Risultati di ricerca

Litio geotermico: nuove prospettive in Italia con l’accordo tra Enel e Vulcan

Il litio geotermico si sta affermando negli ultimi anni come alternativa più sostenibile rispetto ai metodi di estrazione tradizionali di questa ormai ricercatissima materia prima. Se in Europa e n...

Nazioni Unite: l’ambiente è ora un diritto umano universale

A fine luglio l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha riconosciuto l'accesso a un ambiente pulito e sano come un diritto umano universale. Questo nuovo diritto sarà fondamentale per affrontare ...

I nuovi rigassificatori faranno la fine dei banchi a rotelle?

Nelle elezioni 2022 le forze in campo sono chiamate a esporre la propria visione sui cambiamenti climatici. Lo sviluppo di nuove infrastrutture energetiche è strettamente legato alla politica del c...

Refill Now: la mappa per riempire la borraccia ed evitare l’acqua in bottiglia

I migliori progetti nascono spesso da idee semplici e Refill Now ne è la prova lampante. Nell’estate del 2019 un gruppo di ragazzi dell’Isola d’Elba si sono chiesti come fare ad avere la bor...

NextChem progetterà uno dei più grandi siti di riciclo meccanico avanzato della plastica

NextChem, la controllata di Maire Tecnimont SpA nel settore della chimica verde e della transizione energetica, si è aggiudicata un contratto di Front-End Engineering Design (FEED) per un impianto ...

Così il cemento prodotto dalle alghe potrebbe evitare 2 miliardi di tonnellate di CO2

Coltivare il cemento invece di fabbricarlo. L’idea è di un team di ricercatori americani della University of Colorado Boulder, che ispirandosi alle alghe della barriera corallina, ha pensato di i...

Riciclo batterie: da Singapore un nuovo metodo sostenibile per recuperare il litio

Esistono diversi tipi di batterie per l’accumulo di energia, per veicoli elettrici e altri prodotti. La grande sfida della transizione energetica è trovare le soluzioni più circolari, sostenibil...

Riciclo delle auto a fine vita: cosa manca ancora all’Italia per centrare gli obiettivi UE

Ogni anno in Europa si producono circa 6 milioni di automobili fuori uso, e di queste ben 1,1milioni solo in Italia. Si tratta di veicoli a fine vita, che non possono più essere indirizzati al merc...

Clima: l’appello degli scienziati alla politica italiana

In vista delle prossime elezioni, la Sisc - Società italiana per le scienze del clima, lancia un appello alla politica italiana. La crisi climatica deve diventare la priorità dell’agenda politic...

Energie rinnovabili: il punto sul riciclo di pannelli fotovoltaici e batterie

Il percorso di transizione energetica pianificato dal Green Deal europeo non può dimenticarsi della circolarità. Le materie e i materiali usati per generare o stoccare energia pulita da moduli fot...

FAO: la tutela del suolo è la prima risposta alla crisi alimentare

Il suolo ha “un ruolo vitale” per la sicurezza alimentare e potrà contribuire a porre fine alla fame nel mondo. “Ma solo se sapremo affrontare le minacce globali a partire dallo squilibrio de...

FAO: la tutela del suolo è la prima risposta alla crisi alimentare

...

La prima città italiana con “zero rifiuti” è in Toscana

La città con zero rifiuti. Non è il titolo di un romanzo d’utopia, né una chimera arroccata fra le valli del nord Europa. È piuttosto il traguardo lontano, ma non impossibile da raggiungere, ...

Mondiali di Plogging: a Torino una corsa contro (e con) i rifiuti

Allenati, corri e plogga. Questo lo slogan delle qualificazioni alla seconda edizione del Campionato Mondiale di Plogging, recentissima disciplina sportiva che unisce la corsa alla raccolta dei rifi...

Le soluzioni circolari di Enel X: ecco il Circular Economy Factbook

La Commissione europea prevede che il consumo globale di materiali come combustibili fossili, metalli e minerali raddoppierà entro il 2060, mentre la produzione annuale di rifiuti crescerà del 70%...

La crisi della biodiversità: una guerra allo specchio

A tre anni dalla pubblicazione del report in cui si evidenziava l’impatto devastante che le attività umane hanno sulla biodiversità e gli ecosistemi, l’International Panel on Biodiversity and ...

Verso un’industria tessile più sostenibile: il caso PrimaLoft

Quanta anidrite carbonica è stata emessa per produrre le mia giacca a vento preferita? Con quali materiali è stata realizzata? Quanto inquina lavarla in lavatrice? Sono domande che nessuno di noi ...

Suolo, cibo, emergenza siccità: a fine luglio il Simposio FAO

Dal 26 al 29 luglio 2022, la FAO organizza il Global Symposium on Soils for Nutrition. Centinaia di scienziati del suolo, rappresentanti di ONG, istituzioni internazionali e comunità locali riflett...

E.ON: il futuro dell’energia è nella condivisione

Autoproduzione e autoconsumo, comunità energetiche, reti smart e rinnovabili. Il futuro dell’energia è nella condivisione. Ne è convinto Frank Meyer, CEO di E.ON Italia, uno dei principali oper...

Nonostante la siccità, solo il 5% delle acque reflue depurate va all’agricoltura

L’agricoltura è il settore che più di tutti sta soffrendo l’attuale siccità. Secondo Coldiretti, infatti, l’impatto della scarsità idrica e del caldo torrido sulle produzioni nazionali amm...

das