorgia Meloni per rimandare la scelta dei nuovi target climatici europei. La notizia no...
C’è un momento preciso in cui le parole smettono di descrivere la realtà e iniziano a modellarla. In Campania è successo quando qualcuno ha deciso di chiamare “Regis...
Una prova di forza e potere che ridisegna gli equilibri nel settore bancario italiano. L’acquisizione di Mediobanca da parte di MPS ha messo in luce il vero ruolo del governo nell’operaz...
Trentatré anni fa l’Italia firmava la Convenzione di Basilea per proteggere l’Africa dai nostri rifiuti tossici. Ora il governo Meloni approva un decreto che fa esattamente l&rsqu...
In un contesto globale tendente alla concentrazione della popolazione nei grandi agglomerati urbani, la gestione delle aree rurali rappresenta un nodo cruciale per qualsiasi governo attento agli equ...
Da Cernobbio - La terza giornata del Forum TEHA Cernobbio si chiude con il focus sull’economia italiana, con la carrellata di politici del governo (Salvini, Giorgetti, Urso, Nordio, Valdi...
C’è qualcosa di paradossale nella storia che inizia il 1° settembre in Sardegna. Mentre l’estate volge al termine e i turisti abbandonano le spiagge più belle d’E...
A distanza di venti giorni dall’approvazione del progetto definitivo da parte del Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS), non sappiamo qu...
L’assemblea degli azionisti di Mediobanca del 21 agosto ha chiuso con un “no” secco all’operazione su Banca Generali, lasciando emergere tutte le tensioni che da anni attrave...
Il 12 agosto nella sede del MIMIT, il Ministero delle imprese e del Made in Italy, il governo, la regione Puglia, i comuni e tutte le amministrazioni coinvolte hanno firmato una bozza d’intesa...
Lunedì 4 agosto il Consiglio dei ministri ha approvato il Disegno di legge Semplificazioni che contiene varie misure in materia fiscale, ambientale ed economica. Il ministro per la pubblica a...
“Chiamiamolo pure X, non possiamo dire il suo vero nome perché è ancora in servizio attivo.” L’avvocato Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio nazionale ami...
Le automobili diesel di classe Euro 5, tra le più inquinanti, potranno circolare nelle città ancora per un anno. Lo stabiliscono gli ultimi emendamenti al decreto legge sulle infrastru...
Il Consiglio dei ministri ha approvato oggi, lunedì 30 giugno 2025, lo schema di disegno di legge delega su CCS, idrogeno ed emissioni di metano, proposto dal ministro dell’ambiente e d...