Risultati di ricerca

Per un olio d’oliva più sostenibile e tracciabile. Il percorso di Monini

L’olivicoltura si sta mostrando particolarmente vulnerabile agli effetti della crisi climatica. La filiera necessita quindi di un ripensamento del proprio modello produttivo, che tuteli il suolo, ...

Patagonia sceglie il Pianeta come unico azionista

Un imprenditore miliardario cede l’azienda di famiglia (e le azioni dal valore di 3 miliardi di dollari) a un fondo ad hoc e a un'organizzazione no-profit per salvare il Pianeta.Succede per davver...

Terra Madre Salone del Gusto: la parola d’ordine del 2022 è “rigenerare”

Terra Madre Salone del Gusto, l’evento mondiale dedicato al cibo e alle politiche alimentari, ritorna a Torino dal 22 al 26 settembre negli spazi di Parco Dora. Una nuova edizione - la quattordice...

Torino, al via la prima scuola Internazionale sul riuso dell’acqua

Ancora pochi giorni e all’Università di Torino si apriranno le porte della School on Water re-use, la prima scuola internazionale sul riuso dell’acqua. In partnership con Butterfly Area, l’ar...

Raj Patel: come curare un mondo infiammato

Agricoltura intensiva, abuso di fertilizzanti e prodotti chimici, disboscamento e industria alimentare provocano danni irreparabili al nostro pianeta, e anche ai nostri corpi. Per uscirne, dice Raj ...

Parlamento europeo: energie rinnovabili a quota 45% entro il 2030

Meno sprechi e più energia da fonti pulite entro il 2030. Questa la ricetta adottata oggi 14 settembre 2022 dal Parlamento Europeo nell’ambito della revisione della Direttiva sulle energie rinnov...

ICLEI: così gli appalti pubblici aiutano la transizione circolare

Senza dubbio una domanda circolare crea opportunità per un'offerta circolare. Ma come è possibile integrare criteri "a ciclo chiuso" negli appalti pubblici, una quota che rappresenta il 14% del PI...

La sostenibilità è una tazzina di caffè che viaggia intorno al mondo

Il caffè è forse il più internazionale fra tutti i prodotti. Lo sa bene il Gruppo Lavazza, Pure Coffee Company presente in oltre 140 paesi e impegnata in una transizione ecologica capace di rispo...

Lost in the Supermarket: la Grande Distribuzione alla prova della sostenibilità

I'm all lost in the supermarket I can no longer shop happily The ClashIl settore del retail desidera cambiare, è un’esigenza dettata dai tempi, da scenari macroeconomici e politici a fattori lega...

Venezia: il Green Drop Award a “White Noise” di Baumbach e “Siccità” di Virzì

Riflettori, passerelle, star, tappeti rossi, lustrini e attese: si è chiusa la 79° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, con uno sguardo e un’attenzione ai temi della sosten...

La logistica sostenibile in fiera a Padova

Non può esserci transizione ecologica dell’economia senza una vera trasformazione sostenibile del suo tessuto connettivo: la logistica. Trasporti, imballaggi, magazzini, tracciamento di merci e m...

Appello delle Ong all’Europa: basta bruciare cibo per produrre biocarburanti

#FoodNotFuel, basta barattare cibo con carburante. È questa la richiesta delle 14 Ong - tra cui Legambiente, Oxfam, Deutsche Umwelthilfe e Transport & Environment – che il 6 settembre scorso ...

Scarsità idrica, non pensiamo solo alle fonti convenzionali

L’acqua dolce è l’elemento vitale per eccellenza, ed è sempre più scarso. È sufficiente pensare alla siccità che quest’anno ha colpito anche noi europei - la peggiore degli ultimi cinque ...

Aziende italiane in ritardo sulla decarbonizzazione: il report di Carbonsink

Cosa stanno facendo le aziende italiane per raggiungere gli obbiettivi climatici a poco più di due mesi dalla COP 27? In occasione dell’Italian Sustainable Week organizzata da Borsa Italiana è s...

Elezioni 2022: i partiti al vaglio della scienza del clima

Se si parla di clima, i risultati delle prossime elezioni politiche del 25 settembre saranno fondamentali. Il futuro governo non dovrà solo rispondere all’urgenza della crisi energetica e dell’...

Ellen MacArthur Foundation: Let’s re-design the fashion system

Secondo le stime della Ellen MacArthur Foundation, ogni secondo l’equivalente di un camion pieno di vestiti viene gettato in discarica o incenerito. L’industria della moda globale continua a cre...

Re-think Taranto, il Circular Economy Forum torna in Puglia

Il Re-think - Circular Economy Forum ritorna a Taranto per una seconda edizione ospitata all’interno del Dipartimento Jonico dell’Università di Bari dal 3 al 5 ottobre. Uno spazio di dialogo e ...

Ecomondo, a Rimini la 25esima edizione della fiera dedicata all’economia circolare

Dal recupero di materia ed energia allo sviluppo sostenibile. In un’unica piattaforma convergono tutti i settori dell’economia circolare: la gestione e il trattamento dei rifiuti biologici e non...

Europa sotto accusa: l’industria della gomma sta distruggendo le foreste africane

Alimentata dalla domanda europea, l’industria della gomma sarebbe responsabile di una massiccia opera di deforestazione nell’Africa centro-occidentale quantificata in 520 km2 dal 2000 ad oggi. L...

PC4Change: il progetto di Cogeme per il riuso dei vecchi computer

Ogni italiano produce in media fra i 12 e i 18 chili di rifiuti elettronici all’anno. Per l’Europa si parla di un totale di 10 milioni di tonnellate di e-waste annuali, mentre a livello globale,...

das