Risultati di ricerca

Sistemi di deposito DRS (2ª parte): responsabilità estesa al produttore e costi di gestione

I sistemi di deposito (Deposit Return System - DRS) sono uno degli strumenti per dare piena applicazione al principio di Responsabilità Estesa del Produttore (EPR) sancito dalle direttive europee. ...

Didacta: alla fiera della scuola si parla di economia circolare con CONOU ed Ecopneus

Ambiente, sostenibilità, economia circolare sono oggi anche materie scolastiche. Non potevano quindi non entrare tra i temi del più grande evento italiano dedicato al mondo della scuola: la fiera ...

Sistemi di deposito o DRS: opportunità e sfide per l’introduzione in Italia (1ª parte)

Entro il 3 luglio 2021 l’Italia dovrà trasporre in legge nazionale la direttiva UE 2019/904 sulla riduzione dei rifiuti di plastica sull’ambiente, conosciuta anche come direttiva SUP. La diret...

Conferenze di Rete Ambiente: il 22 marzo, discariche ed economia circolare

Lunedì 22 marzo 2021 riprende il ciclo delle conferenze di Rete Ambiente. A partire dalle ore 15.00, in diretta streaming su Facebook e Zoom, si discuterà del tema “Discarica, un polmone verso ...

Scarsità di materie prime: l’industria automobilistica in allarme

L’Associazione nazionale filiera industria automobilistica (Anfia) denuncia gravi problemi di approvvigionamento e rincari di microprocessori, acciaio e materie plastiche impiegati nelle component...

La birra dal pane e gli altri vincitori della fiera GECO

Una birra circolare, una non-plastica ottenuta dal riciclo dei poli-accoppiati e una “cassetta di cottura” per risparmiare energia. Sono le tre innovazioni premiate dal contest Smart Talk di GEC...

Ecodesign per il packaging: al via il nuovo bando CONAI

Al via l’ottava edizione del bando CONAI per l’ecodesign degli imballaggi. Il Consorzio Nazionale Imballaggi lancia anche quest’anno la sua call to action rivolta al mondo delle aziende per l...

Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica: così il decommissioning nucleare diventa circolare

Si torna a parlare di nucleare. Se il 2021 segna il decennale del disastro di Fukushima, che l’11 marzo 2011 riaccese nel mondo la paura per i rischi dell’energia atomica, ci sono però oggi div...

Rifiuti radioattivi e traffico illecito: il report di Legambiente che preoccupa

Un business su cui la criminalità organizzata ha già da tempo puntato gli occhi è il traffico e la gestione illecita di rifiuti e materiali radioattivi. A denunciarlo è il report di Legambiente ...

Onda verde italiana: le forze ambientaliste tornano in parlamento

Le forze ambientaliste tornano in Parlamento. Il 9 marzo è stata ufficializzata la creazione di FacciamoEco, formazione parlamentare Verde, da parte di Rossella Muroni (ecologista da una vita e att...

Spreco di cibo: un miliardo di tonnellate all’anno, secondo il nuovo report Unep

Quasi un miliardo di tonnellate: è il cibo che sprechiamo ogni anno secondo i dati dell’ultimo Food Waste Index dell’UNEP. Pubblicato il 4 marzo, il nuovo report delle Nazioni Unite rivela come...

Come applicare il protocollo LCA al settore alimentare

Un terzo del cibo che produciamo globalmente viene sprecato, mentre al mondo quasi 800 milioni di persone soffrono la fame. Solo in Italia (secondo dati della fondazione Barilla Centre for Food and ...

Scelte individuali e azione collettiva: i nudge nella transizione ecologica

Per rendere sostenibile il presente in cui viviamo è indispensabile “rinnovare” innanzitutto i comportamenti quotidiani di noi tutti esseri umani. Nessuna transizione ecologica o decisione di g...

Neomateriali 2.0: la mappa aggiornata dei materiali circolari

La buccia dell’ananas diventa pelle vegetale per il settore della moda e del design. La roccia lavica si scopre materiale innovativo per l’industria nautica. E il guscio dell’uovo? si trasform...

Come utilizzare la CO2 sequestrata? Sei nuove tecnologie alla conferenza di nova-Institute

La cattura e l’utilizzo del carbonio (CCU) è un processo ormai considerato parte indispensabile della lotta al cambiamento climatico e della riduzione delle emissioni di CO2. Sempre più aziende ...

Plastica ed economia circolare: un corso per scoprire nuove opportunità

Un materiale tanto versatile e diffuso, quanto complesso da gestire correttamente soprattutto nel suo fine vita. La plastica sarà l’oggetto del corso di formazione online organizzato da Circulari...

Il bambù in Italia: la stella nascente della bioeconomia

Il bambù, noto nell’immaginario comune per essere il cibo prediletto dai panda, possiede molte altre proprietà oltre a quelle alimentari. Non è infatti solo l’elevat...

Nuove etichette energetiche per gli elettrodomestici: cosa cambia

Il 2021 segna un grande cambiamento nel settore degli elettrodomestici. Dal primo marzo, contemporaneamente all’entrata in vigore del diritto alla riparazione, cambiano infatti, dopo più di vent...

L’economia circolare a scuola: un’esperienza tra i banchi

Come si insegna l’economia circolare a scuola? Come passare ai ragazzi il concetto di urgenza di un cambiamento di paradigma? Pubblichiamo la testimonianza di un’insegnante di scuola secondaria ...

Entra in vigore il diritto alla riparazione, ma solo per alcuni prodotti

La primavera arriva con parecchie novità per il settore degli elettrodomestici in Europa. Dal 1 marzo sono state introdotte le nuove etichette energetiche e, soprattutto, entra finalmente in vigore...

das