Anche nel 2026 la Fiera di Rimini ospiterà KEY – The Energy Transition Expo, evento di punta di Italian Exhibition Group (IEG) dedicato alla transizione e all’efficienza energetica. Con oltre sette aree tematiche e un layout che per la prima volta occuperà l’intero quartiere fieristico, KEY Energy 2026, che si svolgerà dal 4 al 6 marzo, si conferma come hub internazionale di riferimento per l’Europa, l’Africa e il bacino del Mediterraneo.
L’obiettivo della manifestazione è mettere in rete imprese, istituzioni e ricercatori per accelerare il percorso verso la decarbonizzazione e costruire un modello energetico sostenibile. Il programma convegnistico offrirà momenti di formazione e aggiornamento sulle tecnologie più avanzate per l’efficienza e la produzione da fonti rinnovabili, con particolare attenzione a soluzioni che riducono i consumi e le emissioni di CO₂.
Un respiro sempre più globale e innovativo
KEY 2026 rafforza il proprio profilo internazionale con un focus sull’Europa, il Nord Africa, l’Africa subsahariana, la Turchia e l’area balcanica. In vista dell’edizione 2026, l’evento è stato presentato in un roadshow internazionale con tappe al Cairo, Belgrado e Varsavia, a conferma della volontà di creare un network globale tra imprese e istituzioni impegnate nella transizione energetica.
Tra le novità, spicca HYPE – Hydrogen Power Expo, salone dedicato all’idrogeno organizzato in collaborazione con Hannover Fairs International GmbH, e Su.port – Sustainable Ports for Energy Transition, area tematica sull’elettrificazione delle banchine portuali e sull’utilizzo dell’idrogeno nei trasporti marittimi. Ampio spazio anche all’Innovation District, dove start-up e PMI innovative green presenteranno tecnologie per la mobilità elettrica, l’energy storage e la gestione intelligente dell’energia.
Il Premio Innovazione Lorenzo Cagnoni premierà le tre startup più promettenti e sette espositori, uno per ciascun settore, per i progetti più all’avanguardia. Parallelamente, l’evento Green Jobs&Skills metterà in contatto domanda e offerta di lavoro nel settore delle competenze sostenibili, promuovendo la crescita di figure professionali strategiche per la transizione ecologica.
Efficienza energetica e ricerca al centro della transizione
L’efficienza energetica sarà il filo conduttore di KEY 2026, considerata il motore della rivoluzione green. Nell’area Energy Efficiency, ampliata e riorganizzata, sarà presente il Sustainable Building District in collaborazione con Green Building Council Italia e Federcostruzioni. L’obiettivo è valorizzare la filiera delle costruzioni sostenibili, dall’edilizia al settore infrastrutturale, mostrando come l’innovazione tecnologica e i materiali avanzati possano ridurre l’impatto energetico degli edifici e migliorare le prestazioni ambientali.
Prosegue inoltre la Call for Papers lanciata da KEY per promuovere la ricerca accademica e industriale sulla transizione energetica. I 25 migliori contributi saranno pubblicati nello speciale di QualEnergia Science, rivista scientifica dedicata alla sostenibilità e all’innovazione tecnologica.
Ad anticipare l’apertura ufficiale della fiera, il 3 marzo 2026 si terrà KEY CHOICE – Unlock the future of PPA, evento B2B dedicato ai Power Purchase Agreements per favorire la diffusione dei contratti a lungo termine per l’acquisto di energia rinnovabile.
L’Italia protagonista della transizione energetica
In concomitanza con KEY 2026 si svolgerà anche DPE – International Electricity Expo, evento dedicato alla generazione, trasmissione e distribuzione elettrica, organizzato da IEG in collaborazione con ANIMA Confindustria e Federazione ANIE.
Con oltre 500 espositori attesi e migliaia di visitatori da più di 50 paesi, KEY 2026 si prepara a consolidare il ruolo dell’Italia come centro di eccellenza per la transizione energetica. Un laboratorio globale dove tecnologia, ricerca e impresa si incontrano per disegnare un futuro a basse emissioni e ad alta efficienza. Ancora una volta, quindi, Rimini sarà il cuore pulsante della rivoluzione energetica sostenibile.
In copertina: foto IEG

Google Calendar
Outlook Calendar
Apple Calendar
Yahoo Calendar