Risultati di ricerca

Flies4Value: mosche soldato contro lo spreco alimentare

Tra i regni animali, il gruppo più vario di organismi è sicuramente quello degli insetti, che annovera al suo interno oltre un milione di specie (cifra che potrebbe arrivare fino a 10 milioni seco...

A buon rendere: lanciata campagna per un Sistema di Deposito Cauzionale in Italia

L’Italia ha bisogno di un Sistema di Deposito Cauzionale per raccogliere e riutilizzare efficacemente i contenitori per bevande. Lo impongono i target di raccolta e riciclo europei per tutti i...

Stakeholder Conference 2022: l’economia circolare europea nel segno di una doppia emergenza

Parlare di economia circolare non è mai stato così urgente. Se il conflitto in Ucraina e la crisi internazionale sembrerebbero aver messo in secondo piano le emergenze climatiche e ambientali del ...

Accordo sulla plastica: ora serve ridurre i livelli insostenibili di produzione e consumo

Il 2 marzo la quinta Assemblea dell'Ambiente delle Nazioni Unite (UNEA5) ha raggiunto un accordo storico e concordato un mandato per negoziare un trattato legalmente vincolante che affronti l'intero...

Nairobi, firmato l’accordo globale contro l'inquinamento da plastica

“Questa giornata segna il trionfo del pianeta sulla plastica monouso”. Ha commentato così la direttrice esecutiva del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (Unep) Inger Andersen, poco do...

L’assicuratore pubblico SACE e la Russia: cosa cambia ora con il conflitto in Ucraina

L’assicuratore pubblico italiano, la SACE, è da tempo molto attivo in Russia, dove i dati riportati sul suo sito web e aggiornati al 30 giugno 2020 evidenziano un’esposizione di circa 4,3 milia...

Terra Next: a Napoli un acceleratore di innovazione per la bioeconomia italiana

La bioeconomia italiana riparte dal Sud. È stato lanciato a Napoli il nuovo acceleratore per startup Terra Next, che diventerà un polo di innovazione per tutto il settore. Promosso da Intesa Sanpa...

Il valore dell’acqua: otto paradossi italiani

Qual è il rapporto degli italiani con l’acqua? L’Osservatorio della Community Valore Acqua per l’Italia del think tank The European House – Ambrosetti ha voluto vederci chiaro e il 23 febbr...

Nuovo report IPCC: l’adattamento non tiene il passo con gli impatti del clima

Impatti duraturi e devastanti sulla nostra società. Perdite di vite umane e danni economici ingenti. Non parliamo della guerra in Ucraina, ma della lunga escalation dell’uomo contro sé stesso le...

Nasce Haiki+, la visione circolare del rifiuto

È iniziata la stagione del consolidamento nel mondo dell’economia circolare. Come in tanti altri settori si è lavorato su M&A (fusioni ed acquisizioni), in Italia ci si prepara a una nuova f...

La Provincia di Trento dice stop al monouso, ma le aziende fanno ricorso

La Provincia di Trento ha detto stop al monouso per la ristorazione, il catering, i servizi di distribuzione di cibi e bevande, anche per le macchinette del caffè in ufficio. La rivoluzione, già a...

Il mondo ha fame di litio e la geotermia potrebbe alleviarla. Ma con quale impatto?

Cesano è una piccola cittadina che sorge nella regione vulcanica dei monti Sibillini, alle porte di Roma. Nel 1975 Enel scoprì nelle radici di questa terra un fluido geotermico di particolare inte...

Dieci anni di bioeconomia europea: traguardi e sfide secondo Chris Patermann

Chris Patermann è considerato il padre della bioeconomia europea ed è tuttora una figura centrale nella comunità mondiale della bioeconomia. In questa intervista esclusiva, a dieci anni dalla pri...

Ri-giochiamo? Idee per un’economia circolare dei giocattoli

Quanto è breve la vita di un giocattolo? Dal Soldatino di piombo a Toy Story, fior di narratori hanno cantato l’esistenza effimera, per quanto scintillante, di bambole, trenini e astronavi. Da re...

Al Re-think forum, l’innovazione disruptive per l’economia circolare

“Solo in Europa, ogni anno, consumiamo 8 miliardi di tonnellate di materiali e materie prime, pari a 16 volte il peso di tutta la popolazione mondiale. Considerando che l’economia globale è anc...

Il Covid? Per il fashion può essere un “booster” verso la circolarità

Per le imprese della moda, non importa che siano grandi o piccole, il passaggio all’economia circolare è ormai irrinunciabile. E la pandemia da Covid ha impresso un’accelerazione a questa tende...

Una crescita che aiuti circolarità e rinnovabili: la nuova strategia di Innovatec

Innovatec Spa, la holding italiana attiva nei settori dell’efficienza energetica e nei servizi per l’economia circolare, ha presentato la nuova strategia di sviluppo 2022-2024. Con un piano di ...

Un sistema da ripensare con stile

Oltre che un paese di grandi stilisti e di couture, da sempre l’Italia è la patria di artigiani e imprese in grado di realizzare le idee e le visioni delle più prestigiose maison della moda, con...

Fuori moda

La moda è un oggetto curioso. Il termine deriva dal latino modus, che in varie declinazioni significa maniera, norma, regola, tempo, melodia. Da sempre indica lo stile da incarnare per determinare ...

Moda circolare: a che punto è la rivoluzione?

Eliminare le sostanze pericolose, ridurre i consumi di materie prime e migliorare radicalmente il riciclo: anche grazie ai cambiamenti negli stili di consumo, i marchi della moda stanno facendo prog...

das