Compie dieci anni il Digital Italy Summit, l’appuntamento annuale che rappresenta ormai un punto di riferimento per l’innovazione digitale nel nostro paese.

Questa decima edizione arriva in un momento cruciale per l’Italia: con l’avvicinarsi delle scadenze del PNRR, il paese è chiamato a ridefinire le traiettorie di crescita e competitività, puntando su intelligenza artificiale, sicurezza nazionale, modernizzazione della pubblica amministrazione e autonomia strategica europea. La sfida è duplice: da un lato accelerare l’adozione delle tecnologie emergenti, dall’altro garantire che queste si traducano in un miglioramento concreto della vita dei cittadini e in una maggiore resilienza del sistema produttivo.

L’evento, promosso da The Innovation Group e di cui Materia Rinnovabile è media partner, si terrà il 19 e 20 novembre all’Acquario Romano, e riunirà istituzioni, imprese, università, centri di ricerca e attori chiave dell’ecosistema tecnologico italiano per discutere le strategie e le soluzioni più avanzate che guideranno la transizione digitale nazionale.

AI, competitività e difesa: il Digital Leaders Day

La prima giornata del Summit, il 19 novembre, sarà dedicata al tema “AI, Competitività e Difesa”. Si discuterà di politiche industriali per l’innovazione e la sovranità tecnologica, di nuovi modelli dual use capaci di integrare applicazioni civili e militari, e di come l’intelligenza artificiale e i big data possano trasformare i processi produttivi, aumentando l’efficienza e la competitività delle imprese italiane.

Un focus particolare sarà rivolto alle tecnologie strategiche per la sicurezza nazionale: in un contesto geopolitico in rapida evoluzione, la capacità di sviluppare e controllare infrastrutture digitali sicure diventa un fattore imprescindibile. L’Europa digitale è chiamata a rafforzare la propria autonomia in settori chiave, riducendo la dipendenza da fornitori extraeuropei e costruendo un tessuto industriale capace di sostenere l’intera catena del valore tecnologico.

PA Summit: la modernizzazione della macchina pubblica

Il 20 novembre il Summit si concentrerà invece su “Modernizzazione della pubblica amministrazione e digitalizzazione del paese”. Saranno analizzati i risultati e le criticità dell’attuazione del PNRR in materia digitale, con particolare attenzione alle sei missioni del Piano.

Si discuterà di interoperabilità, semplificazione amministrativa e servizi digitali per cittadini e imprese, elementi essenziali per una PA più efficiente e trasparente. Le strategie data-driven e l’adozione dell’AI nella gestione pubblica saranno al centro del dibattito, con l’obiettivo di costruire una governance capace di utilizzare i dati come leva per decisioni più rapide, basate su evidenze e orientate ai bisogni reali dei territori.

Esperienze virtuose provenienti da regioni, comuni e città metropolitane completeranno il quadro, offrendo modelli replicabili di innovazione locale e mostrando come la digitalizzazione possa tradursi in servizi più accessibili e inclusivi.

Il Rapporto Digital Italy 2025

Uno dei momenti più attesi del Summit 2025 sarà la presentazione del rapporto annuale Digital Italy 2025, curato da The Innovation Group. La pubblicazione raccoglie analisi, dati aggiornati e contributi di esperti, fornendo un quadro organico dello stato dell’innovazione digitale in Italia.

Il rapporto affronterà i progressi e le sfide della digitalizzazione nelle imprese e nella PA, l’adozione dell’intelligenza artificiale, le strategie di sicurezza informatica, l’interoperabilità dei sistemi e la sostenibilità tecnologica. L’obiettivo è quello di delineare una roadmap condivisa che guidi l’Italia verso un futuro digitale competitivo, inclusivo e sostenibile.

Un hub di confronto tra pubblico e privato

Il Digital Italy Summit 2025 non sarà solo un evento di analisi, ma anche uno spazio di incontro e collaborazione. La partecipazione gratuita, riservata a rappresentanti delle istituzioni, imprese partner, università e operatori economici, favorisce un dialogo ad alto livello tra pubblico e privato.

Dirigenti della PA, policy maker, CIO, CTO, CISO, innovation manager, ricercatori e startup avranno l’opportunità di condividere esperienze, individuare nuove opportunità e discutere soluzioni concrete per accelerare la trasformazione digitale del Paese.

In un contesto internazionale caratterizzato da sfide complesse – dalla transizione green alle tensioni geopolitiche – il Summit intende posizionare l’Italia come protagonista nell’innovazione tecnologica europea, rafforzando le competenze interne e creando sinergie per affrontare i prossimi anni con maggiore resilienza e competitività. Il Digital Italy Summit 2025 si candida così a essere non solo una vetrina di idee e progetti, ma un vero motore di cambiamento per costruire un’Italia digitale più moderna, sicura e sostenibile.

 

In copertina: foto The Innovation Group