Risultati di ricerca

Biomasse legnose e crisi climatica: opportunità o problema?

Legna da ardere o, per dirla con termini più tecnici, biomasse legnose per produrre energia. Nel campo delle energie rinnovabili e delle soluzioni per mitigare la crisi climatica è uno degli argom...

Economia circolare e formazione professionale: l’impegno di Itelyum

Lo stabilimento Itelyum di Ceccano, dove vengono rigenerati gli oli lubrificanti usati, ha ospitato negli scorsi giorni un roadshow molto particolare. A bordo di un mega truck dotato della più avan...

Come applicare il Life Cycle Assessment in edilizia

Responsabile dello sfruttamento del 40% delle risorse globali e del 38% delle emissioni di CO2, l’edilizia è uno dei comparti a maggior impatto ambientale nell’economia globale. Per questo è f...

Outdoor sostenibile: Oberalp all’insegna del riciclo della plastica e di altri materiali

Pelli Pfc-free, garanzie sugli attrezzi, utilizzo di plastica riciclata per gli imballaggi. Così il Gruppo Oberalp, con i suoi brand Salewa, Dynafit, Pomoca, Evolv e Wild Country, fornisce prodotti...

Regenerate: perché le compagnie della moda outdoor vogliono essere rigenerative

Le aziende della moda sono passate dalla sostenibilità all’economia rigenerativa in tre passi. Nella prima fase si sono concentrate sugli impatti sulla salute dei loro prodotti. Hanno poi puntato...

Rifiuti Elettronici: così Ecoguard combatte i traffici illeciti

I Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) contengono una vasta gamma di componenti e materiali, inclusi metalli di base, metalli preziosi, materie prime critiche (ad esempio ind...

PrimaLoft, isolamento termico circolare per l’abbigliamento outdoor

Oltre a offrire articoli che proteggono da condizioni meteorologiche estreme e durano davvero nel tempo, PrimaLoft, marca di abbigliamento outdoor creata in origine per l’esercito americano, consi...

Adaptation, seconda tappa: clima e politiche per l’acqua in Emilia Romagna

Raccontare il cambiamento climatico senza catastrofismi, ma focalizzandosi sulla resilienza e sulle soluzioni più efficienti per l’adattamento. È questo l’obiettivo del progetto giornalistico ...

Riparare: vivere il marchio dell’avventura

Se ogni appassionato delle attività all’aria aperta utilizzasse la propria giacca, pantalone o baselayer per una stagione o due in più, in quell’arco di tempo verrebbe compensato un terzo dell...

Il filo invisibile. Tessile e outdoor verso la transizione circolare

L’industria tessile fornisce un contributo significativo all’economia globale, dando lavoro a oltre 430 milioni di persone in tutto il mondo. Un mercato fiorente in costante crescita. Ma mentre ...

Auto elettriche: Volkswagen apre un impianto per il riciclo delle batterie

La rivoluzione delle auto elettriche dovrà passare necessariamente dalle batterie: da una loro produzione più sostenibile e soprattutto da un loro utilizzo più circolare. È quindi una buona noti...

Dalle microalghe ai superfluidi: al GPLab la circolarità è multidisciplinare

Il Green Propulsion Laboratory o GPLab, situato a Porto Marghera e parte del gruppo Veritas – multiutility che fornisce servizi idrici ed ambientali al territorio veneziano –, è un virtuoso ese...

Acqua circolare: un tesoro nascosto nei fanghi di depurazione

Tra le tante risorse nascoste fra i cosiddetti “scarti” dei nostri sistemi di produzione e gestione di servizi, i fanghi di depurazione sono certo una delle più sottovalutate. In Italia se ne p...

Oltre il possesso: l’ascesa delle Tool Libraries

Andare oltre il possesso e prendere in prestito un frullatore o una scala per un periodo limitato presso una tool library: è una delle forme più semplici e di successo della sharing economy che si...

Pneumatici Fuori Uso: 190mila tonnellate raccolte nel 2020

La pandemia ha fermato la vendita di pneumatici ma non la raccolta di quelli fuori uso. Lo dice il report di Ecopneus, principale operatore della gestione dei PFU in Italia, che ha fatto i conti per...

Fibre cellulosiche: al via la conferenza internazionale di Nova institute

Il 2 ed il 3 febbraio si terrà, rigorosamente online, la seconda Conferenza Internazionale sulle Fibre Cellulosiche (International Conference on Cellulose Fibres). 24 relatori provenienti da 10 div...

Biorepack: il nuovo consorzio si organizza e nomina i direttori

Biorepack, il Consorzio Nazionale per il Riciclo Organico degli Imballaggi in Plastica Biodegradabile e Compostabile, nato ufficialmente lo scorso novembre, comincia l’anno con le nomine del diret...

Circularity Gap Report: così l’economia circolare può fermare il collasso climatico

La cattiva notizia è che l’economia mondiale, oggi, è circolare solo per l’8,6% ed è peggiorata rispetto a due anni fa, quando lo era per il 9,1%. La buona notizia, invece, è che basterebbe ...

SynBio: cosa può fare la biologia sintetica per l’economia circolare

La biologia sintetica, anche detta SynBio, è uno strumento versatile e potente, impiegabile in uno svariato numero di campi e di applicazioni. Il limite risiede nella fantasia del ricercatore o del...

Pink&Green: le donne dell’economia circolare in convegno

L’economia circolare in Italia vira al rosa. Sono tante le donne – imprenditrici, ricercatrici, politiche – che ideano, promuovono, realizzano progetti legati alla rivoluzione circolare in ogn...

das