Il 2024 è stato per Octopus Energy Italia, filiale del gruppo globale attivo nei settori dell’energia e della tecnologia, un anno di crescita straordinaria, in cui l’azienda ha consolidato il proprio ruolo nel mercato nazionale, ponendosi come uno degli attori più dinamici della transizione energetica. A dirlo sono i dati diffusi oggi, 26 agosto 2025, dalla stessa azienda, che ha registrato lo scorso anno ricavi pari a 142 milioni di euro, in aumento del 517% rispetto ai 23 milioni del 2023, e oltre mezzo milione di utenze servite a meno di tre anni dall’ingresso nel mercato italiano, avvenuto a giugno 2022.

Un’espansione rapida che non è frutto di acquisizioni esterne ma di una crescita organica, sostenuta da investimenti superiori a 100 milioni di euro, destinati, comunica l’azienda, a supportare innovazione tecnologica, servizi al cliente e sviluppo delle energie rinnovabili. “Questi risultati mostrano che si può costruire un nuovo modello di compagnia energetica, capace di generare valore per i clienti, per i territori e per il paese”, è stato il commento di Giorgio Tomassetti, CEO di Octopus Energy Italia.

I risultati finanziari

Il 2024 ha rappresentato un anno di svolta non solo per la filiale italiana ma per l’intero gruppo. A livello globale, infatti, Octopus Energy ha raggiunto ricavi per 12,4 miliardi di sterline, con un rafforzamento del patrimonio netto di 722 milioni (+145%), arrivato a 1,7 miliardi di sterline. A trainare questa crescita è stato anche l’apporto degli investitori di lungo periodo: tra i principali sostenitori figurano Origin, Tokyo Gas e Generation Investment Management, il fondo fondato da Al Gore.

In Italia, la scelta di perseguire una crescita organica ha permesso di consolidare un rapporto diretto con i clienti, mantenendo tariffe competitive e riducendo al minimo i costi aggiuntivi. La marginalità ha registrato una perdita di 33 milioni di euro, compensata da oltre 60 milioni di nuovi investimenti del gruppo: un risultato coerente con la strategia di lungo termine, che “privilegia bollette sostenibili e crescita strutturale piuttosto che utili immediati”.

Un modello operativo innovativo

Alla base del successo italiano, secondo l’azienda, c’è una trasformazione radicale del modello operativo. Octopus Energy ha infatti introdotto figure professionali universali, capaci di gestire autonomamente qualsiasi richiesta del cliente, superando la tradizionale frammentazione tra reparti. Un approccio reso possibile da Kraken, la piattaforma proprietaria che sfrutta big data e algoritmi di machine learning per ottimizzare la catena di approvvigionamento e rendere più efficiente l’interazione con i consumatori.

Questo modello ha contribuito in modo decisivo al posizionamento di Octopus Energy Italia al primo posto, per due anni consecutivi, nella classifica “Italy’s Best Customer Service” stilata da Corriere della Sera e Statista (2024-2025 e 2025-2026). Un riconoscimento che riflette, per l’azienda, non solo la rapidità delle risposte ma soprattutto la capacità di instaurare un rapporto di fiducia duraturo con gli utenti.

Crescita occupazionale e impatto sociale

La crescita di Octopus Energy non si misura però soltanto in ricavi e utenze, ma anche in capitale umano. In Italia, nel 2024, l’azienda ha assunto oltre 80 nuove persone, portando il totale a 190, con un incremento del 73% rispetto all’anno precedente. A livello globale, i dipendenti hanno raggiunto quota 8.500 (+77%), a fronte di oltre 300.000 candidature ricevute. Numeri che testimoniano la capacità dell’azienda di attrarre talenti in un settore chiave per la transizione ecologica.

In un mercato spesso dominato da logiche speculative, l’espansione occupazionale di Octopus Energy si affianca a una visione inclusiva e sostenibile che vuole distinguersi per la coerenza tra obiettivi industriali e responsabilità sociale: creare posti di lavoro verdi, contribuire allo sviluppo dei territori e generare benefici concreti per comunità e consumatori.

La strategia per l’Italia e il futuro dell’energia

In meno di tre anni, Octopus Energy Italia ha saputo conquistare la fiducia di oltre 500.000 famiglie e imprese, dimostrando che è possibile coniugare crescita industriale, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale. Ma l’Italia rappresenta anche un laboratorio strategico per il gruppo, grazie al potenziale delle energie rinnovabili, alla crescente domanda di soluzioni di autoconsumo e accumulo e alla spinta normativa europea verso la decarbonizzazione al 2050.

Un percorso impegnativo e importante, in cui l’azienda, dice Tomassetti, ha “dimostrato che il settore energetico può cambiare davvero, e che le persone vogliono, e hanno diritto a un’energia migliore: più giusta, sostenibile e vicina ai loro bisogni”.

Guardando al futuro, Octopus Energy conferma l’intenzione di continuare a investire in Italia, rafforzando la propria presenza e contribuendo al processo di transizione energetica. L’obiettivo è diventare un punto di riferimento per la fornitura di energia rinnovabile e per la gestione intelligente delle risorse, mettendo tecnologia e innovazione al servizio di una società più equa e sostenibile.

 

In copertina: immagine Octopus Energy