Risultati di ricerca

Nucleare: c’è la Carta delle aree idonee per il Deposito Nazionale

Si stringe il cerchio per individuare il sito dove sorgerà il Deposito Nazionale per i rifiuti radioattivi. Il 15 marzo Sogin, la società pubblica incaricata del decommissioning nucleare italiano,...

Pandemia, guerra, crisi climatica: una speranza può arrivare dalla transizione ecologica

L’invasione russa dell’Ucraina ha inasprito i problemi, ma anche prima della guerra la nostra non era un’economia sana e, in ogni caso, non un’economia in grado di dare un futuro alle nuove ...

L’Europa chiede batterie più sostenibili e circolari

Batterie più durevoli, fatte con percentuali di materiali recuperati, più facili da sostituire, da smaltire e da riciclare. In una parola, più circolari. Il Parlamento europeo è pronto a negozia...

Green jobs e transizione ecologica protagonisti della Settimana del Lavoro di Torino

Non è più possibile ormai – e per fortuna - parlare di temi come lo sviluppo economico e l’occupazione senza rapportarli alla sostenibilità ambientale. Lavoro e transizione ecologica sono ogg...

Giornata Mondiale dell’Acqua: tutte le iniziative del Gruppo CAP

Il 22 marzo è la Giornata Mondiale dell’Acqua. Istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, quest’anno è dedicata al tema “Acque sotterranee. Rendere visibile l’invisibile”. Il Gruppo CAP, g...

Guerra e crisi del grano: quali gli effetti in Europa e nel mondo?

L’ultima crisi alimentare globale data 2007-2008. Allora una serie di concause - dall’aumento del prezzo del petrolio, alla riduzione delle superfici coltivate a fini alimentari a favore di quel...

Circular mining: verso un’economia circolare di metalli e terre rare

Cobalto. Rame. Litio. Nichel. Platino. Zinco. Senza dimenticare le terre rare, in particolare il neodimio. Questi e dozzine di altri metalli e minerali sono cruciali per le tecnologie necessarie all...

Sei azioni che ognuno può fare per combattere la crisi climatica

È ora di assumersi le proprie responsabilità per il clima. La frase può suonare minacciosa, ma in realtà è una buona notizia. Se infatti, come singoli individui, è facile sentirsi impotenti e ...

Clima e post pandemia: il report di Ecco fotografa paure e speranze degli italiani

A due anni di distanza dal primo lockdown, c’è un’Italia più consapevole della crisi climatica e pronta al cambiamento. È ciò che emerge dal report “Navigare a vista: gli italiani e il cli...

La Ellen MacArthur Foundation riprogetta il cibo

La maggior parte dei prodotti acquistati nei supermercati proviene da poche grandi aziende alimentari, note anche come FMCG (fast moving consumer good companies). Nell’Unione europea e nel Regno U...

Fedrigoni: la sostenibilità è questione di filiera

“La sostenibilità deve essere uno sforzo di filiera”. Così Chiara Medioli Fedrigoni, ospite l’8 marzo all’evento internazionale Climate Capital Live promosso dal Financial Times, ha sintet...

Flies4Value: mosche soldato contro lo spreco alimentare

Tra i regni animali, il gruppo più vario di organismi è sicuramente quello degli insetti, che annovera al suo interno oltre un milione di specie (cifra che potrebbe arrivare fino a 10 milioni seco...

A buon rendere: lanciata campagna per un Sistema di Deposito Cauzionale in Italia

L’Italia ha bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raccogliere e riutilizzare efficacemente i contenitori per bevande. Lo impongono i target di raccolta e riciclo europei per tutti i...

Stakeholder Conference 2022: l’economia circolare europea nel segno di una doppia emergenza

Parlare di economia circolare non è mai stato così urgente. Se il conflitto in Ucraina e la crisi internazionale sembrerebbero aver messo in secondo piano le emergenze climatiche e ambientali del ...

Accordo sulla plastica: ora serve ridurre i livelli insostenibili di produzione e consumo

Il 2 marzo la quinta Assemblea dell'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA5) ha raggiunto un accordo storico e concordato un mandato per negoziare un trattato legalmente vincolante che affronti l'intero...

Nairobi, firmato l’accordo globale contro l'inquinamento da plastica

“Questa giornata segna il trionfo del pianeta sulla plastica monouso”. Ha commentato così la direttrice esecutiva del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (Unep) Inger Andersen, poco do...

L’assicuratore pubblico SACE e la Russia: cosa cambia ora con il conflitto in Ucraina

L’assicuratore pubblico italiano, la SACE, è da tempo molto attivo in Russia, dove i dati riportati sul suo sito web e aggiornati al 30 giugno 2020 evidenziano un’esposizione di circa 4,3 milia...

Terra Next: a Napoli un acceleratore di innovazione per la bioeconomia italiana

La bioeconomia italiana riparte dal Sud. È stato lanciato a Napoli il nuovo acceleratore per startup Terra Next, che diventerà un polo di innovazione per tutto il settore. Promosso da Intesa Sanpa...

Il valore dell’acqua: otto paradossi italiani

Qual è il rapporto degli italiani con l’acqua? L’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia del think tank The European House – Ambrosetti ha voluto vederci chiaro e il 23 febbr...

Nuovo report IPCC: l’adattamento non tiene il passo con gli impatti del clima

Impatti duraturi e devastanti sulla nostra società. Perdite di vite umane e danni economici ingenti. Non parliamo della guerra in Ucraina, ma della lunga escalation dell’uomo contro sé stesso le...