Circle Economy è un’impresa sociale organizzata come una cooperativa che lavora con il mondo del business e le città per accelerare l’implementazione pratica e applicabile a diverse scale dell’economia circolare. www.circle-economy.com

Il futuro dell’agricoltura sostenibile passa dall’intelligenza artificiale

Il settore dell’agroalimentare si sta digitalizzando attraverso l’intelligenza artificiale, ma non ci dobbiamo preoccupare: non ruberà il lavoro all’uomo. Anzi, algoritmi e ...

Innovazione e sostenibilità nell’uso di acque reflue: il convegno di Gruppo CAP

La metà circa delle acque reflue mondiali viene rilasciata nell’ambiente senza un trattamento adeguato. A dirlo è un report dell’UNEP, Nazioni Unite per l’Ambiente, p...

Intelligenza artificiale a sostegno della transizione europea verso suoli sani

La vita sulla Terra dipende dalle buone condizioni di salute del suolo: il 95% della produzione alimentare globale fa infatti affidamento ai terreni. Tuttavia, si stima che tra il 60 e il 70% dei su...

Regolamento imballaggi UE, Italia contro riuso e deposito cauzionale

Il 23 e 24 ottobre si terrà la votazione nella Commissione per l’ambiente (ENVI) del Parlamento europeo sulla bozza di Regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggi (Packaging and Pack...

Per raggiungere gli SDG le banche multilaterali di sviluppo devono cambiare

Alla vigilia della 78ª Assemblea Generale delle Nazioni Unite (UNGA) le prospettive sul futuro degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’ONU apparivano piuttosto fosche. Gli sfor...

Giornata contro lo spreco alimentare: come recuperare il cibo e i suoi scarti

Il 29 settembre è stata designata dall’ONU come Giornata internazionale della consapevolezza sulle perdite e gli sprechi alimentari (International Day of Awareness of Food Loss and Wast...

Lo scioglimento dei ghiacciai alpini aiuta a capire il pericolo che corre l’Artico

L’angosciante fenomeno dello scioglimento dei ghiacciai dell’arco alpino sta generando enormi preoccupazioni per gli esperti della Confederazione Elvetica e per gli attivisti ambientali ...

Infrastrutture idriche: sbloccati i fondi del PNRR per Acque Bresciane

Nel bresciano si fa un nuovo passo avanti verso il rinnovamento delle infrastrutture idriche e il superamento delle procedure di infrazione comunitarie. Con l’approvazione di un finanziamento...

Dal nylon rigenerato una linea di arredamento stampata in 3D

Dalla collaborazione con il centro di prototipazione ProM Facility di Trentino Sviluppo a Rovereto e l’azienda trentina Aquafil, produttrice del nylon rigenerato ECONYL®, nasce una nuova l...

A Firenze il Forum internazionale sulle biotecnologie industriali e la bioeconomia

La bioeconomia circolare può essere un nuovo paradigma per lo sviluppo sostenibile e la lotta al cambiamento climatico. Se ne parlerà al Forum internazionale sulle biotecnologie indust...

L’appuntamento europeo con il brokeraggio dell’innovazione

La Commissione UE convoca periodicamente i protagonisti della ricerca e del trasferimento tecnologico del continente in vista della pubblicazione dei bandi annuali dei diversi Cluster del progr...

Startup: Renoon aiuta a trovare aziende di moda etiche e sostenibili

Renoon è una piattaforma che aiuta i clienti a scoprire aziende di moda sostenibili ed etiche. La startup olandese consente agli acquirenti di cercare moda sostenibile utilizzando una serie d...

Lego rinuncia a produrre mattoncini in plastica riciclata

Per i fan dei Lego non esiste cosa che i mattoncini a incastro più famosi del mondo non siano in grado di fare. Di fronte al conto delle emissioni di carbonio, però, anche l’inge...

Abitare il cambiamento: torna il Salone della CSR e dell’innovazione sociale

Torna con tante novità per la sua undicesima edizione il Salone nazionale della CSR e dell’Innovazione sociale, riconosciuto come il principale appuntamento italiano per parlare di ques...

Greenwashing, l’Europa dice basta: in vigore dal 2026 la direttiva Green Claims

Vaghe, fuorvianti o addirittura infondate: in questo tipo di dichiarazioni ambientali la Commissione europea vede un pericolo greenwashing, strategia di marketing utilizzata da aziende e organizzazi...

Discariche abusive, recuperarle e bonificarle con fotovoltaico e landfill mining

Era il settembre del 1999 quando le fiamme divorarono l’azienda Orbit a Vigarano Mainarda, in provincia di Ferrara. Un incendio che i vigili del fuoco riuscirono a spegnere soltanto dopo 15 gi...

Si vola meno per lavoro: un risparmio di soldi e CO₂ che però potrebbe durare poco

È uno degli effetti a lungo termine del Covid e potrebbe essere una buona notizia per il clima: si continua a volare meno per lavoro, nonostante le restrizioni ai viaggi siano ormai alle...

Nucleare sostenibile? L’Italia vuole riprovarci

L’Italia ci riprova con l’energia dell’atomo. Ad oltre 35 anni dallo storico referendum popolare che nel 1987 decretò la fine della breve stagione nucleare della Penisola, s...

Auto private, vendite in calo entro il 2035: boom di mobilità micro e condivisa

Secondo uno studio realizzato da McKinsey, entro il 2035 si registrerà un calo delle vendite di automobili: -20% in Europa, -30% negli stati Uniti, rispetto al 2015. Aumenterà per&ogra...

Aiaqua, l’efficientamento idrico ha sede in Progetto Manifattura a Rovereto

Limitazione degli sprechi di acqua ed energia, incremento della resilienza delle reti, efficientamento energetico, pianificazione della manutenzione e rinnovamento dei sistemi: sono questi i capisal...