La sostenibilità viaggia in treno
Riduzione di consumi ed emissioni, introduzione di nuove tecnologie come i motori a idrogeno, attenzione alla circolarità di processi e materiali: come cambia il settore ferroviario per essere semp...
Riduzione di consumi ed emissioni, introduzione di nuove tecnologie come i motori a idrogeno, attenzione alla circolarità di processi e materiali: come cambia il settore ferroviario per essere semp...
Torna in Trentino Inn4Mech, il forum internazionale dedicato a innovazione e sostenibilità nel mondo della meccatronica organizzato da Trentino Sviluppo. Dal 12 al 15 luglio, dal palco di Riva del ...
Se l'economia circolare non va mai in vacanza, la redazione di Materia Rinnovabile però ci va (a turno eh!), e si porta da leggere. Abbiamo allora deciso di condividere i nostri consigli di lettura...
L’Italia dei Comuni è sempre più libera dai rifiuti. Lo dice l’annuale dossier Comuni Ricicloni stilato da Legambiente. I Comuni premiati per il 2021 sono stati infatti 623, contro i 598 del 2...
Si fa presto a dire “sostenibile”. Ma ormai siamo entrati in una fase in cui, per combattere i sempre più frequenti casi di greenwashing, metriche e certificazioni di buone pratiche sono divent...
Dopo l’edizione online del 2020, il convegno Sustainability in Packaging Europe, di cui Materia Rinnovabile è media partner, torna live il 3 e 4 novembre 2021 a Barcellona. Organizzato da Smither...
Eleonora Evi, insieme ad Angelo Bonelli è stata eletta come portavoce di Europa Verde-Verdi durante l’assemblea costituente di Chianciano. Sarà una figura chiave per cercare di dare forma alla f...
L’ industria conciaria italiana rappresenta nel panorama internazionale un modello di eccellenza per l’economia circolare. “Oltre il 99% delle pelli utilizzate è uno scarto dell’industria a...
Nuove sinergie nel settore della gestione dei rifiuti industriali. Itelyum, leader nazionale e player internazionale nella valorizzazione di rifiuti speciali, ha annunciato l’acquisizione dell’a...
Sarà che tra sfida e Sfridoo la differenza è in qualche lettera, ma l’avventura in cui i fondatori dell’azienda emiliana Marco Battaglia, Andrea Cavagna e Mario Lazzaroni si sono imbarcati, or...
L’esercito di appassionati – o almeno quelli più attenti alla sostenibilità – lo aspettava da anni. E pochi giorni fa il colosso danese dei giocattoli lo ha annunciato: è pronto il prototip...
Un mucchio di pneumatici che copre un’area grande quanto un campo da calcio e raggiunge un’altezza di 1500 metri. Ecco, in un’immagine, il bilancio di dieci anni di attività di Ecopneus, il p...
Il metabolismo urbano è un approccio che richiede innanzitutto di partire da una visione: considerare la città come un organismo vivente. Non si tratta di una mera speculazione filosofica, ci sono...
Il programma danese EUDP per lo sviluppo delle tecnologie energetiche ha assegnato 81 milioni di corone danesi (circa 11 miliardi di euro) al progetto ammoniaca verde gestito dai tre partner Skovgaa...
Oltre 7,9 milioni di tonnellate di rifiuti organici trattati in 345 impianti su tutto il territorio italiano. Sono i numeri del Consorzio Italiano Compostatori, il cui lavoro nel 2019 ha consentito ...
Un totale di 243 miliardi di euro per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale in Europa. Il 23 giugno il Parlamento europeo ha approvato il Fondo regionale e di coesione integrato, ...
Dal 3 Luglio l’Italia recepisce la Direttiva europea 2019/904 sulla plastiche monouso detta anche direttiva SUP (Single-Use Plastics), una delle norme più ambiziose al mondo per la riduzione del ...
Ettore Guatelli, il maestro-antropologo creatore dello straordinario allestimento-narrazione degli oggetti poveri e di recupero a Ozzano Taro, nelle campagne parmensi, avrebbe oggi 100 anni. Il Muse...
Recupero di energia dai rifiuti, mezzi alimentati con biometano prodotto dagli oli esausti, riutilizzo delle acque in uscita dai depuratori, rigenerazione dei film plastici: tutti i settori di busin...
Prevedere i guasti e intervenire prima che si verifichino: è questa la nuova frontiera della manutenzione per impianti e macchinari industriali. Un nuovo approccio che consente di risparmiare tempo...
