La crisi della biodiversità: una guerra allo specchio
A tre anni dalla pubblicazione del report in cui si evidenziava l’impatto devastante che le attività umane hanno sulla biodiversità e gli ecosistemi, l’International Panel on Biodiversity and ...
A tre anni dalla pubblicazione del report in cui si evidenziava l’impatto devastante che le attività umane hanno sulla biodiversità e gli ecosistemi, l’International Panel on Biodiversity and ...
Quanta anidrite carbonica è stata emessa per produrre le mia giacca a vento preferita? Con quali materiali è stata realizzata? Quanto inquina lavarla in lavatrice? Sono domande che nessuno di noi ...
Dal 26 al 29 luglio 2022, la FAO organizza il Global Symposium on Soils for Nutrition. Centinaia di scienziati del suolo, rappresentanti di ONG, istituzioni internazionali e comunità locali riflett...
Autoproduzione e autoconsumo, comunità energetiche, reti smart e rinnovabili. Il futuro dell’energia è nella condivisione. Ne è convinto Frank Meyer, CEO di E.ON Italia, uno dei principali oper...
L’agricoltura è il settore che più di tutti sta soffrendo l’attuale siccità. Secondo Coldiretti, infatti, l’impatto della scarsità idrica e del caldo torrido sulle produzioni nazionali amm...
Dai rifiuti organici 35 milioni di tonnellate di compost in 30 anni. Il dato è stato presentato nella cerimonia del trentennale del Consorzio Italiano Compostatori CIC. La raccolta dell’umido val...
Sarà il frutto di una nuova partnership tra NextChem, società controllata di Maire Tecnimont per il settore della chimica verde e della transizione energetica, e la francese Storengy il primo prog...
Carta Canta titola l’evento di presentazione del rapporto di sostenibilità 2021 di Lucart, multinazionale specializzata nella produzione di carta. Un gioco di parole che, attraverso il core busin...
Scrivere libri non serve a niente, se non serve a cambiare le gente. Lo diceva Giuseppe Giusti, parafrasi permettendo, oltre duecento anni fa. E lo ripetiamo a gran voce ancora oggi, con lo stesso b...
Fine 2024: ovvero, due anni e mezzo da ora. È la deadline che gli Stati dell’Unione Europea si sono dati per organizzare e implementare la raccolta differenziata obbligatoria dei rifiuti tessili....
“Prendere l’olio minerale esausto e usarlo come combustibile è un delitto contro l’ambiente. Noi di CONOU chiudiamo il cerchio rigenerandolo”. Le parole di Riccardo Piunti, presidente del C...
È stato presentato a Milano ai primi di maggio alla fiera Greenplast il protocollo tecnologico Certified Recycled Plastics che utilizza la tecnologia blockchain per la tracciabilità delle plastich...
186mila tonnellate di olio minerale usato raccolte nel 2021, ovvero la quasi totalità della quantità raccoglibile. Un traguardo da campioni dell’economia circolare quello ottenuto da CONOU, il C...
Transizione energetica a tutti i livelli: per le famiglie, le imprese, le aziende agricole e la Pubblica Amministrazione. È questo l’obiettivo di Igreenet, il nuovo progetto di Innovatec SpA, pre...
“Che cosa stai facendo, Doc?”, chiedeva Marty McFly allibito osservando il Dottor Brown scaraventare bucce di banana e lattine di soda nel serbatoio della sua DeLorean. “Ci serve carburante!...
Dal 4 luglio al 1° agosto 2022 è aperta la consultazione su una proposta di relazione della Commissione Europea sullo stato di raggiungimento degli obiettivi della direttiva rifiuti al 2025 da par...
Il World Green Building Council (WorldGBC), network globale che riunisce i Green Building Council nazionali - associazioni senza scopo di lucro costituite da imprese e organizzazioni che operano nel...
Circa un anno fa mi sono domandata se il 2021 potesse essere l'anno del diritto alla riparazione. Per il movimento che sostiene il diritto dei consumatori a riparare i propri prodotti e, per estensi...
Acque Bresciane, gestore del servizio idrico integrato per 95 comuni della provincia di Brescia, ha deciso di lanciare un crowdlending per coinvolgere direttamente i cittadini e le imprese del terri...
La denuncia dell’Agenzia UE per l’Ambiente: tra il 2012 e il 2018 la perdita di suolo in Europa ha riguardato soprattutto i sobborghi e le zone semi rurali che rivestono un ruolo chiave per l’...
